Pagina 2 di 5

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:06
di Khondar
Articolo interessantissimo grazie mille!
Le luci effettivamente stanno vicine allo specchio dell'acqua...parliamo di 6-7cm!
La scelta la farei ricadere in primis sulla pistia che pare sia un aspirapolvere e in piú nell'articolo c sn esperienze in acquari chiusi...oltre al fatto che in acquario le foglie non crescono in altezza...tutti punti a favore

Anche la limnobium sembra buona...ma non riporta dati circa la sua efficienza come nel caso della pistia ma soprattutto io ospito delle physa in vasca e non vorrei mettere una pianta x farla sbranare visto che nell'articolo parla di lumache ghiotte di questa pianta...

Che mi consigliate?
Ma soprattutto le luci sono troppo vicine?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:14
di GiuseppeA
Io ho il Limnobium e cresce benissimo sotto 90W e con le physa in acquario. Come"aspira rifiuti" sono ottimi entrambe le piante.. Devi decidere tu in base al tuo gusto se vuoi rispettare un biotopo o no.

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:16
di Uthopya
6/7 cm vanno benissimo come distanza per le piante che ti sono state consigliate. Visto però che ti servono nell'acquario con i discus che avrà per forza una temperatura elevata, vai di Limnobium :-bd

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:20
di Matteorall
Credo possa andare bene qualunque galleggiante, purchè arrivi da altri acquari e non da coltivazione esterna.

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:23
di Khondar
Guarda purtroppo come wattaggio credo di essere al minimo sindacale perchè ho solo un riflettore su uno dei due neon in dotazione...quindi sotto i 90W...
Se mantengo chiuso l'acquario lo rivestiro con dell'alluminio o qualche nastro riflettente di cui ho letto in giro e pero non ricordo il nome purtroppo...

Quindi vada per le limnobium ok! Quante ne inserisco?


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:34
di Uthopya
Come quantità non ne servono tanti per riempire la superficie, sono piante che si riproducono velocemente quindi inizialmente pochi esemplari bastano ;)

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 15:56
di GiuseppeA
Il mio esempio era per dirti che anche in un acquario chiuso con una buona potenza luminosa a pochi cm cresce che una meraviglia.

Il bello delle galleggianti é che si "accontentano" della luce standard che ha un acquario. ;)

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 16:06
di Khondar
Il getto di mandata non lo tengo a pelo d'acqua credo che possa essere solo un vantaggio per loro giusto?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 17:37
di Khondar
Ho letto che il limnobium scarica direttamente in acqua l'ossigeno che produce tramite le radici ed è quindi anche una grande pianta ossigenatrice ...vale lo stesso per la pistia?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Re: Galleggianti solo per acquari aperti?

Inviato: 23/09/2015, 19:10
di Uthopya
Tutte le piante trasportano una parte dell'ossigeno all' apparato radicale, oltre al fatto che la parte della foglia che "ossigena" è la pagina posteriore a quella deputata a raccogliere l'energia luminosa (nelle galleggianti quindi è quella a contatto con l'acqua).
Ne consegue che anche la Pistia ossigena l'acqua.