Ti dico quello che ho osservato io.HCanon ha scritto: ↑05/06/2021, 14:45Per quel che so gli ocellatus non hanno un carattere molto diverso dagli opercularis, e quindi metterne 5, anche se giovani, in 80 litri ho paura che non sia stata una buona idea.
Sempre facendo un parallelismo con gli opercularis, sono molto tolleranti con le altre specie. I miei hanno sempre lasciati indisturbati anche gli avannotti di titteya. Il ma sono gli 80 litri![]()
Forse perchè sono partiti insieme da molto piccoli, o forse perchè caratterialmente sono un po' meno aggressivi degli opercolaris (così almeno ho letto in giro), sono sempre andati abbastanza d'accordo, non ho mai visto attacchi decisi.
Il morso a cui attribuisco la ferita che poi ha portato alla morte in realtà non l'ho visto, è un'ipotesi che faccio, ma potrebbe essere stato altro.
Secondo me nelle morti potrebbe avere avuto un certo peso la situazione della vasca, non ancora completamente stabile quando li ho inseriti, o il cambio di ambiente, o le temperature ... in realtà non si puo' sapere.
Uno ha sviluppato una micosi, l'ho curato con il Dessamor, ma piano piano gli ha preso la pinna dorsale e la coda e alla fine l'ho tolto dall'acqua perchè mi faceva pena.
Uno ha iniziato a stare sempre più fermo, con la coda bassa e la testa a galla, e a non alimentarsi più, e ho ipotizzato una malattia alla vescica natatoria.
Il terzo aveva un'ulcera ben visibile nella zona della pinna ventrale destra, ho pensato a un morso, ma non avendo mai manifestato vera aggressività, ho i miei dubbi.
Rimasti in 2 il maschio è sempre stato piuttosto scontroso ma mai con l'intenzione di far male, nei confronti della femmina, che comunque è un peperino. Lei quando vuole stare tranquilla si ripara nella parte posteriore in mezzo alla limnophila o a dx sotto la radice. Sono zone che il maschio di solito non pattuglia, lui si è preso lo spazio aperto dal bordo sinistro fino a metà vasca. Ed è quasi sempre lei che lo va a cercare.