Pagina 2 di 7

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 18:24
di encelado77
FAX22 ha scritto:
20/07/2021, 16:57
...ho visto muovere la pietra tombale di Margherita Hack
=)) =))

Aggiunto dopo 27 minuti 27 secondi:
Phenomena ha scritto:
20/07/2021, 13:47
quando mi sono andata ad informare per un buon telescopio che mi consentisse per lo meno di vedere i satelliti medicei mi è preso un colpo per i prezzi,
Con 100 euro secondo me te la cavi!
Purtroppo l'astrofilia è un mondo costoso...

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 18:55
di Phenomena
Dovrei guardare nell'usato, ad un mercatino qui vicino ce n'era uno seminuovo a 115 ma era già stato prenotato da qualche str.. Da qualcun altro. :-l

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 19:17
di encelado77
@Phenomena
Ti consiglio Astrosell
Comunque anche con un telescopio nuovo da 100euro (es. celestron powerseeker 60AZ) puoi vederci i satelliti medicei, però oltre a quelli vedi poco e nulla :)) (io ne so qualcosa... :-!!! )

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 19:40
di FAX22
@Phenomena guarda ti dico quello che penso:
L'osservazione diretta degli astri con strumenti di proprietà ha un fascino innegabile ma credo sia sempre con costi abbastanza elevati anche con un minimo di strumentazione (un buon binocolo/cannocchiale) e qui mi fermerei perché il passettino successivo richiede il passaggio ad un telescopio poi a macchine fotografiche poi allo studio dell'immagine e della fotografia ormai una vera e propria scienza...passando per i software di elaborazione grafica...ecc ecc prima ancora di passare a dei telescopi che fanno quasi da veri e propri osservatori...

In alternativa si va nella galleria Nasa a costo nullo o quasi sul sito dell'HST (hubble space telescope) e fai un viaggio e una esperienza unica rimanendo per tutto il tempo a bocca aperta per le stupefacenti fotografie che uno neanche immagina di trovare per bellezza e fantasia.
Il mio avatar ne è un esempio nebulosa stellare dell'elica rappresenta i cocci dell'esplosione di una supernova in cui rimane la nana bianca al centro ben visibile come la pupilla di un occhio diabolico (i colori ovviamente sono artificiosi) :)

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 20:55
di Phenomena
Grazie ragazzi. Purtroppo, come sappiamo, l'osservazione non è un hobby a basso costo, non vorrei spendere per poi rimanere delusa.
Certo, magari anche poter osservare la Luna o i canali di Marte sarebbe sicuramente un'esperienza unica, vedremo..
Ultimamente ho trovato su FB una pagina molto interessante, non so se la conoscete, si chiama "Chi ha paura del buio", in cui postano immagini bellissime e spiegazioni dettagliate del cosmo e dei misteri che ci presenta. Stupenda..

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 21:22
di FAX22
Esatto! È quello che intendevo...senza però togliere nulla al fascino dell'osservazione diretta che rimane sempre qualcosa di insostituibile e unico...
PS c'è anche una ulteriore possibilità di visitare gli osservatori e usare gli strumenti che non potrebbero essere acquistati facilmente a causa dei costi :-bd

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 22:28
di Phenomena
@FAX22 io conoscevo quello di Monte Porzio ma mi avevano detto che era stato chiuso al pubblico.. Vicino a noi (Roma) dove si potrebbe andare?

Cercasi astrofili

Inviato: 20/07/2021, 22:47
di cicerchia80
Phenomena ha scritto:
20/07/2021, 22:28
@FAX22 io conoscevo quello di Monte Porzio ma mi avevano detto che era stato chiuso al pubblico.. Vicino a noi (Roma) dove si potrebbe andare?
Aielli, Abruzzo

Cercasi astrofili

Inviato: 21/07/2021, 11:57
di FAX22
brevissima ricerca in rete ti fa vedere i siti degli osservatori disponibili ed eventualmente visitabili oppure vai sul sito dell'INAF (Istituto Nazionale di A stroFisica):

http://www.inaf.it/it

oppure:

https://www.beniculturali.inaf.it/

Monte Porzio Catone (forse chiuso temporaneamente per covid?) :
https://www.oa-roma.inaf.it/oar/monte-porzio-catone/

comunque in generale basta una ricerchetta su google e una telefonata per eliminare tutti i dubbi :)

a Rocca di Papa c'è:
https://lnx.ataonweb.it/wp/

@Phenomena tieni conto che per l'osservazione si deve essere in un luogo più buio possibile (quindi lontano dalle luci di città) e più in alto possibile (per ridurre le interferenze atmosferiche) e quindi i grandi osservatori vengono costruiti in zone molto inaccessibili...nel mondo uno dei più grandi osservatori è nel deserto dell'Atacama in Cile...5000m di altezza sul Cerro Paranal insieme a molti altri osservatori :-bd

Cercasi astrofili

Inviato: 21/07/2021, 12:10
di Scardola
encelado77 ha scritto:
20/07/2021, 13:38
Ciao a tutti :-h
Vista la grande popolazione astrofila sparsa sul forum, mi sembrava una bella idea radunarci tutti in un topic, :-bd
Quindi chi vuole può presentarsi qui, dire i suoi strumenti, ecc..

Inizio io
Ho un rifrattore 70/900 celestron, una montatura Vixen sp, un cielo orribilmente luminoso e tanta determinazione :))
Nei miei sogni c'è però lui...
Il Vixen VMC200L @-)
Bello! Io ho un C5 e un rifrattorino da 60mm, su una montatura Skywatcher AZ-GTI, più binocoli. Anche io combatto con inquinamento luminoso, tempo fa riuscivo a fare uscite di gruppo e partecipare agli star-party, oltre ad organizzare serate divulgative, ma adesso tra famiglia e pandemia mi devo accontentare di strappare qualche sera.

Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Phenomena ha scritto:
20/07/2021, 13:47
Presente! Non ho strumenti (quando mi sono andata ad informare per un buon telescopio che mi consentisse per lo meno di vedere i satelliti medicei mi è preso un colpo per i prezzi, quindi ho rimandato) ma sono appassionata e seguo molto l'astronomia in generale, dopo l'acquariofilia è una delle mie più grandi passioni :x
Per i satelliti medicei basta un binocolo da 8x, anche uno economico.
Qualche anno fa (2009, progetto per l'anno internazionale dell'astronomia) vendevano un kit per un telescopio da montarsi, il Galileoscope, a 50 Euro, che non era male.
Se cerchi strumenti nuovi, devi mettere in conto di spendere 200 Euro - 300 Euro. Io ho sempre preso tutto o quasi nell'usato, e si risparmia veramente tanto, ma bisogna sapersi muovere o farsi consigliare. Poi dipende da cosa cerchi.

Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
Phenomena ha scritto:
20/07/2021, 22:28
@FAX22 io conoscevo quello di Monte Porzio ma mi avevano detto che era stato chiuso al pubblico.. Vicino a noi (Roma) dove si potrebbe andare?
Adesso c'è la situazione COVID che crea problemi, ma intorno Roma ci sono molti osservatori gestiti da associazioni di astrofili che organizzano serate pubbliche.

Di quelli che conosco ci sono.

Osservatorio del gruppo Hipparcos a Rocca di Cave
http://www.hipparcos.altervista.org/hipparcos/

Osservatorio del Gruppo Astrofili Monti Lepini a Gorga:
http://www.osservatoriogorga.org/index. ... e=contatti

Osservatorio Associazione Romana Astrofili a Frasso Sabino (nel piazzale vicino andavo a fare osservazioni con amici):
https://ara.roma.it/

Associazione Tuscolana Astronomia:
https://lnx.ataonweb.it/wp/

Io collaboro con Hipparcos e il Gruppo Astrofili Monti Lepini, ma ho visitato anche gli osservatori di ATA e ARA.