Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 29/07/2021, 23:20
Certcertsin ha scritto: ↑26/07/2021, 11:48
sconsiglio vivamente di svitare le viti che tengono su la piletta
Non l'ho fatto ho solo rimosso la parte grigia e poi rimessa
Certcertsin ha scritto: ↑26/07/2021, 11:48
Se son capelli un mezzo bicchiere di questo che puoi trovare nei magazzini idraulici e ti levi la paura.
non credo perché il problema ce l''ho anche nell' altro bagno che non viene mai utilizzato e non ci siamo mai fatti la doccia
Spumafire ha scritto: ↑27/07/2021, 13:16
Ma la usi spesso questa doccia?
Ogni giorno
FAX22 ha scritto: ↑29/07/2021, 14:04
comunque proprio quello che tu chiami prefiltro è il sifone della piletta che evita la fuoriuscita dei cattivi odori grazie alla permanenza dell'acqua nell'intercapedine
Ma al centro è presente un buco, come può fare da tappo agli odori?
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Spumafire
- Messaggi: 5054
- Messaggi: 5054
- Ringraziato: 990
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
857
-
Grazie ricevuti:
990
Messaggio
di Spumafire » 30/07/2021, 0:39
DavidePetteno ha scritto: ↑29/07/2021, 23:20
Ma al centro è presente un buco, come può fare da tappo agli odori?
L'acqua rimane accanto e forma lo strato d'acqua che evita il ritorno dell'odore della fogna.
Ti direi consulenza di un idraulico se l'odore persiste anche dopo il disgorgante...
Spumafire
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 30/07/2021, 6:56
Spumafire ha scritto: ↑30/07/2021, 0:39
L'acqua rimane accanto e forma lo strato d'acqua che evita il ritorno dell'odore
ma al centro non c'è nulla che lo impedisce... È come una ciambella

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Avvy

- Messaggi: 1402
- Messaggi: 1402
- Ringraziato: 366
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4050
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne, Anubias, Vesicularia, Pothos, Edera, Falangio, Peperomia
- Fauna: Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Rasbora heteromorpha
Ancistrus
Lumachine varie
- Secondo Acquario: Bonsai pond, 180 litri
- Falso papiro, Lemna minor e major, Edera, felci, Chara globularis, Myriophyllum, Vesicularia
- Medaka e lumache varie.
-
Grazie inviati:
375
-
Grazie ricevuti:
366
Messaggio
di Avvy » 30/07/2021, 13:58
Così ad occhio concordo con chi dice che la parte nera sia il pezzo facente funzione di piletta. Probabilmente è una di quelle ad altezza ridotta che vengono usate per i piatti doccia filo pavimento quando non c'è abbastanza spazio sotto al pavimento.
Avvy
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 30/07/2021, 16:50
DavidePetteno ha scritto: ↑29/07/2021, 23:20
Ma al centro è presente un buco, come può fare da tappo agli odori?
https://www.google.com/url?sa=i&url=htt ... AdAAAAABAG
la parte al centro sotto il tappo si rimuove facilmente ed è possibile ripulire
...ho rivisto meglio le tue foto...sopra a quella ciambella nera si dovrebbe mettere un tappo che copre il foro ma sotto dovrebbe avere un bordo che scende all'interno di quella ciambella nera e grazie a questo che si forma il sifone...se il tappo non c'è non c'è neanche il sifone...

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 30/07/2021, 23:34
FAX22 ha scritto: ↑30/07/2021, 16:50
se il tappo non c'è non c'è neanche il sifone
Esattamente proprio come penso io
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
Prucco

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 01/08/21, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Prucco » 01/08/2021, 18:13
ce cattivo odore xche' manca il sifone cioe' la mezza sfera che sta al centro e raccoglie i capelli nella foto non la vedo.
Prucco
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 01/08/2021, 20:42
Prucco ha scritto: ↑01/08/2021, 18:13
ce cattivo odore xche' manca il sifone cioe' la mezza sfera che sta al centro e raccoglie i capelli nella foto non la vedo.
e dove la trovo?
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
-
FAX22

- Messaggi: 667
- Messaggi: 667
- Ringraziato: 69
- Iscritto il: 25/09/19, 17:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 50x24x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Riflettori: Si
- Fondo: Allofano per errore
- Flora: Cryptocoryne parva e lutea, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor
- Fauna: Planorbarius, Caridina Davidi BLU e Rosse inizialmente, Danio Margaritatus
- Altre informazioni: CENTAURY: allestito il 21/09/2019, rocce e un legno bonsai, TC420
- Secondo Acquario: VEGA avvio Gennaio 2021: 250 l lordi, 100x50x50, aperto DIY, filtro esterno riscaldatore esterno, CO2 impianto ricaricabile da 2kg, Plafoniera LED DIY, TC420, circa 15k lumen complessivi, rotala rotundifolia, muschio di giava, egeria densa, salvinia natans, lemna minor, microsorum, microcantemus, staurogine repens, alternantera mini,
fauna corydoras sterbai, parachereidon innesi, petitella george, apistogramma cacatuoides, planorbarius
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
69
Messaggio
di FAX22 » 02/08/2021, 10:19
cerca su gooogle il costruttore della tua piletta e il modello, sicuramente troverai il disegno dell'articolo completo

Il pazzo è colui che ripete lo stesso gesto aspettandosi sempre un risultato diverso.
(Per estensione A. Einstein)
FAX22
-
DavidePetteno

- Messaggi: 575
- Messaggi: 575
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 02/08/19, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riviera del Brenta
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
144
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di DavidePetteno » 02/08/2021, 19:15
FAX22 ha scritto: ↑02/08/2021, 10:19
cerca su gooogle il costruttore della tua piletta e il modello, sicuramente troverai il disegno dell'articolo completo
Non è presente ne marca ne modello purtroppo
Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -
DavidePetteno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti