Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 22/09/2015, 20:56
Saxmax ha scritto:Silver21100 ha scritto:non temere di dar loro poco cibo perchè riescono a completare la loro dieta cibandosi anche delle piccole alghe che inevitabilmente tendono a crescere ovunque e sopratutto non far mancare una bella radice in vasca in quanto amano "raschiarne" la superficie per cibarsi della patina organica che vi si forma e a detta di molti anche di batteri specifici utili al loro organismo ( questa ultima affermazione prendila con le pinze perchè non sempre è confermata )
La maggior parte degli appassionati si riferisce a studi non ben precisati che asserirebbero un efficacia nel favorire la loro digestione alla
lignina, sostanza simile alla cellulosa, che rientra nel campo delle "fibre". In pratica, è come parlare dei cereali integrali per noi bipedi. Fanno fare tanta cacchina.
Certo è (o almeno le esperienze di molti appassionati lo confermano) che loro apprezzano molto, e quelli che non hanno la possibilità di "brucare" qualche legno, stanno peggio e sono più facilmente colpiti da problemi digestivi.
Quindi un legno con i Loricaridi, ci stà tutto.

grazie della precisazione

.... quello che mi dava qualche perplessità era il fatto che la storia della lignina fosse un problema solo per alcune razze di Loricaridi , io nel dubbio ho una grossa radice piena di cavità e nascondigli tutta per loro
Silver21100
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 23/09/2015, 0:37
Silver21100 ha scritto:
piccolissimi e bellissimi... sembrano i miei un paio di anni fa !
ad occhio e croce sembrano avere un paio di mesi circa , ai tempi davo loro una pasticca spezzata in due per evitare possibili rivalità mentre oggi continuo con una pasticca a testa ogni due giorni, essendo pesci notturni la somministrazione del cibo avviene alla sera dopo lo spegnimento delle luci , non temere di dar loro poco cibo perchè riescono a completare la loro dieta cibandosi anche delle piccole alghe che inevitabilmente tendono a crescere ovunque e sopratutto non far mancare una bella radice in vasca in quanto amano "raschiarne" la superficie per cibarsi della patina organica che vi si forma e a detta di molti anche di batteri specifici utili al loro organismo ( questa ultima affermazione prendila con le pinze perchè non sempre è confermata )
ricordati , inoltre , che queste creaturine sono di indole pacifica solo verso gli altri abitanti della vasca ma non tra di loro in quanto sono molto territoriali e raggiunta l'età adulta, nel caso di due maschi , potrebbero nascere contese per il dominio del territorio , ma questo è un problema che dovrai affrontare solo tra qualche mese quando si potranno distinguere i sessi dei tuoi pesciotti
Grazie della bella risposta

Comunque sono i primi miei due pesci, quindi sono molto affezionato a loro!
Amano stare sul legno e inoltre contro corrente della pompa, e come da foto vicino all'erogazione della CO
2
L'unica cosa, non hanno nascondigli, devo crearne uno?
Francesco21
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 23/09/2015, 0:56
Circa alle 17, durante il fotoperiodo ( non sapevo che era meglio dopo di esso) ho inserito una tabs, e ora,dopo 8 ore, la trovo così
Cosa significa, che non l'hanno mangiata tutta? Forse sono stressati perche gli ho inseriti ieri?
Inoltre sarebbe meglio rimuoverla? Potrebbe darmi innalzamenti dei nitriti?
Francesco21
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 23/09/2015, 1:40
Saxmax ha scritto:Certo è (o almeno le esperienze di molti appassionati lo confermano) che loro apprezzano molto, e quelli che non hanno la possibilità di "brucare" qualche legno, stanno peggio e sono più facilmente colpiti da problemi digestivi.

Quindi un legno con i Loricaridi, ci stà tutto.

Molti che hanno tenuto il legno in una vasca con Loricaridi per un temposufficientemente lungo riferiscono anche di un significativo rimpicciolimento; segno tangibile di quanto questi pesciotti amino la lignina!!
Francesco21 ha scritto:Inoltre sarebbe meglio rimuoverla? Potrebbe darmi innalzamenti dei nitriti?
Guarda una tab in decomposizione nella tua vasca e con i tuoi valori non può nuocere....anzi l'unico rischio è che ti alzi un pò NO
3- e PO
43- che ce l'hai ai minimi sindacali!!
Ok gli ancistrus, ma a Egeria e Bacopa che gli dai da mangiare???
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 23/09/2015, 7:20
Francesco21 ha scritto:Silver21100 ha scritto:
L'unica cosa, non hanno nascondigli, devo crearne uno?
Secondo me si... Se dai un'occhiata ai miei recenti post sull'argomento troverai sicuramente qualche ispirazione su cosa fare, nel mio caso mi sono dovuto arrangiare col fai da te perché nei negozi della nostra zona non ho trovato nulla di adeguato, i vari pseudo-tronchetti di resina o di coccio erano o troppo stretti, o troppo ricchi di spigoli taglienti al loro interno e sopratutto tutti aperti ad una estremità .... Armati di pazienza e metti in moto la tua fantasia

Silver21100
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 23/09/2015, 8:38
GGmmFF ha scritto:Saxmax ha scritto:Certo è (o almeno le esperienze di molti appassionati lo confermano) che loro apprezzano molto, e quelli che non hanno la possibilità di "brucare" qualche legno, stanno peggio e sono più facilmente colpiti da problemi digestivi.

Quindi un legno con i Loricaridi, ci stà tutto.

Molti che hanno tenuto il legno in una vasca con Loricaridi per un temposufficientemente lungo riferiscono anche di un significativo rimpicciolimento; segno tangibile di quanto questi pesciotti amino la lignina!!
Francesco21 ha scritto:Inoltre sarebbe meglio rimuoverla? Potrebbe darmi innalzamenti dei nitriti?
Guarda una tab in decomposizione nella tua vasca e con i tuoi valori non può nuocere....anzi l'unico rischio è che ti alzi un pò NO
3- e PO
43- che ce l'hai ai minimi sindacali!!
Ok gli ancistrus, ma a Egeria e Bacopa che gli dai da mangiare???
Perchè? In che senso?
Francesco21
-
GGmmFF
- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 5600
- Riflettori: No
- Fondo: potgrond+ada colorado sand
- Flora: Lilaeopsis brasiliensis
Hemianthus callitrichoides
Echinodorus palaefolius
Echinodorus Ozelot
Echinodorus "Red Devil"
Alternanthera Rosaefolia
Elodea Candensis
Echinodorus Vesuvius
Alternanthera Reineckii
Echinodorus Aflame
Echinodorus horemanii (red)
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus tenellum
Echinodorus quadricostatus
Myriophillum Aquaticum
Pistia
Eichhornia
Pothos
Anthurium
- Fauna: Hyphessobrycon pulchripinnis (Numero indefinito) Circa 100
2 Microgeophagus Ramirezi (in riproduzione, forse?)
12/15 Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Fondo con strato di lapillo, terriccio fertile 'potgrond' e ADA colorado sand.
Cavetto riscaldante 100w
Il filtraggio è affidato a una sump 40x40
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di GGmmFF » 23/09/2015, 10:44
Francesco21 ha scritto:
Perchè? In che senso?
nel profilo hai scritto che hai NO
3- a 10 e PO
43- a 0,25, sono un pò bassi per le piante che hai, notoriamente affamate di nutrienti, dal momento che di CO
2 ne dai abbondante e mi sembra che pure di luce ne hai a sufficienza se alzi un pò quei valori può solo far bene alle piante!
Anche loro hanno bisogno di mangiare![emoji6]
Gianluigi
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
GGmmFF
-
Francesco21

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 03/08/15, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 86
- Riflettori: No
- Fondo: Manado 15LT
- Flora: Egeria densa, Vescicularia su tronco, Bacopa Monnieri (x2) cabomba caroliniana (x2)
- Fauna: 2 Ancistrus
- Altre informazioni: Valori in vasca ultimo aggiornamento : 6/9/2015
NO3- 10 Mg/L
NO2- 0.0 Mg/L
Cl2 0 Mg/L
pH 7.33
KH 8 ° d
GH 10
Fosfati 0.25 mg/L
Erogazione CO2 : 30 bolle ogni 60 secondi
Programma di fertilizazione ad elementi separati con "linea unica"
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesco21 » 23/09/2015, 16:12
GGmmFF ha scritto:Francesco21 ha scritto:
Perchè? In che senso?
nel profilo hai scritto che hai NO
3- a 10 e PO
43- a 0,25, sono un pò bassi per le piante che hai, notoriamente affamate di nutrienti, dal momento che di CO
2 ne dai abbondante e mi sembra che pure di luce ne hai a sufficienza se alzi un pò quei valori può solo far bene alle piante!
Anche loro hanno bisogno di mangiare![emoji6]
Gianluigi
Sono valori eseguiti prima dell'inizio della fertilizazione, ora sono alla seconda settimana e dovrei aggiornarli
Francesco21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti