Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 28/08/2021, 17:09
			
			
			
			
			Allora oggi ho cambiato 20 litri acqua con acqua demineralizzata. Dopo il cambio la conduttività era a 440... Ho aggiunto 10 ml di soluzione NK, 10 ml di Mg e 5 ml di Fe. Per il momento non ho aggiunto micro su consiglio di @
Marta. Domani inizio a tenere d'occhio la conduttività e la reazione delle piante.
Consigli e considerazioni?
Grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 28/08/2021, 23:34
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑28/08/2021, 17:09
Allora oggi ho cambiato 20 litri acqua con acqua demineralizzata. Dopo il cambio la conduttività era a 440...
 
Ciao. Ma oltre la EC non hai fatto altri test?
Secondo me dovresti sistemare i valori ed allo stesso tempo cercare di abbassare il sodio in vasca.
Dal momento che in vasca è presente la fauna, l'unica strada da percorrere è quella di più cambi diluiti in tot tempo, utilizzando acqua di rubinetto 1/3 e acqua demineralizzata 2/3.
Cosa ne pensi?
  

	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 29/08/2021, 22:01
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑28/08/2021, 23:34
dani984 ha scritto: ↑28/08/2021, 17:09
Allora oggi ho cambiato 20 litri acqua con acqua demineralizzata. Dopo il cambio la conduttività era a 440...
 
Ciao. Ma oltre la EC non hai fatto altri test?
Secondo me dovresti sistemare i valori ed allo stesso tempo cercare di abbassare il sodio in vasca.
Dal momento che in vasca è presente la fauna, l'unica strada da percorrere è quella di più cambi diluiti in tot tempo, utilizzando acqua di rubinetto 1/3 e acqua demineralizzata 2/3.
Cosa ne pensi?
  
 
 
Ho controllato i valori prima del cambio ed erano: pH 7, KH 10, GH 14, NO
3- 0, PO
43- 0.5. dopo il cambio non ho controllato tutti questi valori ma solo la conduttività che (come mi è sembrato di capire dall'articolo)  mi dirà come proseguire con la fertilizzazione pmdd. Per i cambi non pensavo di farne altri ma solo di fare rabbocchi quando necessario con acqua deminaralizzata. Penso che il sodio si abbassi da solo non immettendo più acqua di rubinetto... No?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 29/08/2021, 22:06
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:01
Penso che il sodio si abbassi da solo non immettendo più acqua di rubinetto... No?
 
Magari col tempo un po' il sodio si abbassa ma le piante vanno in blocco e ti muoiono 

Inoltre se ricordo bene i rabbocchi all'inizio gli hai sempre fatto con acqua di rubinetto quindi avrai sicuramente un botto di sodio........
Io resto convinto che tu dentro abbia ancora parecchio sodio, comunque vedi cosa ti dice @
Marta
che ti ha seguito. 

					Ultima modifica di 
Simo70 il 29/08/2021, 22:11, modificato 1 volta in totale.
									
	
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 29/08/2021, 22:10
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:06
dani984 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:01
Penso che il sodio si abbassi da solo non immettendo più acqua di rubinetto... No?
 
Magari col tempo un po' il sodio si abbassa ma le piante vanno in blocco e ti muoiono 
 
 
Considerando che ho già cambiato 20 litri, quanti cambi dovrei fare ancora utilizzando 100% acqua deminaralizzata?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 29/08/2021, 22:31
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:10
Considerando che ho già cambiato 20 litri, quanti cambi dovrei fare ancora utilizzando 100% acqua deminaralizzata?
 
Allora: hai fatto nel tempo cambi del 15% a settimana utilizzando acqua di rubinetto con 22 e oltre mg/l di sodio.
Capire quanto sodio tu abbia dentro è come un terno al lotto.
Secondo il mio modestissimo parere e qui la brava @
Marta mi correggerà all'occorrenza, cambiando 20 litri con sola demi/osmosi ne hai tolto un'inezia....
Come ti ho scritto in precedenza aggiungendo inoltre luce a parte, dal momento che hai fauna in vasca, l'unica strada percorribile è quella dei cambi diluiti nel tempo per non stressare troppo i pesci che risentirebbero parecchio di un cambio repentino di valori.......
Sinceramente, la luce è un problema ma anche il sodio in vasca è un grosso problema 
 
 
Vediamo,@
Marta cosa ne pensi?
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Simo70 per il messaggio: 
- dani984 (30/08/2021, 8:23)
 
	 
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 30/08/2021, 20:37
			
			
			
			
			Simo70 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:31
dani984 ha scritto: ↑29/08/2021, 22:10
Considerando che ho già cambiato 20 litri, quanti cambi dovrei fare ancora utilizzando 100% acqua deminaralizzata?
 
Allora: hai fatto nel tempo cambi del 15% a settimana utilizzando acqua di rubinetto con 22 e oltre mg/l di sodio.
Capire quanto sodio tu abbia dentro è come un terno al lotto.
Secondo il mio modestissimo parere e qui la brava @
Marta mi correggerà all'occorrenza, cambiando 20 litri con sola demi/osmosi ne hai tolto un'inezia....
Come ti ho scritto in precedenza aggiungendo inoltre luce a parte, dal momento che hai fauna in vasca, l'unica strada percorribile è quella dei cambi diluiti nel tempo per non stressare troppo i pesci che risentirebbero parecchio di un cambio repentino di valori.......
Sinceramente, la luce è un problema ma anche il sodio in vasca è un grosso problema 
 
 
Vediamo,@
Marta cosa ne pensi?
 
Ok allora proseguo con cambi di 20 litri ogni 7/15 giorni... Per la luce pensi che devo sostituire il 9000°k?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
	
		
		
		
			- 
				
								Simo70							
 
- Messaggi:  1329
- Messaggi: 1329
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
 Myriophyllum sp. Roraima
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera roseafolia
 Rotala rotundifolia h'ra
 Staurogyne repens
 Ludwigia repens
 Ludwigia glandulosa
 Maiaca fluviatilis
 Prosepinaca palustris
 Hygraphila polysperma
 Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
 Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
 Fondo Manado.
 Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
 Impianto CO2
 Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
 Plafoniera con centralina alba - tramonto
 con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
 Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
 Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
 Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
 Pietre di basalto reperite in natura.
 Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza.              CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
 Potenza 30 Watt teorici.
 
 Flora:
 
 Ludwigia
 Rotala
 sessiliflora
 
 Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
 Me ne bastano 2.....
- 
    Grazie inviati:
    467 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Simo70 » 30/08/2021, 21:13
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑30/08/2021, 20:37
Ok allora proseguo con cambi di 20 litri ogni 7/15 giorni... Per la luce pensi che devo sostituire il 9000°k?
 
Secondo me bisognerebbe sentire @
Marta cosa ne pensa......
Per il discorso luce dovresti aprire un tipic in tecnica, dove ci sono persone molto competenti, comunque penso non vada bene  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Simo70 per il messaggio: 
- dani984 (30/08/2021, 22:35)
 
	 
	
			" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Simo70
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17446
- Messaggi: 17446
- Ringraziato: 3276 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3276 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 01/09/2021, 7:19
			
			
			
			
			Buongiorno! Ai tuoi pesciotti che acqua piacerebbe ?
Da quanto è avviata la vasca?
Se, da come ho provato a capire devi lavare un po' gli eccessi ,di sodio in particolare farei chi un pochino più consistenti tipo il 20 % ..
Però pura demineralizzata non va bene ..
Cercherei un acqua con KH chesso intorno a 4/5  senza sodio 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Aggiunto dopo      34 secondi:
Simo70 ha scritto: ↑30/08/2021, 21:13
comunque
 
Pure io ti conviene sostituirla..
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Certcertsin per il messaggio: 
- Simo70 (01/09/2021, 10:02)
 
	 
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								dani984							
 
- Messaggi:  131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 09/08/21, 8:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: arezzo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 110x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: substrato Tetra
- Flora: anubias barteri nana - limnophila sessiliflora - rotala rotundifolia - Cryptocoryne wendtii - Cryptocoryne parva - nymphaea lotus - ceratophillum
- Fauna: 10 cardinale - 6 serpae di tetra - 8 caridina japonica
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dani984 » 09/09/2021, 20:06
			
			
			
			
			dani984 ha scritto: ↑28/08/2021, 17:09
Allora oggi ho cambiato 20 litri acqua con acqua demineralizzata. Dopo il cambio la conduttività era a 440... Ho aggiunto 10 ml di soluzione NK, 10 ml di Mg e 5 ml di Fe. Per il momento non ho aggiunto micro su consiglio di @
Marta. Domani inizio a tenere d'occhio la conduttività e la reazione delle piante.
Consigli e considerazioni?
Grazie
 
Scusate ma non ci capisco più nulla... Dopo 24 h dalla fertilizzazione la conduttività era a 490, dopo essere scesa nei gg scorsi fino a 480 oggi è ritornata a 484 e io non ho aggiunto niente, ne acqua di rabbocco e nemmeno fertilizzanti...
Qualcuno mi può aiutare a capire?
Grazie!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dani984
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti