Pagina 2 di 2

Re: Piante divise per categorie di allevamento

Inviato: 01/10/2015, 23:20
di naftone1
cqrflf ha scritto:Tieni le tue furcata a valori che si discostano da quelli dell'articolo ? Sono curioso
Io tengo le furcata a GH 18 kg 7 ph6.8 temp 24℃...
Non si discostano tantissimo come valori ma non sono nemmeno quelli ideali insomma... Ma lei non lo sa e sta benone lo stesso... :)
IMAG0568_1.jpg

Re: Piante divise per categorie di allevamento

Inviato: 02/10/2015, 0:32
di cqrflf
Le tue parole mi incoraggiano a tentare di tenerle insieme, vediamo come si comportano nelle prossime settimane. Fino ad ora il solo ad essere cresciuto è stato l'Aponogeton. La Cabomba per ora è in fase di assestamento. Domani controllo i valori dopo il rifacimento del fondo.

Re: Piante divise per categorie di allevamento

Inviato: 02/10/2015, 0:39
di cqrflf
Scusa i parametri che leggo sono giusti ? GH 18 ? kg sta per KH giusto ? Se il GH è 18 come dici saresti molto fuori dei valore riscontrato in natura il che mi fa ben sperare per la mia vasca dove la discriminante è la temperatura. La luce immagino sia anche molto ben curata data la foto con le perle di ossigeno ben visibili.

Re: Piante divise per categorie di allevamento

Inviato: 02/10/2015, 0:49
di naftone1
si intendevo KH... il cell poi ha preso iniziative... :)
la luce sono 156W con neon T5 dennerle su 200lt quindi luce ce n'e` abbastanza ma non proprio fuori dal comune insomma... per assurdo tra le 2 la caroliniana che e` quella che dovrebbe stare meglio nella mia acqua e` molto spoglia e fa pochissimo pearling mentre la furcata sta benone ed e` abbastanza folta... magari le cose sono cosi per qualche fortunato caso (tutte le sfighe del mondo in questa vasca le ho avute, qualcosa dovra pur andare bene no?) =))
comunque questo e` il motivo per cui ti dicevo che secondo me in ogni caso una classificazione come quella che vuoi fare non puo essere presa come "legge", e` una cosa indicativa e potrebbe anche essere che una pianta completamente fuori dai suoi parametri stia bene... ;)

Re: Piante divise per categorie di allevamento

Inviato: 02/10/2015, 8:16
di GiuseppeA
cqrflf ha scritto:Non per fare polemica
Ma che polemica :) :) Si discute tranquillamente tra amici con due idee diverse. ;)
Shadow ha scritto:L'idea va bene se parli di compromessi, ma non di condizioni ideali.
Intendevo proprio questo (grazie Shadow ;) ). Non era mia intenzione sembrare polemico, volevo solo farti capire che possiamo si fare il giro del mondo con la flora, ma non saranno mai nelle loro condizioni ideali. Dobbiamo trovare un compromesso che moltissime volte funziona, e anche bene. Ma se vogliamo coltivare delle piante "difficili" con richieste di valori/nutrienti completamente opposti sarebbe meglio dedicargli una vasca e farla il più possibili simile al suo habitat naturale (piante e pesci inclusi).
cqrflf ha scritto:Pensavo di fare una cosa pratica che potesse essere indicativa ai meno esperti ma sembra che tu sia di un altro avviso eppure allopatie a parte non vedo perchè non si possano mettere insieme piante di continenti differenti ma con esigenze simili per ragioni pratiche o estetiche.
Non sono di parere diverso, o meglio lo sono ma non sono così fissato come credi. Se guardi il mio profilo noterai che ho insieme Cabomba furcata e caroliniana pur sapendo che non hanno le stesse esigenze. Così facendo non posso pretendere di vederle entrambe nel loro massimo splendore. Devo trovare una via di mezzo che mi soddisfi perchè altrimenti rischio di "ammazzare" una o l'altra.
cqrflf ha scritto:Compromessi o valori ideali ? Inizialmente ho scritto di escludere tutte le piante che vivono con valori ampi e intermedi di facile adattamento a quasi tutte le condizioni.
Le Cabomba furcata e la C. aquatica Swartzii hanno bisogno di valori a cui le altre piante mal si adattano a vivere se vogliamo ottenere risultati come dalle foto eccezionali che vediamo su internet.
Quindi vorresti solo fare un'elenco delle piante "difficili"? non capisco. :-?
cqrflf ha scritto:Le Cabomba furcata e la C. aquatica Swartzii hanno bisogno di valori a cui le altre piante mal si adattano a vivere se vogliamo ottenere risultati come dalle foto eccezionali che vediamo su internet.
Lasciale galleggiare per una settimana, inondale di potassio e vedrai che anche "nell'acquario di casa" ti cresceranno come nelle foto che vedi. Una volta che le pianti fagli subito le foto perchè dopo due giorni allungano gli internodi e diventano "spelacchiate". Le Cabomba cespugliose che vedi nelle foto sono coltivate così, piantate giusto per la foto e via. ;)