Re: Interpretazione calcolatore CO2
Inviato: 29/09/2015, 17:08
Matteo, lui vuole comprendere il meccanismo (e lo capisco, perché a suo tempo ci ho messo mesi per arrivarci...)
Alessandro
Alessandro
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
di questo che hai appena detto nulla, non riuscivo ad interpretare correttamente i numeri nella tabella. Una cosa che ancora non capisco (che spero sia un passo avanti) è: il calcolatore mi dà per i miei parametri KH e pH quanta CO2 devo avere in acqua. Se aumentassi le piante non posso aumentare la CO2 altrimenti mi si abbasserebbe il pH quindi devo agire anche su altro, cambio dell'acqua per far alzare leggermente il pH (mescolando RO e acqua di rubinetto) insieme a innalzamento di CO2?cuttlebone ha scritto:Allora:
Le acque, più sono dure, più sono basiche (pH > 7); per contro, le dolci portano facilmente a pH acidi, minori di 7.
È già qui si capisce come i carbonati disciolti in acqua abbiano un'importanza notevole relativamente al pH ed al suo mantenimento o trattamento.
Considera che la tabella vale solo nel caso di erogazione artificiale della CO2.
Ora, dimmi cosa non ti è chiaro [emoji6]
Alessandro
Alessandrocuttlebone ha scritto:pH, KH e CO2 sono tre elementi che giocano insieme.
Tu scegli cosa ti interessa e muovi gli altri in relazione al tuo obiettivo.
Necessiti di tanta CO2 ma acidificheresti troppo l'acqua? Aumenta previamente il KH ed avrai un aumento di pH che ti permetterà di erogare più CO2 per tornare al pH che avevi prima [emoji6]
Alessandro
secondo me il meccanismo è molto intuitivo... c'è poco da capire...cuttlebone ha scritto:Matteo, lui vuole comprendere il meccanismo (e lo capisco, perché a suo tempo ci ho messo mesi per arrivarci...)
Alessandro