Pagina 2 di 6
Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 22/06/2021, 20:22
di gem1978
Fiamma ha scritto: ↑22/06/2021, 14:31
il travaso di cannolicchi potrebbe invece essere più rischioso.
È rischioso se restano per molto tempo a secco.
L'unico filtro che ho avuto, TC-420 aquatlantis se ricordo bene, mi costringeva a togliere i cannolicchi da dentro tutte le volte che dovevo pulire o cambiare la spugna.
Tutte le volte quindi mettevo i cannolicchi a mollo in vasca per il tempo della manutenzione. Mai avuti problemi

Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 22/06/2021, 20:36
di malu
L'importante è (come ha detto gem1978) non lasciarli a secco, riempi il filtro con i materiali che mancano e parti.
Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 22/06/2021, 21:18
di Platyno75
gem1978 ha scritto: ↑22/06/2021, 20:22
È rischioso se restano per molto tempo a secco.
malù ha scritto: ↑22/06/2021, 20:36
riempi il filtro con i materiali che mancano e parti
Ciao
Quindi in teoria il periodo in coppia non è necessario, se ho capito bene. Il dubbio però deriva dal fatto che nell'attuale filtro molte delle colonie di batteri siano anche nelle spugne (a grana media). Potrei però mettere anche queste nel nuovo filtro, nei cestelli con i cannolicchi maturi, ed integrare il volume con cannolicchi nuovi solo successivamente, dopo qualche settimana.
Aggiunto dopo 38 minuti 24 secondi:
... e se invece partissi con il vecchio filtro, anche se sottodimensionato, e solo dopo una minima maturazione del fondo partissi con il filtro nuovo in cui travaserò i substrati biologici del vecchio? Forse l'unica soluzione è provare

Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 23/06/2021, 0:11
di gem1978
Io proverei a spostare i materiali nel nuovo filtro e aggiungerei gli altri cannolicchi.
Comunque qualunque sia il metodo che vorrai usare, anche il doppio filtro, nessuno può garantire che non rischi un nuovo picco dei nitriti, questo perché ogni vasca è un mondo a parte
Sulla questione filtro sottodimensionato ho una mia idea: sostanzialmente non esiste un filtro sottodimensionato ma filtri non pronti al carico organico cui sono sottoposti.
I batteri insediati in un filtro sono proporzionali alla quantità di carico organico da processare. Quando il filtro è maturo le popolazioni di nitrosomonas, nitrospira etc si sono "calibrate" sull'acquario vuoto o eventualmente su quel pizzico di mangime che si mette ogni 2/3 giorni .
Per questo consigliamo di inserire i pesci con gradualità e magari non dare da mangiare i primi due giorni. Sostanzialmente stiamo dando ai batteri il tempo di adattarsi, in numero e anche in velocità di processamento, al nuovo carico organico.

e questo adattamento succede indipendentemente dalla quantità di cannolicchi presenti.
Anche perché c'è un altro filtro che si popola di batteri : il fondo

e lì altro che spazi a disposizione.
Ovviamente in un acquario nel quale ci sono piante rapide ed un fondo che non viene sifonato e smosso le situazioni sono ancora più favorevoli.
Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 23/06/2021, 0:41
di malu
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2021, 0:11
Sulla questione filtro sottodimensionato ho una mia idea: sostanzialmente non esiste un filtro sottodimensionato ma filtri non pronti al carico organico cui sono sottoposti.
Direi che è ben più di un'idea.....è una realtà.
Si dice che,di solito, i filtri sono sottodimensionati in funzione al volume della vasca, ma è empirico. Nessuno può dire quanto effettivamente sia popolato un filtro, oltre che al volume dei materiali filtranti incide anche la loro porosità e quindi la capacità di insediamento, oltre naturalmente al carico da processare.
Nel caso dell'utente i cannolicchi maturi inizieranno subito a lavorare, se non sono sufficienti altri si insedieranno ( se non ricordo male si riproducono in 24/48 ore a seconda del dei batteri) nei nuovi materiali del filtro o nel fondo. E' altrettanto vero che quelli già presenti nei vecchi cannolicchi devono trovare del cibo, pena una prematura dipartita.
Aggiunto dopo 30 minuti 5 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2021, 0:11
Per questo consigliamo di inserire i pesci con gradualità e magari non dare da mangiare i primi due giorni. Sostanzialmente stiamo dando ai batteri il tempo di adattarsi, in numero e anche in velocità di processamento, al nuovo carico organico.
Anche questo è giusto sempre considerando di partire con una vasca da zero, in linea teorica ( tornando al nostro utente) se si "travasano" materiali filtranti già attivi, questi devono trovare subito materiale da processare, quindi un certo numero di ospiti andrebbe inserito già da subito.
Mi è capitato di sostiture vasca e filtro per una rottura, ho travasato tutto (meno il fondo che ho messo nuovo e una parte di acqua), nel giro di una sera......ovviamente ho perso tutti i batteri del fondo, ma il filtro maturo ha retto da solo l'intero carico organico per i giorni a seguire.
Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 23/06/2021, 7:03
di gem1978
malù ha scritto: ↑23/06/2021, 1:11
Mi è capitato di sostiture vasca e filtro per una rottura, ho travasato tutto (meno il fondo che ho messo nuovo e una parte di acqua), nel giro di una sera......ovviamente ho perso tutti i batteri del fondo, ma il filtro maturo ha retto da solo l'intero carico organico per i giorni a seguire.
Ecco, il cambio totale del fondo è una operazione che ritengo più rischiosa rispetto a cambiare il filtro riciclando i materiali filtranti. Ma anche questa è una valutazione empirica .
Il fatto che tu non abbia avuto problemi è una ulteriore riprova che ogni vasca fa storia a parte .
Di casi che hanno avuto nebbie batteriche o picchi di nitriti (magari brevi) nel fare l'una o l'altra operazione ce ne sono. Ed ovviamente più sono giovani vasca e filtro più sono possibili questi eventi. Questo semplicemente per dire a @
Platyno75 di tenere comunque monitorata la situazione

Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 23/06/2021, 8:57
di Platyno75
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2021, 7:03
Questo semplicemente per dire a @
Platyno75 di tenere comunque monitorata la situazione
Questo è poco ma sicuro!
Buona giornata

Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 02/07/2021, 22:25
di Platyno75
malù ha scritto: ↑23/06/2021, 1:11
quindi un certo numero di ospiti andrebbe inserito già da subito.
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2021, 7:03
Di casi che hanno avuto nebbie batteriche o picchi di nitriti (magari brevi) nel fare l'una o l'altra operazione ce ne sono
Ciao ragazzi
I pesci sono da qualche giorno in vasca transitoria in cui gira il vecchio filtro, li alimento quasi normalmente. Tra qualche giorno farò il passaggio nel nuovo acquario e travaserò i cannolicchi nel nuovo filtro, un eden 521 in cui aggiungerò chiaramente altri cannolicchi.
Ho un dubbio sull'inserimento dei pesci, forse uno o due giorni nella vaschetta, in cui far girare il vecchio filtro solo con le sue spugne belle "sporche" ci starebbe per monitorare la situazione nel nuovo? Oppure inserisco i pesci e spero? Potrei non inserire i pesci e mettere una goccia di Cifo azoto per vedere se il filtro lavora bene ma forse complico troppo le cose...

Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 03/07/2021, 0:44
di malu
In linea teorica....... se i vecchi cannolicchi sono sufficienti per i pesci che hai nella vasca transitoria, saranno sufficienti anche dopo il travaso nel filtro nuovo.
Poi altri batteri si inedieranno nei nuovi cannolicchi e nel fondo.
Uno o due giorni nella vaschetta servono a poco.
Alla fine, come diceva gem1978, basta tenere monitorati i valori.
Nuovo filtro esterno da fare maturare
Inviato: 06/07/2021, 21:04
di Platyno75
malù ha scritto: ↑03/07/2021, 0:44
come diceva gem1978, basta tenere monitorati i valori.
Ciao
Ieri mattina ho caricato e fatto partire il filtro e in serata ho introdotto i pesci. Nitriti per ora a zero.
Leggera nebbia batterica in corso, ho aumentato il movimento in superficie per ossigenare, ho comunque l'aeratore pronto in caso di peggioramento nebbia o comparsa dei nitriti. C'è sempre un poco di suspence in queste cose
