Pagina 2 di 2

Rio180 paludario finito

Inviato: 23/08/2021, 22:33
di Claudio80
Savo90 ha scritto:
23/08/2021, 22:27
che sia troppo poco per le bombina?
Se vuoi aggiungere qualche legno affiorante va bene, ma ti assicuro che cacciano anche in acqua!!

Rio180 paludario finito

Inviato: 23/08/2021, 23:02
di Savo90
Claudio80 ha scritto:
23/08/2021, 22:33
legno affiotante
O comunque intenzione di mettere una galleggiante lemna NO Limnurium serve il termo cerato non mi attrae metterò salvinia facilmente

Aggiunto dopo 53 secondi:
Ho …. Comunque su internet si trovano da un estremo all’altro davvero mi domando cosa preferiscano

Rio180 paludario finito

Inviato: 06/09/2021, 18:19
di Savo90
@Radix questo è il mio paludario finito scusa pensavo che lo avessi visto ma mi avevi risposto in un altro argomento dove inserirò gli asellus… adesso lo sto provando a tenere chiuso quindi c’è umidità ma come si può vedere l’acqua é limpida adesso

Aggiunto dopo 51 secondi:
Scusate per come scrivo sono dislessico e si vede! Punteggiature alé

Rio180 paludario finito

Inviato: 06/09/2021, 22:46
di Radix
Complimenti @Savo90 è stupendo!
Per la poca superficie emersa non credo sia un problema, le mie il 90% del tempo stanno in acqua ( anche se occasionalmente apprezzano la mezza noce di cocco sulla parte emersa come rifugio).
Non sono un esperto ma io aggiungerei qualche galleggiante robusta o qualche rametto di pothos che striscia sull’acqua sia per fornirgli riparo che punti dove aggrapparsi mentre galleggiano ( ho notato che preferisco appoggiarsi a qualcosa con le manine :x )
Inoltre ti consiglio se puoi di abituarle a mangiare dalle pinze, questo evita di avere grilli affogati o che ti rosicchiano le piante e puoi controllare quanto mangia ognuna: esempio io ho una femmina che mangerebbe fino a scoppiare sempre e comunque mentre uno dei miei maschi è timido e se c’è un altra rana intorno si fa rubare il grillo.
Mentre invece un ottima forma di enrichment come si dice all’inglese che ho trovato è dargli quelle mosche domestiche attere che ogni tanto si trovano come cibo vivo, sono povere in termini nutritivi ma galleggiano e hanno la tendenza ad arrampicarsi dovunque, forzando le rane a salti improbabili per raggiungerle ( funziona pure con le falene delle camole del miele che sono meno grasse delle larve, ma comunque sempre cicciottelle ).

Rio180 paludario finito

Inviato: 24/10/2022, 23:21
di Savo90
Aggiorno le foto… da notare la differenza abissale dell’anno scorso e l’aggiunta di un tronco in mezzo
Il muschio e di agosto quindi sta ancora “crescendo” rispetto al resto ormai completamente selvatico

con omaggio lumachina beccata perfetta per la macro