Pagina 2 di 2
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 24/04/2021, 8:04
di siryo1981
fablav ha scritto: ↑23/04/2021, 21:46
C'é un sistema per rimuoverla?
È un operazione che dovevi fare prima....
Si può togliere, solo che ti serve un tappino da avvitare nel foro che rimarrà quando rimuovi l'elettrovalvola.
Quindi perderai un pò di tempo, e in questo frangente non potrai utilizzare la CO
2.
Motivo per cui , queste operazioni, consiglio sempre di farle prima del montaggio del riduttore sulla bombola
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 24/04/2021, 10:20
di fablav
siryo1981 ha scritto: ↑24/04/2021, 8:04
È un operazione che dovevi fare prima
Questo é ovvio.
siryo1981 ha scritto: ↑24/04/2021, 8:04
Si può togliere, solo che ti serve un tappino da avvitare nel foro che rimarrà quando rimuovi l'elettrovalvola
Questo volevo sapere. Questo famigerato tappino dove si può trovare? C'é una filettatura?
L'elettrovalvola si svita quindi?
siryo1981 ha scritto: ↑24/04/2021, 8:04
Quindi perderai un pò di tempo, e in questo frangente non potrai utilizzare la CO
2
Quello non é un problema perché ho sempre il riduttore Askol che bene o male funziona, o al limite lo Zrdr a citrico e bicarbonato.
siryo1981 ha scritto: ↑24/04/2021, 8:04
Motivo per cui , queste operazioni, consiglio sempre di farle prima del montaggio del riduttore sulla bombola
Avevo la necessità impellente adesso, quando si romperà l'elettrovalvola vedremo. Per adesso mi sta bene così

Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 14/05/2021, 23:46
di FabioVicenzino
Buona sera..comprai pure io come @
fablav il zrdr con l'elettrovalvola ( maledetta quella volta) e vorrei sapere nello specifico i passaggi e le misure dei tappi per rimuoverla Grazie
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 15/05/2021, 0:06
di fablav
FabioVicenzino ha scritto: ↑14/05/2021, 23:46
zrdr con l'elettrovalvola ( maledetta quella volta) e vorrei sapere nello specifico i passaggi e le misure dei tappi per rimuoverla Grazie
Rotta?
Allora é vero?
@
siryo1981 ti tocca fare gli straordinari.
Siamo tutt'orecchi.
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 15/05/2021, 7:34
di FabioVicenzino
Momentaneamente no ma come dicevi tu, si scalda ultimamente troppo e vorrei sapere che tappo prendere che così se dovesse c'è l'ho già in casa e non perdo troppo tempo.
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 15/05/2021, 17:53
di siryo1981
FabioVicenzino ha scritto: ↑15/05/2021, 7:34
Momentaneamente no ma come dicevi tu, si scalda ultimamente troppo e vorrei sapere che tappo prendere che così se dovesse c'è l'ho già in casa e non perdo troppo tempo
Come faccio a sapere che tappo ci vuole??
Si smonta, si vede cosa serve e si compra. Sono passaggi che andrebbero fatti con calma prima della messa in funzione di un impianto
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Spesso la dico questa cosa, ma tutti presi dalla frenesia del nuovo riduttore non badano prima rimuovere la soleinoide...
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 15/05/2021, 21:47
di fablav
siryo1981 ha scritto: ↑15/05/2021, 17:54
Come faccio a sapere che tappo ci vuole??
Si smonta, si vede cosa serve e si compra. Sono passaggi che andrebbero fatti con calma prima della messa in funzione di un impianto
E che ne so?
Pensavo che avessi lo stesso riduttore, me l'hai consigliato tu

Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 16/05/2021, 21:53
di MaurizioPresti
Però bella rottura un regolatore di pressione che non può essere regolato, se l'elettrovalvola scalda troppo potrebbe essere che è sopra alimentata, hai un alimentatore stabilizzato o uno normale?
Poi dipende da che si intende scalda, entro i 50° potete stare tranquilli, la vernice del rame regge oltre i 90°, certo se non scaldasse sarebbe meglio, per questo l'alimentazione è cruciale.
Non ho capito se volete smontare tutta l'elettrovalvola o solo la bobina (la parte nera), comunemente dovrebbero essere filettature da 1/8" gas ("=pollici).
Se senza smontare con un metro l'attacco è circa 8mm è 1/8, se si approssima a 13-14 mm è 1/4", tra bombola ed elettrovalvola è possibile che ci sia un niples da 1/4 a 1/8.
Se smontate solo la bobina non è in comunicazione con la valvola e non sevono tappi, ovviamente la valvola resta chiusa.
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 16/05/2021, 21:55
di siryo1981
MaurizioPresti ha scritto: ↑16/05/2021, 21:53
Però bella rottura un regolatore di pressione che non può essere regolato
La pressione non è un problema, anzi è ottima, non ci sono in giro riduttori di pressione "non regolabili" che hanno in uscita 3bar come lo zrdr
Riduttore di pressione ZRDR R100
Inviato: 16/05/2021, 21:57
di MaurizioPresti
Dimenticavo, nelle ferramenta non è facile trovare questi passi filettatura e neanche nelle idrauliche, più facile in rete o rivenditori di cilindri pneomatici, compressori e macchinari industriali.
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑16/05/2021, 21:55
La pressione non è un problema,
Tutto ciò che non è regolabile per me è un problema
