Pagina 2 di 4

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 11:41
di alpask
HCanon ha scritto:
05/06/2021, 14:45
Per quel che so gli ocellatus non hanno un carattere molto diverso dagli opercularis, e quindi metterne 5, anche se giovani, in 80 litri ho paura che non sia stata una buona idea.
Sempre facendo un parallelismo con gli opercularis, sono molto tolleranti con le altre specie. I miei hanno sempre lasciati indisturbati anche gli avannotti di titteya. Il ma sono gli 80 litri :-?
Ti dico quello che ho osservato io.
Forse perchè sono partiti insieme da molto piccoli, o forse perchè caratterialmente sono un po' meno aggressivi degli opercolaris (così almeno ho letto in giro), sono sempre andati abbastanza d'accordo, non ho mai visto attacchi decisi.
Il morso a cui attribuisco la ferita che poi ha portato alla morte in realtà non l'ho visto, è un'ipotesi che faccio, ma potrebbe essere stato altro.
Secondo me nelle morti potrebbe avere avuto un certo peso la situazione della vasca, non ancora completamente stabile quando li ho inseriti, o il cambio di ambiente, o le temperature ... in realtà non si puo' sapere.
Uno ha sviluppato una micosi, l'ho curato con il Dessamor, ma piano piano gli ha preso la pinna dorsale e la coda e alla fine l'ho tolto dall'acqua perchè mi faceva pena.
Uno ha iniziato a stare sempre più fermo, con la coda bassa e la testa a galla, e a non alimentarsi più, e ho ipotizzato una malattia alla vescica natatoria.
Il terzo aveva un'ulcera ben visibile nella zona della pinna ventrale destra, ho pensato a un morso, ma non avendo mai manifestato vera aggressività, ho i miei dubbi.
Rimasti in 2 il maschio è sempre stato piuttosto scontroso ma mai con l'intenzione di far male, nei confronti della femmina, che comunque è un peperino. Lei quando vuole stare tranquilla si ripara nella parte posteriore in mezzo alla limnophila o a dx sotto la radice. Sono zone che il maschio di solito non pattuglia, lui si è preso lo spazio aperto dal bordo sinistro fino a metà vasca. Ed è quasi sempre lei che lo va a cercare.

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 12:29
di HCanon
alpask ha scritto:
07/06/2021, 11:41
Forse perchè sono partiti insieme da molto piccoli
Anch'io ho constatato che esemplari giovani che crescono insieme sono meno aggressivi fra loro.
alpask ha scritto:
07/06/2021, 11:41
perchè caratterialmente sono un po' meno aggressivi degli opercolaris
Non saprei.

Una cosa che si può dire sui Macropodus è che sono meno aggressivi di quel che si pensa.
Però un po' di spazio in più non guasterebbe.

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 12:49
di alpask
HCanon ha scritto:
07/06/2021, 12:29
Però un po' di spazio in più non guasterebbe.
Eh ... avercene, ma se va male c'è sempre il pond di mia madre. :D

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 13:46
di matarum
manca clark gheibol

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 13:47
di Monica
A me...mi :D piace :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 07/06/2021, 13:58
di alpask
matarum ha scritto:
07/06/2021, 13:46
manca clark gheibol
:D :D :D

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 08/06/2021, 10:39
di alpask
Piccolo riassunto degli ultimi giorni

Quando la temperatura ha iniziato a salire (23+) i 2 macropodus hanno iniziato a frequentarsi sempre più spesso.
Si cercavano a vicenda, e quando erano vicini, a volte uno, a volte l'altro, spesso tutti e due, eseguivano una sorta di rituale, mettendo la testa in alto e la coda in basso, e arcuando il corpo con le pinne tutte aperte ondeggiavano per qualche secondo. Oppure nuotavano per qualche cm in quella posizione.
Questo "rituale" è andato avanti per qualche giorno, ma non fosse stato per le dimensioni (maschio evidentemente più grande della femmina) sarebbero potuti sembrare 2 maschi (almeno a un neofita totale come me).
Poi ieri mattina lei è diventata pallidissima, e lì ho capito (perchè ricordavo di averlo letto) che era femmina e stava iniziando qualcosa di speciale.
Quello che ho filmato è stato il primo di una lunga serie di accoppiamenti, che sono andati avanti per tutta la mattina (causandomi un tremendo complesso di inferiorità :)) ).
Nel pomeriggio la femmina ha iniziato a riprendere gradualmente i suoi colori, e il maschio è da allora sotto al nido e non la lascia più avvicinare.

A questo punto penso che rimanderò il mio progetto di immissione dei tanichtys, non voglio disturbare la cova.
Non ho nè lo spazio, nè l'intenzione di creare una vasca per gli eventuali avannotti. Lascerò fare alla vasca.
Se se ne salverà qualcuno bene, altrimenti sarà per la prossima volta.

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 11/06/2021, 15:16
di Gioele

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 25/06/2021, 10:44
di alpask
A distanza di quasi 20 giorni non vedo alcun esserino nuotare, quindi probabilmente la cova non è andata a buon fine. :-??

La vasca di Bronski e Olga

Inviato: 25/06/2021, 11:20
di Giueli
alpask ha scritto:
25/06/2021, 10:44
A distanza di quasi 20 giorni non vedo alcun esserino nuotare, quindi probabilmente la cova non è andata a buon fine. :-??
Io aspetteri un altro po'... mi so accorto dei piccoli di betta dopo mesi ;)

Bella vasca :D