Pagina 2 di 4
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 0:45
di gem1978
...beh... perché non provare con della urina?
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 11:00
di Spumafire
Giueli ha scritto: ↑03/08/2021, 23:51
Pazienza
Questo è davvero sacrosanto, però mi hanno sempre spiegato che i batteri si riproducono in base al carico organico della vasca.Il mio dubbio sta proprio qui,se io aspetto anche 6 mesi con un pizzico di mangime ogni giorno, che mi simula un carico organico pari ad un quarto del carico organico che verrà messo tutto assieme,quando andrò ad inserire i pesci,dopo non molto avrò un altro picco di nitriti?
A spiegarmi sono una frana lo so
malù ha scritto: ↑03/08/2021, 22:23
Per una maturazione "forte", il metodo più facile(ed economico) è il cucchiaino di latte, ripetuto a seconda dei valori che si rilevano.
Non lo avevo mai sentito con il latte, è più o meno come con l'ammoniaca ma al suo posto si usa il latte?
gem1978 ha scritto: ↑04/08/2021, 0:45
beh... perché non provare con della urina?
Non saprei,il problema è che bisognerebbe capire quanta sostanza mettere in acquario per imitare il giusto carico organico.
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 11:02
di mmarco
Spumafire ha scritto: ↑04/08/2021, 11:00
spiegarmi sono una frana lo so
Per me, la domanda è chiara.
Per me, la risposta è difficile.
Secondo me (giusto per variare un po' l'incipit) bisogna stare nel mezzo.
Quindi, quindici foglie....
Seguo.
Ciao
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 12:59
di malu
Il latte è facile da trasformare in nutrienti.
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑04/08/2021, 11:00
Non saprei,il problema è che bisognerebbe capire quanta sostanza mettere in acquario per imitare il giusto carico organico
Se devi inserire tanti pesci tutti assieme mandi "a palla i nitriti", tieni sempre presente che così facendo produci tanti ceppi, ma sono comunque "deboli"..... I batteri migliori verranno dopo con il tempo.
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 13:32
di Pisu
Urina=tanto sodio
Non è che volevi dire urea @
gem1978?
Per me Cifo azoto, ma usato in un certo modo.
Ovvero non una dose abbondante e via, ma una dose iniziale seguita da una dose di mantenimento (seguendo poi l'andamento della scomposizione dell'urea).
Provato più volte e funziona molto bene, ma non è né immediato né esente da controlli (test su test).
Garantisce però quanto di più simile ci sia col carico organico dei pesci.
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 13:59
di gem1978
Pisu ha scritto: ↑04/08/2021, 13:32
Urina=tanto sodio
Non è che volevi dire urea @
gem1978?
No no... c'è chi ha sperimentato
► Mostra testo
e no , non sono io
Battute a parte, ovviamente l'urea è una possibilità, meglio anche del cifo azoto.
Spumafire ha scritto: ↑04/08/2021, 11:00
,il problema è che bisognerebbe capire quanta sostanza mettere in acquario per imitare il giusto carico organico.
Dovresti più o meno farci tanta pipì quanto ne fanno i pesci

Mi sembra facile
Tornando seri, e cercando di restarci, direi che quoto malu:
malù ha scritto: ↑04/08/2021, 13:03
I batteri migliori verranno dopo con il tempo.
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 15:51
di Spumafire
malù ha scritto: ↑04/08/2021, 13:03
Se devi inserire tanti pesci tutti assieme mandi "a palla i nitriti", tieni sempre presente che così facendo produci tanti ceppi, ma sono comunque "deboli"..... I batteri migliori verranno dopo con il tempo.
Ok,nella maturazione diciamo "regolare" i pesci vengono inseriti pian piano proprio per evitare un picco di nitriti.
Però può capitare di dover inserire i pesci in una volta per svariati motivi,in quel caso come si potrebbe fare per non mandare i nitriti a palla?
Pisu ha scritto: ↑04/08/2021, 13:32
Ovvero non una dose abbondante e via, ma una dose iniziale seguita da una dose di mantenimento (seguendo poi l'andamento della scomposizione dell'urea).
Provato più volte e funziona molto bene, ma non è né immediato né esente da controlli (test su test).
Garantisce però quanto di più simile ci sia col carico organico dei pesci.
Questa potrebbe essere una soluzione.
Somministri delle dosi giornaliere e tieni d'occhio gli NO
2- fino a che rimangono a zero nonostante la dose di cifo?
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 15:54
di Pisu
Spumafire ha scritto: ↑04/08/2021, 15:51
Questa potrebbe essere una soluzione.
Somministri delle dosi giornaliere e tieni d'occhio gli NO
2- fino a che rimangono a zero nonostante la dose di cifo?
Per velocizzare il picco va fatto fare, da qui la dose iniziale abbondante.
Ma poi il mantenimento necessario per mantenere la quantità di batteri nitrificanti.
Ovviamente stiamo parlando di forzature, ma se il tempo è tiranno si può gestire abbastanza bene
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 15:55
di malu
Forse qualcosa mi sfugge....
Anche se devi inserire tutti i pesci in una volta, il mese di maturazione va fatto... Durante questo periodo mandi i nitriti a palla per formare molte colonie.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Se non puoi aspettare il mese, fai come dice Pisu
Miglior modo per avviare l'acquario
Inviato: 04/08/2021, 17:08
di Giueli
Allora ho un po di tempo...
Prima cosina... parliamo non di maturazione della vasca,ma del filtro caso mai,perché una vasca per dirsi matura ci vogliono mesi,se non anni... e non ci stanno cazzi
Ora non di solo cibo si vive
Cioè i parametri che influenzano la crescita batterica sono: pH,temperatura, nutrienti, quantità di ossigeno disciolto e spazio colonizabile ,quindi se si vuole realmente velocizzare la crescita di colonie batteriche bisogna giocare su tutti questi parametri e non solo sui nutrienti disponibili
Inoltre ci sarebbe da prendere in considerazione, visto che non parliamo di un laboratorio, anche eventuali competitori/predatori, così come la presenza o meno di micro e macro fauna che è in grado di velocizzare il processo di crescita batterica.
Come si può capire i processi in gioco sono molteplici,e non sto a citare il fitoplancton che rappresenta il primo azoto fissatore in ambiente acquatico.
Io rimango sulla pazienza, e se proprio si deve avviare in poco tempo, invece di giocare al piccolo chimico/biologo,basta non mettere filtro...
