Avvio Rio 180 per Oranda

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Fiamma » 25/05/2021, 16:28

:-bd

Avatar utente
Michele984
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 24/05/21, 16:58

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Michele984 » 05/06/2021, 16:37

Ciao ragazzi, vi chiedo ancora un aiuto.
I 30 giorni di maturazione sono stati appena completati, di seguito vi metto i valori che ho riscontrato:
pH-8
GH-13
KH - 11
NH3/NH4 - 0
NO2- - 0
NO3- - 0
PO43- 0.25

pensavo di inserire questa settimana il piccolo oranda che tengo provvisoriamente in un 20 litri. volevo sapere se posso inserire insieme al pesce anche 5/6 litri di acqua del vecchio acquario che ha valori di pH e KH uguali alla vasca nuova, ma ovviamente di nitrati a 25 mg/l e fosfati a 1 mg/l. potrebbe dare un po' di nutrienti alle piante che ho nel nuovo acquario?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di roby70 » 05/06/2021, 17:00

Si nessun problema. Magari però io un attimo abbasserei prima durezze e pH, più per le piante che per i pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Michele984
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 24/05/21, 16:58

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Michele984 » 05/06/2021, 17:12

ok, va bene ti ringrazio. quindi dovrei fare un taglio con acqua di osmosi o demineralizzata del 30% almeno, prima di mettere il pesce?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di roby70 » 05/06/2021, 17:59

Anche un 20% basta. Poi in base a come va puoi abbassarle ancora dopo
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Michele984 (05/06/2021, 19:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Michele984
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 24/05/21, 16:58

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Michele984 » 24/08/2021, 16:26

Ciao a tutti,

vi aggiorno dopo qualche mese rispetto alle condizioni della vasca.
I valori che ho registrato il 20/08 sono i seguenti:
pH - 8, GH - 12, KH - 6, NH3/NH4 - 0, NO2- - 0, NO3- - meno di 10, PO43- - 0.1 (test a reagente sera).
premetto che non ho tagliato con acqua di osmosi, l'abbassamento di KH è dato dall'egeria densa.

Sono rientrato dopo due mesi fuori casa per lavoro. Ho lasciato in gestione l'acquario ai miei genitori che mi hanno dato un grande aiuto.
Comunque come diceva giustamente @Fiamma, la Limnophila è stata divorata, Hygrophila ha stentato a partire ed è stata divorata. Sono rimaste le Cryptocoryne, Vallisneria e poca Egeria.

Le alghe hanno preso il sopravvento e si sono sviluppate soprattutto sul ghiaino e arredi vari, creando un tappeto. Fertilizzavo con 2 ml di profito ogni 2 settimane e prima che partissi usavo Easy carbo in 1 ml al giorno (poi ovviamente sospeso).
l'egeria cresceva abbastanza bene anche se lentamente, mentre la vallisneria si è afflosciata tutta e solo dopo la sospensione del Carbo ha ripreso vita e adesso ha stolonato in giro per la vasca, restando però molto bassa (3-4 cm di altezza).
Al mio rientro ho controllato i valori che vi ho elencato sopra, ho pulito il ghiaino e arredi, cambiato acqua (20%) e lana di perlon, aggiunto nuova Egeria e un Microsorum.
I due Oranda che ho inserito stanno bene e sono in salute.

Vorrei però far partire bene le piante questa volta, quindi stavo pensando di fare il prossimo cambio del 10-20 % con acqua di osmosi per portare pH almeno a 7.5, come mi avevate consigliato. Per fertilizzare pensavo di usare stick NPK (Flortis 12-7-7) oltre a Profito, visto che mi sono sempre trovato nitrati a zero o molto bassi, credo che sia questo un po' il fattore limitante compreso il K. ah il Carbo mi consigliate ancora di utilizzarlo? se si, è possibile dosarlo settimanalmente anziché tutti i giorni?

attendo vostri consigli

Ciao

Michele

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Fiamma » 24/08/2021, 16:38

Ciao, il Carbo lo lascerei proprio perdere, strani i nitrati a zero con gli Oranda, gli stick visto che grufolano e spostano grandi quantità di ghiaia eviterei ma potresti metterli nel filtro.
Ti chiamo @Marta così vediamo se quelli che hai vanno bene e se è il caso di aprire in fertilizzazione.
Evita pulizie troppo accurate di fondo e arredi, i batteri si annidano anche lì e un pò di alghe piacciono ai Carassi :)

Avatar utente
Michele984
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 24/05/21, 16:58

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Michele984 » 24/08/2021, 17:29

Ora che ci penso potrebbe essere la spugna verde della Juwel, forse per quello che ho i nitrati bassi.
Non ho tolto la pastiglia all'interno in avvio dell'acquario, ora credo si sia esaurita.

Per le pulizie hai ragione, mi tengo le mani in tasca da ora in poi. La situazione era come nella foto sotto, per questo ero un po' disperato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Fiamma » 24/08/2021, 22:17

Michele984 ha scritto:
24/08/2021, 17:29
La situazione era come nella foto sotto,
Senza praticamente piante e luce accesa, è normale ;)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Avvio Rio 180 per Oranda

Messaggio di Marta » 25/08/2021, 8:08

Buongiorno @Michele984 @Fiamma eccomi!
Al momento è prematuro fertilizzare.. non ci sono piante.
La valli e le crypto si nutrono dal fondo e non partecipano alla fitodepurazione della vasca.
L'egeria è poca e, se non ho visto male, pure un po' mangiucchiata.

Non consiglio un cambio con demineralizzata perché il gap tra GH e KH (12-6) è già molto importante. Inoltre non è che se fai un cambio abbassi il pH. Il pH non è un sale che con un cambio viene abbassato.
Inoltre, è evidente che il KH serva all'egeria per ricavare carbonio.

Concordo che un pH più basso aiuterebbe, ma le piante che hai possono resistere anche così.
Michele984 ha scritto:
24/08/2021, 16:26
Per fertilizzare pensavo di usare stick NPK (Flortis 12-7-7)
il fondo è sola ghiaia? Quanto è spesso, in centimetri?
Michele984 ha scritto:
24/08/2021, 16:26
pH - 8
GH - 12
KH - 6
NH3/NH4 - 0
NO2- - 0
NO3- - meno di 10
PO43- - 0.1
mi sorprendono i valori di NO3- e PO43-.
I test sono tutti Sera?

Posso chiedere, se non vado OT, delle foto più da vicino, magari una anche da sopra, dell'egeria?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti