Allora, cominciamo con la base:
- concimazione un giorno a settimana, il giorno dopo si misura solo la conducibilità post,
- dopo 6 giorni dalla concimazione si fanno i test (KH, GH, NO3-, PO43-, conducibilità) e si decide come si concimerà il giorno dopo e si ritorna al punto sopra.
per segnare i dati qui hai una utilissima tabella che tiene tutto in ordine a cadenza settimanale. Inutile andare a cadenze inferiori salvo casi davvero gravi.
https://acquariofilia.org/applicazioni-utenti/foglio-concimazioni-af/
Il ferro che ha è il chelato normale o quello "potenziato"? Io ti consiglio già di pensare al potenziato.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/ferro-potenziato-chelato-acquario/
cinny ha scritto: ↑30/06/2021, 14:24
Riempito con metà osmosi metà rubinetto(allego foto gestore) con un GH di circa 9(16,8F/1,79=9,4GH°D)
Dovresti avere un poco di Mg sufficiente per diverse settimane ma il GH = KH mi consiglierebbe di aggiungerlo.
Azoto (NO
3-) a zero non è mai cosa buona ma quando ti arriva il nitrato di potassio gli daremo i primi 15 mg/l di NO
3- quindi per ora lasciamo così,
Fosforo (PO
43-) non hai i test? Sarà a zero anche lui.
Procurati "Cifo Azoto" e "Cifo Fosforo" che ti serviranno.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Conducibilità usa solo i µS/cm i ppm sono impropri e non ci servono.
Mi raccomando niente animali in vasca finché non siamo a posto con la concimazione di azoto.
Hai per caso delle lumachine (es; Physa, Planorbis, Planorbarius, etc)? Se si non togliere le foglie morte ci pensano loro a ripulire tutto ed aiutano tantissimo a tenere la vasca in equilibrio senza fare danni.
