Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 24/08/2021, 19:48
Scusate ma a quel pH le conchiglie non dovrebbero rilasciare, per rilasciare serve pH acido, se piacciono perché no?
MaurizioPresti
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 24/08/2021, 19:53
MaurizioPresti ha scritto: ↑24/08/2021, 19:48
Scusate ma a quel pH le conchiglie non dovrebbero rilasciare, per rilasciare serve pH acido, se piacciono perché no?
Vero però a me non esaltano per il fatto che in acqua dolce sono quasi rare.
Poi il pH misurato con striscette può essere errato così come come quello misurato con le gocce.
Quindi, perché un abbassamento, potrebbe provocare un effetto sulle conchiglie.
Magari non sgradito ma non si sa mai.
Opinione mia non regola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
MaurizioPresti

- Messaggi: 586
- Messaggi: 586
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 04/04/21, 20:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelbuono
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 70x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 1170
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Elodea densa
Cryptocoryne cerata
Limnofilla sessiliflora
- Fauna: 3 Guppy con prole
Lumache planorbis e phisia
- Altre informazioni: Vasca con filtro interno composto da cannolicchi e lana di perlon.
Inpianto CO2 ibrido bicarbonato+citrico e minibombola con regolatore di flusso.
Fotoperiodo 9 ore con scheda alba tramonto autocostruita.
Vasca di comunità, no biotopo.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30L autocostruita, illuminazione LED 7W con scheda alba tramonto autocostruita, 9 ore di foto periodo, filtro interno con pietra lavica e lana perlon.
Ospita un Aulonacara troppo devastatore per la vasca di comunità ed un ancistrus da 2 anni.
- Altri Acquari: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di MaurizioPresti » 24/08/2021, 20:01
mmarco ha scritto: ↑24/08/2021, 19:53
Magari non sgradito ma non si sa mai
Se non intende avere acqua tenera non credo che sia un problema, se le ha prese suppongo che le piacciono.
MaurizioPresti
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 24/08/2021, 20:16
Non si discute.
Sui gusti non si discute.
Posted with AF APP
mmarco
-
Sere117

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/08/21, 14:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias
Marimo
- Fauna: Lumache, Caridina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sere117 » 25/08/2021, 0:02
Tiziano92 ha scritto: ↑24/08/2021, 16:36
Parere personale. Toglierei quel coperchio e lo lascerei senza se fosse possibile. Per la luce, metterei una lampada da scrivania. Ma va a gusti quindi vedi tu. Ovviamente sempre con le piante galleggianti.
A me piace così, lo toglierei solo se fosse un problema per le lumache. Se non fa danni a loro lo lascerei
Tiziano92 ha scritto: ↑24/08/2021, 16:36
Poi perché dovresti fare cambi ora?
Per provare a bilanciare la durezza. Almeno così ho letto online, ma non sapendo ho domandato.
Quando si considera conclusa la maturazione?
Aggiunto dopo 5 minuti :
MaurizioPresti ha scritto: ↑24/08/2021, 20:01
se le ha prese suppongo che le piacciono
Si, mi piacevano!

ma mi piace anche così la vasca, le ho tolte perché ho avuto paura che potessero rilasciare sodio e fare male alle lumache. La salute degli animali prima di tutto.
Ora mi sorge spontanea una domanda, sicuramente una stupidaggine: le planorbis non dovrebbero apprezzare l'acqua dura? Non le aiuta col guscio?
Per chi lo chiedeva: non inserirò altra fauna, la vasca è troppo troppo piccola.

Sere117
-
Tiziano92

- Messaggi: 1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 25/08/2021, 0:16
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:02
solo se fosse un problema per le lumache.
No no. Le lumache staranno bene
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:02
Per provare a bilanciare la durezza
Ma se vuoi tenere solo le lumache non ha molta importanza qualche punto in più o in meno di durezze.
Se invece vuoi metterci le cardine dovrai regolare i valori.
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:02
Quando si considera conclusa la maturazione?
Quando ti si presenterà il picco degli NO
2-. Dopo un mese circa. Continuando con i test dovresti prima o poi rilevarlo. Finito il picco l'acquario è "pronto".
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
- Sere117 (25/08/2021, 0:42)
Tiziano92
-
Catia73

- Messaggi: 5565
- Messaggi: 5565
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 25/08/2021, 0:28
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:07
Quando si considera conclusa la maturazione?
almeno dopo il primo mese. e attendi senza fare cambi. non farli durante la maturazione per non disturbare/ sconvolgere il delicato equilibrio dei batteri che si insediano.
poi, passato il mese misura i nitriti.
lo hai mai visto il picco finora?
-alcuni gasteropodi non risentono dei nitriti a differenza dei pesci-
come diceva mmarco il primo mese si assestano i batteri ma ci vuole almeno un anno, o forse più, affinché tutto sia stabile.
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Sere117 (25/08/2021, 0:42)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Sere117

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/08/21, 14:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias
Marimo
- Fauna: Lumache, Caridina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sere117 » 25/08/2021, 0:42
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti, allora farò test di controllo per monitorare i nitriti... A quel punto magari spulcerò il forum per capire cosa fare.
Sì, sarà una vasca per sole lumache, sperando che non diventino centinaia... Allora non mi faccio troppi problemi sulla durezza!
Sere117
-
Tiziano92

- Messaggi: 1413
- Messaggi: 1413
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 25/08/2021, 6:26
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:42
sperando che non diventino centinaia.
Dipende se troveranno cibo o no. Con solo l'anubias la vedo dura.
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Ah poi se mai dovessi fare cambi o riallestire l'acquario per qualunque motivo.. io partirei da acqua in bottiglia con valori già ben noti. Dopotutto sono 10 litri. Nella tua acqua di rete non viengono indicati alcuni valori.. nemmeno il sodio che non va mai bene.
Posted with AF APP
Tiziano92
-
Sere117

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/08/21, 14:08
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 10
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte
- Flora: Anubias
Marimo
- Fauna: Lumache, Caridina
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Sere117 » 26/08/2021, 20:25
Tiziano92 ha scritto: ↑25/08/2021, 6:30
Sere117 ha scritto: ↑25/08/2021, 0:42
sperando che non diventino centinaia.
Dipende se troveranno cibo o no. Con solo l'anubias la vedo dura.
Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Ah poi se mai dovessi fare cambi o riallestire l'acquario per qualunque motivo.. io partirei da acqua in bottiglia con valori già ben noti. Dopotutto sono 10 litri. Nella tua acqua di rete non viengono indicati alcuni valori.. nemmeno il sodio che non va mai bene.
Due volte a settimana do verdure bollite, proprio perché non so bene quante alghe abbiano lì dentro. Lascio dentro un paio d'ore e poi tolgo quello che non hanno mangiato, ho letto così su una guida.
Sicuramente nel caso userò acqua in bottiglia, grazie!
Sere117
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti