Grazie, si ti è venuto bene molto carino. Io invece vorrei bucare l aletta posteriore del coperchio, e mettere 6 ventole da 120 mm. Controllo separato rispetto alle luci, saranno gestite dal termostato inkbird.Bufera ha scritto: ↑29/06/2021, 10:42magari può dar qualche spunto.
io ho risolto con 3,80euro dal cinese.
sono le classiche ventoline per raffreddamento pc portatili, l'ho collegato in contemporanea con l'accensione delle luci.
solo ieri per provare l'ho messe con corrente diretta per 7 ore e mi hanno abbassato la temperatura di 3 gradi,
però il mio acquario è da 60L.
non conosco la durata meccanica ma per quella cifra)
IMG-20210628-WA0024.jpeg
anche la versione notturna non dispiace
IMG-20210628-WA0026.jpeg
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
altra cosa importante...... sono silenziose
Costruzione impianto raffreddamento
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Morph
- Messaggi: 1692
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
- matarum
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 11/04/21, 21:36
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
6 noctua serie A mi sembrano veramente sprecate per raffreddare l'acquario. Oltretutto paghi anche per avere il controllo della velocità che poi non sfrutti. Ci sono ventole 120x25 da 1500-1700rpm, molto silenziose, che costano sotto i 10 euro. Le arctic che hanno già suggerito non sono male, le ho usate su diversi PC.
Esempio:
Esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ci sono 10 tipi di persone al mondo: pendolari e non
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Io ho fatto un esperimento quando mi si è guastato il condizionatore .... altrimenti la temperatura non sale oltre i 26° avendone 23° in stanza.
Ho preso una pompetta di ricircolo e 7 metri di tubo trasparente da 10mm, la pompetta l'ho messa in acquario, il tubo esce dall'acquario, va in un secchio pieno d'acqua facendo un pò di cerchi e poi torna in acquario. Nel secchio esterno ci ho infilato quattro celle termiche di quei frighi da campeggio.... l'acqua diventa ghiacciata, raffreddando lentamente l'acqua che circola nel tubo. Nessuno shock termico (in fondo è il principio che usano irefrigeratori da acquario con uno scambiatore) in 3 ore da 31 gradi sono passato a 24 stabili... quando vedo che lentamente sale, a 26 cambiavo le celle con quattro celle "nuove" ... e tornava lentamente a 24.... Questi valori usando 4 celle, li uno dovrebbe provare.... se vuole meno raffreddamento o più raffreddamento. ATTENZIONE a non esagerare, l'abbassamento di temperatura deve essere LENTO .... quindi direi che mettere 10 celle non sia da fare. Nei giorni peggiori potrebbe essere un idea.... anche in caso di guasto come è successo a me del condizionatore nella stanza.
Ho preso una pompetta di ricircolo e 7 metri di tubo trasparente da 10mm, la pompetta l'ho messa in acquario, il tubo esce dall'acquario, va in un secchio pieno d'acqua facendo un pò di cerchi e poi torna in acquario. Nel secchio esterno ci ho infilato quattro celle termiche di quei frighi da campeggio.... l'acqua diventa ghiacciata, raffreddando lentamente l'acqua che circola nel tubo. Nessuno shock termico (in fondo è il principio che usano irefrigeratori da acquario con uno scambiatore) in 3 ore da 31 gradi sono passato a 24 stabili... quando vedo che lentamente sale, a 26 cambiavo le celle con quattro celle "nuove" ... e tornava lentamente a 24.... Questi valori usando 4 celle, li uno dovrebbe provare.... se vuole meno raffreddamento o più raffreddamento. ATTENZIONE a non esagerare, l'abbassamento di temperatura deve essere LENTO .... quindi direi che mettere 10 celle non sia da fare. Nei giorni peggiori potrebbe essere un idea.... anche in caso di guasto come è successo a me del condizionatore nella stanza.
- MaurizioPresti
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
Profilo Completo
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Queste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MaurizioPresti
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Ok
Ma quelle puoi metterle direttamente in vasca senza tanti sbattimenti, almeno non hai perdite di efficienza, considerando che i tubi di plastica hanno una scarsa conducibilità termica.
- alterbo
- Messaggi: 2121
- Iscritto il: 02/11/20, 21:28
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Buonasera, anch'io temo dovrò raffreddare 2 vasche una 30 lt e una 20 lt appena allestita.
Basterà una ventola da PC per ogni vasca?
Basterà una ventola da PC per ogni vasca?
Posted with AF APP
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
No, se le metti in vasca i pesci andandoci vicino prendono delle botte di gelo perchè l'acqua intorno alle celle diventa subito molto più fredda ed hai un raffreddamento troppo veloce nei pressi, non uniforme e poco controllabile. Per questo motivo non si mettono elementi raffreddanti (come scambiatori) o oggetti freddi direttamente in vasca, altrimenti sarebbe semplice prendere un piccolo frigorifero (a compressore di quelli che di solito sono negli alberghi, costa un centinaio di euro) farlo a pezzi, prendere l'evaporatore allungandogli i tubi in rame di mandata/ritorno del freon mettendolo in vasca direttamente... avresti un corpo molto freddo che raffredda molto di più l'area intorno a lui con il problema che ho appena descritto. Per far cedere calore all'acqua uniformemente e nella maniera da non avere zone troppo fredde e sbalzi devi necessariamente avere uno scambiatore fuori dalla vasca. Volendo (ma non so quanto ne valga la pena) si potrebbe attrezzare una piccola vaschetta/contenitore nel quale installarci delle celle peltier che raffreddano un litro di liquido dove immergerci un piccolo radiatorino dove al suo interno passa l'acqua in ricircolo dell'acquario, sempre per mantenere a circuito chiuso l'acqua dell'acquario.... così l'acqua molto fredda raffredda fa cedere calore al radiatorino e l'acqua al suo interno circolando cede calore al radiatorino lentamente.... ma tra sbattimento e costi e relative perdite di efficienza forse conviene sistemi dedicati, nel mio caso era un emergenza temporanea.MaurizioPresti ha scritto: ↑08/07/2021, 22:31Ok
Ma quelle puoi metterle direttamente in vasca senza tanti sbattimenti, almeno non hai perdite di efficienza, considerando che i tubi di plastica hanno una scarsa conducibilità termica.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Ciao,
ti consiglierei una ventola tangenziale, di gran lunga superiore alla classica ventola assiale collegabile tranquillamente al termostato inkbird

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano
- lutrib
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 07/09/20, 13:56
-
Profilo Completo
Costruzione impianto raffreddamento
Appena montata ma fa veramente "casino" infatti stavo navigando il forum alla ricerca di un alternativa più sileziosa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 12 ospiti