Pagina 2 di 2

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 20/09/2015, 21:44
di cuttlebone
Pippo, non ti avvilire: le condizioni di coltivazione delle piante acquatiche per la vendita sono IMPROPONIBILI in una vasca domestica [emoji6]



Alessandro

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 20/09/2015, 22:56
di pippove
lo so a me basterebbe che mangiasse sti maledettissimi nitrati lunedi ne compro ancora e ho ordinato anche il miriophyllum ormai e' guerra aperta con i valori dell'acqua.
per quanto riguarda i fiori stanno già scomparendo ma ho la soddisfazione di essere riuscito a fare almeno un pio di foto, magari possono servire per un futuro concorso fotografico :D

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 21/09/2015, 16:44
di Specy
pippove ha scritto:a me basterebbe che mangiasse sti maledettissimi nitrati
affincchè possa esprimere la sua funzione "mangia nitrati" occorre dargli una mano... cioè necessita di abbondante luce ( è forse la pianta verde che richiede più luce), la CO2 deve essere anch'essa abbondante, l'ho messo per ultimo ma forse è l'elemento più importante cui necessita; richiede "quintali" di potassio ;) .

Per quanto riguarda l'ultimo elemento, scusami ma dal profilo non riesco a capire che piante hai in vasca insieme alla Cabomba, però noto che in esso ci sono molte piante che ne sono ghiotte, per cui desumo che nella vasca dove è posta ve ne siano almeno altre 2 . Suppongo quindi che questo sia il suo fattore limitante.

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 9:31
di pippove
ho aggiunto ancora cabomba, la pianta nuova e' quasi metà di quella nella mia vasca, per cui posso affermare con certezza avendole viste uguali al negozio che in 2 giorni e' cresciuta di quasi 10 cm
nella vasca sono presenti:
Alternanthera Cardinalis
Ceratophillum demersum
Ludwigia repens rubin
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum

più temporaneamente qualche stelo di limnophila per dare una mano finchè non mi arriva il miriophillum

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 10:32
di Specy
Scusami pippove, 10cm in 2gg,gli internodi come sono? Si puo vedere una foto? Quanto potassio somministri con tutte quelle piante ghiotte di quell'elemento?

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 19:52
di pippove
Le più alte saranno a circa 10 cm dalla superficie

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 21:29
di giampy77
A me non sembra che stiano male, forse vanno un pò a cercare la luce verso il centro vasca, dalla foto mi sembra che si pieghino cosi, pero tutto sommato ;) . Devi considerare che sono molto esigenti con la luce. Avevo letto che alcuni con acquari ben illuminati gli mettevano una luce dedicata proprio sopra, accesa 4/5 ore, come a simulare il culmine naturale del sole. Comunque devi vedere tu :) Poi stai tranquillo palate di potassio, sempre con il conduttimetro in mano e vedi quanti nitrati assorbono

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 21:31
di pippove
giampy77 ha scritto: una luce dedicata proprio sopra, accesa 4/5 ore
se mettessi una striscetta a LED che ho già?

Re: cabomba caroliniana

Inviato: 23/09/2015, 21:35
di giampy77
Guarda io avevo letto di lampade CFL con gradazione intorno ai 4500 k ora con i LED non so dirti, apri un topic e vedi cosa ti consigliano ;)