Trasferimento pesci rossi in nuova vasca
Inviato: 07/07/2021, 12:04
Buongiorno a tutti!
Ieri sera ho portato a casa di mia mamma una vasca artigianale 100x45x50 h
Non ha filtro.
Il coperchio è fatto di più pezzi che appoggiano su delle mensoline di vetro all'interno della vasca e che permettono il posizionamento della plafoniera, anche questa artigianale, a LED bianchi e rossi dimmerabile.
C'è anche il mobiletto.
Anche se probabilmente dalla mia descrizione non sembrerà un granché, mi è sembrata ben fatta e tenuta piuttosto bene.
Soprattutto penso di avere un buon margine di miglioramento per realizzare qualcosa che assomigli a ciò che mi piacerebbe... tempo fa avevo letto la presentazione della vascaccia di Giole, inutile dire che è bellissima
Ho trovato anche altre informazioni qui
carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... l#p1472235
Ho fatto vedere le foto a mia mamma e l'idea è piaciuta anche a lei. Per questo sia il coperchio, sia la plafoniera, li ho messi in secondo piano.
Ovviamente vorrei mantenere la filtrazione interna e le piante in acqua per il divertimento e per gli spuntini dei rossi
Stasera inizierò la prova di tenuta e se tutto andrà bene vi metterò le foto.
Pensavo di acquistare il filtro interno juwel bioflow 3.0 M che ha la pompa con la portata di 600 l/h (grazie alle informazioni ricevute da Fiamma mi sembrerebbe appropriata alle dimensioni della vasca ed ai suoi futuri abitanti).
Avrei una domanda in merito al fondo: visto che, con ottime probabilità, l'ancistrus seguirà i pesci rossi nella nuova dimora, Fiamma mi aveva consigliato un fondo sabbioso.
Ho letto che la sabbia tende a compattarsi molto, si sifona con difficoltà e crea zone anossiche. È vero? Non è che l'ancistrus, che da sempre è stata su un fondo di ghiaia piccola e rotondeggiante senza far danni e mostrare segni di sofferenza, con la sabbia potrebbe trasformarsi in una nutria inferocita e scavare tunnel a giornata, rendendo la mia manutenzione ordinaria un continuo riallestimento? Vi ricordo che sono una grande esperta di acquariofilia da ben 4 mesi
Vi allego una foto dell'etichetta di una sabbia di fiume. Secondo voi potrebbe andar bene? Devo testarla con acido muriatico o viakal?
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Forse qui si legge meglio
Ieri sera ho portato a casa di mia mamma una vasca artigianale 100x45x50 h

Non ha filtro.
Il coperchio è fatto di più pezzi che appoggiano su delle mensoline di vetro all'interno della vasca e che permettono il posizionamento della plafoniera, anche questa artigianale, a LED bianchi e rossi dimmerabile.
C'è anche il mobiletto.
Anche se probabilmente dalla mia descrizione non sembrerà un granché, mi è sembrata ben fatta e tenuta piuttosto bene.
Soprattutto penso di avere un buon margine di miglioramento per realizzare qualcosa che assomigli a ciò che mi piacerebbe... tempo fa avevo letto la presentazione della vascaccia di Giole, inutile dire che è bellissima

Ho trovato anche altre informazioni qui
carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... l#p1472235
Ho fatto vedere le foto a mia mamma e l'idea è piaciuta anche a lei. Per questo sia il coperchio, sia la plafoniera, li ho messi in secondo piano.
Ovviamente vorrei mantenere la filtrazione interna e le piante in acqua per il divertimento e per gli spuntini dei rossi

Stasera inizierò la prova di tenuta e se tutto andrà bene vi metterò le foto.
Pensavo di acquistare il filtro interno juwel bioflow 3.0 M che ha la pompa con la portata di 600 l/h (grazie alle informazioni ricevute da Fiamma mi sembrerebbe appropriata alle dimensioni della vasca ed ai suoi futuri abitanti).
Avrei una domanda in merito al fondo: visto che, con ottime probabilità, l'ancistrus seguirà i pesci rossi nella nuova dimora, Fiamma mi aveva consigliato un fondo sabbioso.
Ho letto che la sabbia tende a compattarsi molto, si sifona con difficoltà e crea zone anossiche. È vero? Non è che l'ancistrus, che da sempre è stata su un fondo di ghiaia piccola e rotondeggiante senza far danni e mostrare segni di sofferenza, con la sabbia potrebbe trasformarsi in una nutria inferocita e scavare tunnel a giornata, rendendo la mia manutenzione ordinaria un continuo riallestimento? Vi ricordo che sono una grande esperta di acquariofilia da ben 4 mesi

Vi allego una foto dell'etichetta di una sabbia di fiume. Secondo voi potrebbe andar bene? Devo testarla con acido muriatico o viakal?
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Forse qui si legge meglio