Pagina 2 di 2

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 20:48
di malu
Se vedi che ha problemi ad andare in superficie, abbassa il livello dell'acqua o metti altri appigli.
Bellissimo Isone :x ha un carapace molto bello vista l'età.

Aggiunto dopo 19 minuti 55 secondi:
Se vedi che ha problemi ad andare in superficie, abbassa il livello dell'acqua o metti altri appigli.
Bellissimo Isone :x ha un carapace molto bello vista l'età.

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Se vedi che ha problemi ad andare in superficie, abbassa il livello dell'acqua o metti altri appigli.
Bellissimo Isone :x ha un carapace molto bello vista l'età.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Se vedi che ha problemi ad andare in superficie, abbassa il livello dell'acqua o metti altri appigli.
Bellissimo Isone .....ha un carapace molto bello vista l'età.

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 21:19
di Momoka
Ah domanda, l'acqua è torbida causa sabbia. Meglio aspettare a metterla dentro?
@Claudio80

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 21:23
di Claudio80
Momoka ha scritto:
08/08/2021, 21:19
Meglio aspettare a metterla dentro?
Non credo un po' di sabbia gli dia fastidio.
Per i primi giorni tenetela comunque sotto stretta osservazione!

Complimenti per la Trachemys :x

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 21:26
di malu
Se vedi che ha problemi ad andare in superficie, abbassa il livello dell'acqua o metti altri appigli.
Bellissimo Isone :x ha un carapace molto bello vista l'età.

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 22:09
di Momoka
Grazie mille, ormai la casa è diventata sua =))

Allora la mettiamo ora così non la stressiamo troppo. Grazie ancora!

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 08/08/2021, 22:11
di Claudio80
Momoka ha scritto:
08/08/2021, 22:09
Grazie ancora!
Se dovessi avere problemi fai un fischio, e se hai piacere di tanto in tanto aggiorna :)

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 17/08/2021, 11:43
di darietto
Momoka ha scritto:
08/08/2021, 20:18
Ciao @malù, ciao @Claudio80.
Il piccolo (o la piccola) Bowser è approdata a casa. L'acquario è stato allestito, alla fine abbiamo seguito l'allevatore e messo sia fondo che filtro, piccolo ed interno. Ci sono molti legni e piante, poi vedremo se metterne altre. Ecco le foto!
Ciao, arrivo in ritardo, la vasca va bene, appigli ne ha e la sabbia spero sia fine e non sui 3 mm. come avevi scritto.
La lampada di che tipo è, andrebbe posizionata sopra la zona emersa, se è soltanto uvb sarà difficile che la piccola salga a fare un po di basking.
Quell'acquario durerà al massimo 5-6 mesi, poi passerei decisamente a uno 100x40h40 sia si rivelasse femmina che maschio, come filtro io ho sempre usato quello esterno, Eden 511 modificato e mi son sempre trovato bene, riesce a lavorare sia di fianco, sia sotto la vasca, ovviamente ce ne sono di migliori.
Attenzione se la vasca è esposta al sole che l'acqua non si surriscaldi troppo ;).
Con cosa la alimentate ?

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 19/08/2021, 8:00
di Momoka
Ciao @darietto!
darietto ha scritto:
17/08/2021, 11:43
la sabbia spero sia fine e non sui 3 mm. come avevi scritto.
Sabbia presa nuova, non raggiunge il mm, è proprio fine!
darietto ha scritto:
17/08/2021, 11:43
andrebbe posizionata sopra la zona emersa, se è soltanto uvb sarà difficile che la piccola salga a fare un po di basking.
Lampada posizionata sulla zona dove si arrampica, sale spesso a fare basking e ci rimane anche abbastanza, ora non ricordo con precisione ma è una UVB che emette anche calore, penso tu ti riferisca a questo. Al momento stiamo cercando un modo per incastrarci il vecchio sasso dell'acquario dove era salita immediatamente uscendo dall'acqua, ma che era un po' in bilico e precario.
darietto ha scritto:
17/08/2021, 11:43
Quell'acquario durerà al massimo 5-6 mesi, poi passerei decisamente a uno 100x40h40
Per quanto riguarda la durata di questo provvisorio, dipende da quanto ci vorrà per la casa nuova, purtroppo. In ogni caso, avendo da 18 anni Isone, sono munita di vasche delle dimensioni più disparate :))
darietto ha scritto:
17/08/2021, 11:43
Attenzione se la vasca è esposta al sole che l'acqua non si surriscaldi troppo .
L'acqua non raggiunge mai temperature elevatissime, è esposta al sole sono verso la fine della giornata e per poche ore, quindi non batte in modo troppo potente.
darietto ha scritto:
17/08/2021, 11:43
Con cosa la alimentate ?
Al momento con pellet alternati ai gamberetti surgelati. Pian piano gli faró introdurre la trota che do io ad Isone e delle larve di zanzara che condivide con i pesci :x

Spero vada bene!

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 10/09/2021, 6:51
di darietto
Ciao, scusa il ritardo, sarebbe utile una foto della lampada.
Come alimentazione va bene ma i pellettati una volta a settimana, da semiadulta e poi da adulta una volta al mese.
Invece di trota io darei latterini, alici, e altro pesce piccolo completo di lisca, osso di seppia, anche metà, sempre in vasca.

Adozione Sternotherus odoratus

Inviato: 20/12/2022, 12:43
di Momoka
Ciao @darietto!
Dopo un anno ci credi che non ho mai visto il tuo messaggio? ​ ~x(
Scrivo di nuovo su questo argomento perché è giunta ora di un bel trasloco per la Sternotherus: a malincuore la mia piccola ramirezi oggi ci ha lasciati (la cosa che mi consola è il fatto che se ne sia andata per vecchiaia..), e quindi ho finalmente pronto un acquario cicciotto 80x50x50. 
Ho alcune domande dato che ho sempre allestito acquari di pesci, e mi sono occupata solo in questo caso di un abitante diverso.
La nostra Bowser al momento vive tranquilla nell'acquario piccolo, mentre io ho un acquario che ha 4 anni con piante ormai rigogliose ed il tutto senza filtro. Per allestirlo per il nuovo inquilino mi conviene svuotare e lavare tutto da capo, poi trasferire fondo, filtro e piante dell'acquario piccolo in questo, o tenere fondo, piante e un po' di acqua di quello grosso e mischiare i due fondi, agevolerebbe il tutto? Inoltre dovrei prendere un filtro più grande, se mettessi i componenti di quello piccolo in quello grande sarebbe saggio aspettare ancora un mesetto?
L'acquario nuovo grosso, per come avevo intenzione di farlo io sarebbe: fondo dell'acquario piccolo che ha un anno circa + fondo dell'acquario grande di 4 anni (penso ormai colonizzato), acqua dell'acquario piccolo + acqua nuova, piante dell'acquario piccolo + piante di quello grosso e filtro nuovo con dentro i componenti del filtro dell'acquario piccolo.
 
Si accetta ogni straccio di consiglio, quindi evochiamo anche @Claudio80 e @malu che mi avevano consigliato un anno fa! ​ :-h