Pagina 2 di 2
Quale carenza?
Inviato: 30/05/2021, 21:45
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑30/05/2021, 20:52
io da molto tempo ormai li utilizzo in quel modo e mi trovo bene perché così mi rendo conto del consumo effettivo tra un test e l'altro considerando la fertilizzazione che ci sta in mezzo
Eh ma la fertilizzazione la hai già a destra.

Inutile ripeterla due volte. No?
aragorn ha scritto: ↑30/05/2021, 20:52
l'operazione è 10 (T1) + 5(F)=15-10(T2)=5
Eh, ma in questo modo hai test ed apporto sulla medesima riga. Quindi come distingui uno dall'altro?
Quale carenza?
Inviato: 30/05/2021, 21:58
di aragorn
Artic1 ha scritto: ↑30/05/2021, 21:45
Quindi come distingui uno dall'altro?
ultima colonna, scrivo test o fertilizzazione, e poi basta guardare se è compilata sia la parte destra che la sinistra è fertilizzazione se è compilata solo la parte colorata è un test .
Se in un giorno faccio prima i test e poi la fertilizzazione uso due righe, nella prima la prima operazione (test), nella seconda, con la medesisa data, aggiunto i dati della fertilizzazione.
All'inizio scrivevevo nell'ultima riga anche cosa davo adesso ho aggiunto delle colonne (Cifo Azoto, cifo Fosforo ecc)
Artic1 ha scritto: ↑30/05/2021, 21:45
la fertilizzazione la hai già a destra.
si.
Agli ml a destra aggiungo la corrispondenza in mg/l a sinistra per avere dati omogenei e comparabili con quelli dei test che sono in mg/l
ormai si aggiunge tutto in automatico ma all'iizio usavo il calcolatore e facevo a mano
Quale carenza?
Inviato: 31/05/2021, 7:32
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑30/05/2021, 21:58
Agli ml a destra aggiungo la corrispondenza in mg/l a sinistra per avere dati omogenei e comparabili con quelli dei test che sono in mg/l

Ma a sto punto non fai prima a scrivere nella parte a destra sia ml apportati che i corrispondenti mg/l? Almeno usi una riga sola per la stessa turnata di test e concimazione.

Poi oh, se ti ci trovi tu. Io l'ho fatto perché notavo che erano molto disordinati e speso con intervalli di tpo ballerini quello che scrivevano sugli altri file.
Personalmente uso il mio modello ma i test li facio (nella vasa vecchia) una volta ogni tipo 6 mesi o più

Quale carenza?
Inviato: 31/05/2021, 15:56
di Dommenico888
Artic1 ha scritto: ↑30/05/2021, 20:08
Perché non ha il test per rilevarli. Come me?
Giusto

Per tutti quei test dovrei vendere un rene

@
aragorn proverò a potare dunque

Quale carenza?
Inviato: 31/05/2021, 19:04
di aragorn
► Mostra testo
Artic1 ha scritto: ↑31/05/2021, 7:32
a a sto punto non fai prima a scrivere nella parte a destra sia ml apportati che i corrispondenti mg/l?
il mio scopo è utilizzare excel per sommare i mg/l non solo come mezzo per prendere appunti (per quello uso la anche la carta) una volta che sommo i mg/L dei primi test a quelli della fertilizzazione successiva il totale lo sottraggo ai dati dei test successivi e capisco il consumo e poi forse è una questione di abitudine e in effetti mi trovo meglio
Quale carenza?
Inviato: 31/05/2021, 23:56
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑31/05/2021, 19:04
il totale lo sottraggo ai dati dei test successivi e capisco il consumo e poi forse è una questione di abitudine e in effetti mi trovo meglio
Ma si, per carità.
Ma io preferisco abituarmi alla dose in ml di concime e solo se serve calcolare a quanti mg/l corrisponde.