Pagina 2 di 5
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 11:16
di naftone1
DavideVR ha scritto:... e se per caso devi fare qualche manutenzione al filtro che fai ?
Rivolti tutto il fondo?
non ci avevo pensato...
bravo!

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 11:25
di smon
L' unica preoccupazione sono i tubi da acquario di collegamento ho paura che a lungo andate si intasano.
Per la manutenzione a parte la spugna e la lana di perlon, il reparto cannolicchi non l'ho Mai toccato da svariati anni
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 11:27
di smon
DavideVR ha scritto:... e se per caso devi fare qualche manutenzione al filtro che fai ?
Rivolti tutto il fondo?
Non essendo terriccio fine, ma manado anche lo dovessi togliere farei poco danno
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 11:32
di naftone1
Faresti poco danno ma tant'è bestemmie te lo garantisco...

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 13:00
di projo
Mi sono perso un pezzo. Se il riscaldatore va nel primo stadio (e lo occupa tutto), i cannolicchi nel secondo, le spugne dove le metti?
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 13:00
di Jovy1985
La parte interrata non la toccheresti mai credo....sarebbe tutta fatta di cannolicchi.
Il lavoro di "fino" va fatto sulla prima parte...in modo che la lana di perlon o le spugne non si intasino spesso.
Io farei un prototipo dentro una bacinella con acqua torbida...secondo me, funziona!
Non so però quanto guadagneresti dal punto di vista estetico....avresti due tubi su due lati dell acquario...più grossi di 2 tubi da 16 di un filtro esterno
Inviato con TapaTalk
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 14:02
di DavideVR
smon ha scritto:Per la manutenzione a parte la spugna e la lana di perlon, il reparto cannolicchi non l'ho Mai toccato da svariati anni
Bravo. Questo è quello che dovremmo fare tutti. Anch'io ho passato anni senza mai toccare i cannolicchi ma ... l'inconveniente è sempre dietro l'angolo ... meglio che si sappia...
smon ha scritto:Non essendo terriccio fine, ma manado anche lo dovessi togliere farei poco danno
Vero. E se nel frattempo su quel manado ci è cresciuto una foresta amazzonica?
Ben venga il fai da te e ben vengano le sperimentazioni, io credo però che la soluzione migliore sia quella del classico filtro nascosto dalla vegetazione.
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 14:06
di naftone1
io sono molto affezionato al filtro esterno come soluzione... ma interno o esterno che sia secondo me fai prima con una soluzione commerciale...

Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 14:13
di roberto
smon ha scritto:farei poco danno
senza contare che quando smuovi il fondo si incasinano GH e KH....l'ho provato io, con un tubo che mandava acqua sul fondale, faceva una piccola fontanina sulla sabbia il getto d'acqua.....in un giorno GH e KH alzati di 2 punti..
Re: filtro interno fai da te "invisibile" (o quasi)
Inviato: 22/09/2015, 15:04
di Jovy1985
Ragazzi....ma non è detto debba muovere la zona con i cannolicchi...anzi l opposto.
Io non l ho mai fatto in 4 anni...inoltre, se qualcosa si intasa, si inserisce dal lato pompa un oggetto come una molla da elettricisti e via...ma non credo sia possibile che ciò accada, se la parte di filtrazione meccanica è fatta bene.
Un "trucco" è riempire il tubo con i cannolicchi per metà...in modo che il flusso d acqua lo attraversi con facilità.
Per me è fattibile..il principio è il classico della black box, solo più allungata
Inviato con TapaTalk