Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 26/04/2021, 21:40
Alex68 ha scritto: ↑26/04/2021, 21:27
Acqua osmotica comprata in negozio .. non uso acqua di rubinetto
Quindi hai riempito con sola osmosi senza sali per ricostruire ??
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2021, 8:00
Alex68 ha scritto: ↑26/04/2021, 17:51
Ma perchè? Non dovrebbe essere più basso dal momento che non c'è un effetto tampone del KH?
In effetti mi sembra un po' strano. Per curiosità, che sali hai usato?
Alex68 ha scritto: ↑26/04/2021, 21:14
Con phmetro ma ho anche i test a reagente per pH
Usa anche il test a reagente, magari il pHmetro non è ben tarato.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Alex68

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov di Venezia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3402 lm
- Temp. colore: 7700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano - Prodibio
- Flora: Ludwigia repens rubin , limbophila sessiliflora, bucephalandra Mary Green, bucephalandra,staurogyne repens, Cryptocoryne perchili, hydrocotyle tripartita, legenandra,
- Fauna: hiphessobrycon bentosi - neon - rasbore - 2 P. scalare Koi - 2 garra flavatra - 1 ancistrus albino- neritine - ampullarie
- Altre informazioni: La vasca al netto fa 125 lt
Allestimento: legni radice di mangrovia e rocce "drago storn".
In vasca solo acqua RO remineralizzata con sali (solfato di magnesio) che integrno ad ogni cambio d'acqua. Cambi del 25 - 30 % ogni due settimane circa sempre con acqua osmotica.
Al momento ho 22 lm a Litro.
Erogo C02 con elettrovalvola.
Filto esterno della Eheim Professionel 4 + 350 con prefiltro in vasca.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alex68 » 27/04/2021, 12:49
no... ho riempito con acqiua osmotica e messo sali per rimineralizzare l'acqua nelle giuste proprozioni ma al momento KH 0.. secondo me è la terra allofana che si ciuccia tutti i carbonati sciolti..
Alex68
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 27/04/2021, 13:04
Alex68 ha scritto: ↑27/04/2021, 12:49
si ciuccia tutti i carbonati sciolti..
Si è una sua caratteristica in fase di avvio.
Che sali hai usato?
Che valori avevi di KH e GH al momento del riempimento ?
Hai misurato la conducibilità?
Una via potrebbe essere quella di aggiungere sali per ripristinare le durezze ma prima sarebbe meglio capire cosa contengono
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Alex68

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov di Venezia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3402 lm
- Temp. colore: 7700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano - Prodibio
- Flora: Ludwigia repens rubin , limbophila sessiliflora, bucephalandra Mary Green, bucephalandra,staurogyne repens, Cryptocoryne perchili, hydrocotyle tripartita, legenandra,
- Fauna: hiphessobrycon bentosi - neon - rasbore - 2 P. scalare Koi - 2 garra flavatra - 1 ancistrus albino- neritine - ampullarie
- Altre informazioni: La vasca al netto fa 125 lt
Allestimento: legni radice di mangrovia e rocce "drago storn".
In vasca solo acqua RO remineralizzata con sali (solfato di magnesio) che integrno ad ogni cambio d'acqua. Cambi del 25 - 30 % ogni due settimane circa sempre con acqua osmotica.
Al momento ho 22 lm a Litro.
Erogo C02 con elettrovalvola.
Filto esterno della Eheim Professionel 4 + 350 con prefiltro in vasca.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alex68 » 27/04/2021, 20:33
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑27/04/2021, 13:04
è una sua caratteristica in fase di avvio.
Che sali hai usato?
Che valori avevi di KH e GH al momento del riempimento ?
Hai misurato la conducibilità?
Forse sono stato un po’ stupido ma avendo messo acqua osmotica ho pensato che tutto fosse zero quindi non ho misurato ne KH, ne GH, ne conducibilità .. ho aggiunto sali liquido della linea linfa A&B della equò.. anche oggi che ho misurato il KH è 0.. pH 8 ..


Alex68
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2021, 21:04
Alex68 ha scritto: ↑27/04/2021, 20:33
pH 8 ..
Hai provato con il test a reagente, se ce l'hai (tipo quello della JBL) ?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Alex68

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov di Venezia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3402 lm
- Temp. colore: 7700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano - Prodibio
- Flora: Ludwigia repens rubin , limbophila sessiliflora, bucephalandra Mary Green, bucephalandra,staurogyne repens, Cryptocoryne perchili, hydrocotyle tripartita, legenandra,
- Fauna: hiphessobrycon bentosi - neon - rasbore - 2 P. scalare Koi - 2 garra flavatra - 1 ancistrus albino- neritine - ampullarie
- Altre informazioni: La vasca al netto fa 125 lt
Allestimento: legni radice di mangrovia e rocce "drago storn".
In vasca solo acqua RO remineralizzata con sali (solfato di magnesio) che integrno ad ogni cambio d'acqua. Cambi del 25 - 30 % ogni due settimane circa sempre con acqua osmotica.
Al momento ho 22 lm a Litro.
Erogo C02 con elettrovalvola.
Filto esterno della Eheim Professionel 4 + 350 con prefiltro in vasca.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alex68 » 27/04/2021, 22:01
nicolatc ha scritto: ↑27/04/2021, 21:04
Hai provato con il test a reagente, se ce l'hai (tipo quello della gbl)
In realtà ho usato un test della sera che mi
Indica giallo ( non è neanche in scala ) .. il phmetro mi dice 8. ( più o meno) .. non ci sono pesci perché sono al 5 gg di maturazione .. dovrò continuare a mineralizzare l’acqua credo .. tu cosa dici ?
Alex68
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 27/04/2021, 22:39
Alex68 ha scritto: ↑27/04/2021, 22:01
In realtà ho usato un test della sera che mi
Indica giallo ( non è neanche in scala ) .. il phmetro mi dice 8.
Però il giallo del test Sera significherebbe pH 6

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 27/04/2021, 22:49
Alex68 ha scritto: ↑27/04/2021, 20:33
sali liquido della linea linfa A&B della equò
Lo sapevi che il prodotto B per il KH contiene bicarbonato di sodio ...pessimo per le piante ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Alex68

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov di Venezia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3402 lm
- Temp. colore: 7700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano - Prodibio
- Flora: Ludwigia repens rubin , limbophila sessiliflora, bucephalandra Mary Green, bucephalandra,staurogyne repens, Cryptocoryne perchili, hydrocotyle tripartita, legenandra,
- Fauna: hiphessobrycon bentosi - neon - rasbore - 2 P. scalare Koi - 2 garra flavatra - 1 ancistrus albino- neritine - ampullarie
- Altre informazioni: La vasca al netto fa 125 lt
Allestimento: legni radice di mangrovia e rocce "drago storn".
In vasca solo acqua RO remineralizzata con sali (solfato di magnesio) che integrno ad ogni cambio d'acqua. Cambi del 25 - 30 % ogni due settimane circa sempre con acqua osmotica.
Al momento ho 22 lm a Litro.
Erogo C02 con elettrovalvola.
Filto esterno della Eheim Professionel 4 + 350 con prefiltro in vasca.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alex68 » 27/04/2021, 23:33
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑27/04/2021, 22:49
Lo sapevi che il prodotto B per il KH contiene bicarbonato di sodio ...pessimo per le piante ??
Azz .. non sapevo .. pensavo un buon prodotto .. cosa mi consigli per demineralizzare l’acqua ? Però vorrei uno liquido .. in un’altra vasca ho usato sali in polvere ma non mi sono trovato bene .. faccio sempre fatica a scioglierli .. cosa mi consigli ?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑27/04/2021, 22:39
Però il giallo del test Sera significherebbe pH 6
E allora dici che sia il phmotre da ritarare?
Alex68
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez, Will74 e 9 ospiti