roby70 ha scritto: ↑10/06/2021, 18:52
In Italia la durezza è indicata in grado francesi F.
K non ho idea di cosa sia mentre ppm è usata solitamente in America o per indicare la conducibilità.
Visto che hai trovato i valori e letto l’articolo prova a calcolarti GH e KH e prova a capire perché la tua acqua così com’è non va bene
pH 7.7, quindi vicino a 8. Andrebbe un po' abbassato per arrivare al neutro ma credo sia accettabile.
Dunque, mi ritroverei con GH a 15,5 e KH a 10,3 se non ho fatto male i conti
Sodio a 20, anche se siamo al caso "sodio assente" dell'esempio nel link (conducibilità a circa 500 e GH a 15 )
Teoricamente dovrei avere una buona acqua inserendo 35% di rubinetto con 65% di distillata.
Ho fatto male qualche conto?
----
Acquario. Ho iniziato a considerare il Tetra Starter 105L, che è 76 x 48 x 37 cm (posso arrivare al massimo a 80 :-D ). In alternativa l'80L ma temo sia troppo piccolo perché 15cm possono fare la differenza (61 x 51 x 32 cm). O altri con misure/prezzi analoghe (prezzi anche inferiori nel caso), senza cercare qualcosa di scadente ovviamente.
L'acquario sarà posizionato in un angolo, nel senso che 2 pareti saranno lungo un muro. E' un punto di passaggio ma tranquillo, in stanza senza finestre al centro della casa (l'ingresso insomma).
----
Allestimento.
Pesci:
Vorrei fare un acquario di comunità.
A prescindere che proverò a trovarli nei negozi di Livorno (a Pisa dove abito non ce ne stanno!!), quindi dovrò fare un giro per vedere quello che c'è... Come idea:
- 2 (m+f) Aphyosemion Gardneri Killi
- 10 Paracheirodon innesi o in alternativa 6/7 Gymnocorymbus ternetzi
- 6 Corydoras
- 2 (m+f) Apistogramma borellii
Credo che come carattere siano tutti compatibili, sia con acqua che tra loro e spazi. L'unico fuori biotopo dovrebbe essere il Killi ma non dovrebbe darsi troppo fastidio con gli altri ospiti.
Avrei dubbi sull'accopiata Borellii-Cory ma ho letto che sono compatibili tra loro da qualche parte.
In alternativa ai Killi mi piacciono i Gurami miele (ne prenderei 6?), ma qui sono in alto dubbio sulla compatibilità coi Borellii. In alternativa mi piacerebbero anche i pesci arcobaleno ma qui credo proprio che avrei problemi di compatibilità caratteriale coi Borellii
Mi chiedo: troppi? Ho scelto pesci di taglia sempre relativamente piccola per una vasca da 100L, 2 tipi per il fondo e 2 per la parte medio-alta. Ho a disposizione circa 40 cm d'acqua.
La scelta dei pesci da fondo mi condiziona sul fondo per il quale farò sabbia, anche se sono timoroso in merito (mi sento più sicuro con sassolini da 3-4 mm).
Piante:
A parte rocce e tronchi/radici (che cercherò da qui in avanti), ho a disposizione una quercia in giardino per eventuale letto di foglie, ma non so se usarlo o optare per un po' di Staurogyne repens.
Mi piacerebbe avere un po' di rosso da mettere in mezzo (es: Alternanthera o Proserpinaca palustris) magari vicina a un'Anubias nana, che possa essere coperta da qualche pianta galleggiante (consigli?).
Sullo sfondo qualcosa a foglie larghe ( Echinodorus) alternata a foglie filiformi come la Rotala rotundifolia o Limnophila sessiliflora o Cabomba. Ho letto un gran bene dell'Egeria densa.
Pareri?