Pagina 2 di 2

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 10/08/2021, 16:51
di aragorn
Questa è una spiegazione di alcune scelte

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Claudio80 ha scritto:
10/08/2021, 16:41
The Brave Companions era stato tradotto come i Bravi Camerati
Ricordiamoci che la nostra storia ha influito sulla nostra lingua generando dei tabù che però sono solo nostri

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 10/08/2021, 17:28
di Claudio80
aragorn ha scritto:
10/08/2021, 16:54
Ricordiamoci che la nostra storia ha influito sulla nostra lingua generando dei tabù che però sono solo nostri
A me sembra piuttosto che il traduttore sia incappato in uno dei così detti "falsi amici" e abbia ignorato che la traduzione letterale sarebbe stata Compagni Coraggiosi :-??

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 10/08/2021, 19:12
di Marta
Claudio80 ha scritto:
10/08/2021, 17:28
traduttore sia incappato in uno dei così detti "falsi amici" e abbia ignorato che la traduzione letterale sarebbe stata Compagni Coraggiosi
concordo.
aragorn ha scritto:
10/08/2021, 16:54
Ricordiamoci che la nostra storia ha influito sulla nostra lingua generando dei tabù che però sono solo nostri
sì beh, e allora? Non sono cose su cui sorvolare. Di fondo la traduzione che si sta facendo è nella nostra lingua.. :-??

Un po' come i giochi di parole.. a volte sono intraducibili e vanno interpretati. Ogni lingua ne ha e, spesso ci sono anche i corrispettivi, non uguali nelle parole ma che rispecchiano il senso.
Per esempio: prendere due piccioni con una fava che, in inglese è: to kill two birds with one stone.

Voglio dire, se traduci in italiano dovresti anche tenere conto della sintassi, dei modi di dire, della storia e dei tabù di quella lingua.
Entro certi limiti ovviamente..ma tradurre, adattando senza stravolgere, è possibile :)

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 10/08/2021, 19:35
di aragorn
Per carità ma dimentichiamo che Tolkien ha lasciato una guida indicando come voleva essere tradotto.
Basti pensare che tra l'editore e la prima traduttrice è in corso una causa proprio a tal riguardo.
Quindi, a ciascuno può piacere la traduzione che più gli aggrada, ma una traduzione che seguisse le indicazioni di Tolkien anche per la traduzione in italiano era opportuna poi, ripeto, può piacere o meno ma Tolkien è molto complesso e le sue opere non sono solo una favola per adulti.
Però la questione è troppo complessa per essere ridotta anche solo al Signore degli Anelli e la mia posizione è che una traduzione tolkieniana serviva perché l'autore la voleva poi ciascuno può leggere quella che più gli aggrada.

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 10/08/2021, 20:12
di encelado77
aragorn ha scritto:
10/08/2021, 19:35
poi ciascuno può leggere quella che più gli aggrada.
No, se non voglio girarmi mercatini dell'usato, o strapagarla da privati non posso più leggere l'edizione vecchia.
Poi io a parte i nomi la trovo abbastanza scorrevole e piacevole da leggere questa edizione di Fatica.

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 11/08/2021, 1:35
di Catia73
seguo! che figata
ho scoperto di avere una edizione tradotta da V.A.Villafranca
riveduta e corretta in collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana
la "nota del curatore" riporta alcune spiegazioni nella scelta della traduzione dei nomi, interessante ma troppo breve.
le appendici " scrittura e pronunzia"
e " notizie etnografiche e linguistiche" fanno capire quanto complesso era il lavoro di lingua per Tolkien, visto che era insegnante di letteratura e di lingua anglosassone, saggista, filologo, innamorato fin dai 12 anni delle lingue, di cui inventore,
come lui stesso scrisse "«Nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro è un tentativo di creare un mondo in cui una forma di linguaggio accettabile dal mio personale senso estetico possa sembrare reale. Ma è vero» fa intendere quanto per lui fossero importanti e belli i suoni e i meccanismi delle lingue.

come si fa a tradurre :
:-??
encelado77 ha scritto:
10/08/2021, 13:50
Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo,
Sette ai Principi dei Nani nell'aule di pietra,
Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele,
Uno al Nero Sire sul suo trono tetro
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
Un Anello per trovarli, Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
mmmm non mi piace.
forse il traduttore si adegua al contesto culturale, attuale, a cui vuol dare il suo lavoro?
non c'è neppure la rima. cosa che pure un bambino noterebbe.
da chi viene riconosciuta una versione? chi approva tutte le traduzioni nelle varie lingue?
IL traduttore deve per forza conoscere grammatica, fonetica, storia, letteratura, filologia, glottologia.. la metrica, semiotica...ecc ecc
altrimenti tutti ne saremmo capaci, sarebbe un esercizio automatico

ogni volta che compro un libro penso: e se una traduzione influenzerà per sempre il mio comprendere l'opera? come scegliere la traduzione che non mi tradirà?

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 11/08/2021, 7:48
di Marta
aragorn ha scritto:
10/08/2021, 19:35
Tolkien ha lasciato una guida indicando come voleva essere tradotto.
per carità, certo. Ma dubito che volesse che in italiano The Prancing Pony diventasse il Cavallino Inalberato. 8-|
Ma che stiamo a scherzà?

Ok.. se vogliamo essere letterali pony lo possiamo tradurre come cavallino o lasciare pony, se puledro non ci piace. Ma prancing, santo cielo, vuol dire rampante!
Da dove esce Inalberato? Ok che sul vocabolario lo da come sinonimo di impennato.
Ma santoddio... Impennato non andava bene?

E questo è solo un esempio, ovviamente, ma non mi fa certo venir voglia di spendere soldi per comprare questa versione.

Varie traduzioni Il Signore degli Anelli

Inviato: 11/08/2021, 9:09
di aragorn
Marta ha scritto:
11/08/2021, 7:48
Ma santoddio... Impennato non andava bene?
OK mi toccherà leggerlo