Pagina 2 di 2

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 04/05/2021, 11:39
di kukador
Fiamma ha scritto:
04/05/2021, 0:30
kukador ha scritto:
04/05/2021, 0:29
No, ho il fondo fertile tetra
Senza niente sopra? :-?
no scusami, non sono stato chiaro io, per fondo tetra intendevo la combinazione di complete substrate e active substrate

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 04/05/2021, 15:12
di Fiamma
kukador ha scritto:
04/05/2021, 11:39
la combinazione di complete substrate e active substrate
Non conosco questi fondi, ma i fondi fertili non vanno lasciati a contatto diretto con la colonna d'acqua.

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 12:16
di kukador
Fiamma ha scritto:
04/05/2021, 15:12
kukador ha scritto:
04/05/2021, 11:39
la combinazione di complete substrate e active substrate
Non conosco questi fondi, ma i fondi fertili non vanno lasciati a contatto diretto con la colonna d'acqua.
Fiamma ha scritto:
04/05/2021, 15:12
kukador ha scritto:
04/05/2021, 11:39
la combinazione di complete substrate e active substrate
Non conosco questi fondi, ma i fondi fertili non vanno lasciati a contatto diretto con la colonna d'acqua.
no appunto c'è un fondo fertile sotto il fondo inerte, comunque il GH si è fermato a 9, che dite posso iniziare a mettere gli abitanti? Se si quali?

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 12:23
di Fiamma
kukador ha scritto:
05/05/2021, 12:16
Se si quali
Tu avevi qualche preferenza?
Viste le dimensioni, l'intrico di piante e i valori proporrei un Betta con un banchetto di Trigonostigma espei o Boraras Brigittae e al limite delle Caridina multidentata sul fondo

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 13:07
di kukador
Fiamma ha scritto:
05/05/2021, 12:23
kukador ha scritto:
05/05/2021, 12:16
Se si quali
Tu avevi qualche preferenza?
Viste le dimensioni, l'intrico di piante e i valori proporrei un Betta con un banchetto di Trigonostigma espei o Boraras Brigittae e al limite delle Caridina multidentata sul fondo
i pesci che mi hai consigliato sono bellissimi :-bd quanti ne intendi per banchetto? Posso mettere le brigittae con le espei?

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 14:42
di roby70
Eviterei due gruppi separati, piuttosto 1 più numeroso però in 60 litri puoi anche farlo; diciamo che partirei con 10/15 di una delle due e poi vedi come va.
Gli altri valori come sono?

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 15:06
di kukador
roby70 ha scritto:
05/05/2021, 14:42
Eviterei due gruppi separati, piuttosto 1 più numeroso però in 60 litri puoi anche farlo; diciamo che partirei con 10/15 di una delle due e poi vedi come va.
Gli altri valori come sono?
Gli altri valori oltre il GH (che è 9) sono:
KH 4;
pH 6/6.5;
NO2- 0;
NO3- 0;
Al posto delle Caridina potrei mettere delle lumache? Se si quali?

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 15:59
di Fiamma
kukador ha scritto:
05/05/2021, 15:06
Al posto delle Caridina potrei mettere delle lumache? Se si quali?
Con il pH acido e acqua tenera le lumache non reggono molto ( per via del guscio)
Puoi provare le Planorbarius

Aggiunto dopo 33 secondi:
Forse anche le classiche Physa se non ti sono già arrivate con le piante

Fine maturazione, che faccio?

Inviato: 05/05/2021, 16:12
di malu
In effetti anche le Caridina preferiscono acque durette, sono migliori per la muta.