Pagina 2 di 2
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 11/01/2014, 0:01
di exacting
post errato scusate
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 11/01/2014, 22:38
di exacting
ho tarat, utilizzato il phmetro, ora ho messo nel tappo un po di ovatta imbevuta con soluzione ph7, così la sonda resta sembre umida...
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 0:01
di sailplane
gibogi ha scritto:se lo strumento rimane fermo per periodi lunghi...
Ciò che comunemente capita a me

facendomi poi prendere dei coccoloni quando lo uso dopo mesi e mesi di inattività... Ho notato che lasciandolo acceso in un bicchiere con dell'acqua per una 1/2 oretta, si "rianima" decorosamente senza necessità di taratura
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 10:13
di gibogi
exacting ha scritto:ho tarat, utilizzato il phmetro, ora ho messo nel tappo un po di ovatta imbevuta con soluzione ph7, così la sonda resta sembre umida...
Sarebbe meglio acqua demineralizzata, altrimenti ti tocca sciacquarlo prima di metterlo in vasca, non ho idea di cosa possa contenere la soluzione campione e se sia dannosa per i pesci.
sailplane ha scritto:Ho notato che lasciandolo acceso in un bicchiere con dell'acqua per una 1/2 oretta, si "rianima" decorosamente senza necessità di taratura
Puoi provare fare come
exacting.
Inoltre voglio ricordare che se lo metti in acqua e vedi che i valori saltano tipo 1-7 poi 1-12 e avanti così per mezzora come dici, se si tratta di un pHmetro di quelli economici simili ad un evidenziatore, probabilmente hai le batterie da sostituire.
Difatti per funzionare correttamente questi strumenti necessitano di una tensione minima.
Su quelli professionale, appare l'icona della batteria che ti indica che la misura non è più attendibile, sui nostri inizia a saltare, rimane ferma a 1 per minuti e così via.
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 11:00
di sailplane
gibogi ha scritto:i valori saltano tipo 1-7 poi 1-12
No, no, nulla di tutto questo, grazie, semplicemente schizza a valori "esagerati" 9/10, per poi, con calma, tornare su valori accettabili. Una volta l'ho anche tarato, ma poi ho notato che per quel che lo uso io, è tempo perso

Di batterie consumo quelle del conduttivimetro

Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 11:25
di lucazio00
gibogi ha scritto:non ho idea di cosa possa contenere la soluzione campione e se sia dannosa per i pesci
I tamponi possono essere preparati in diversi modi

più colorante/indicatore di pH
per il pH 7 dovrebbe essere verde (blu di bromotimolo) o semplice colorante
per il pH 4 dovrebbe essere rosso (rosso metile) o colorante
per il pH 10 dovrebbe essere blu (blu di timolo) o colorante
I coloranti/indicatori non dovrebbero essere dannosi (soprattutto per l'esigua quantità), ma nel dubbio evita di farlo entrare in acqua.
http://delloyd.50megs.com/moreinfo/buffers2.html
Re: R: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 11:29
di DxGx
Bisogna usare tutta la bustina o si può metterne un tot in modo da usarlo più volte?
Re: come tarate il vostro phmetro?
Inviato: 12/01/2014, 12:44
di exacting
la mia soluzione permanente riutilizzabile è incolore