Pagina 2 di 3
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 12:39
di cqrflf
Sini ha scritto:Ciao, Luca. Concordo con Pantera, perché complicarsi al vita? Sono arrivate col cambio d'acqua e se ne andranno finiti i silicati...
Sini
Scusa ma non ne sono sicuro, le alghe si sviluppano usando il loro nutrimento prediletto i silicati, ma quando muoiono regredendo li reimmettono nell'acqua, almeno così credo se non li trasformano in qualche altra molecola.
La loro scomparsa o ricomparsa deve essere dovuta ad altri motivi probabilmente competizione con altre alghe, batteri o piante altrimenti non mi spiego come siano scomparse da sole nella mia vasca con un'acqua di rete che ne contiene 20-25 mg/l.
Qui ci sono le analisi chimiche del comune di Roma come esempio, cliccare sulla mappa:
http://aceaato2.it/ViewCategory.aspx?ca ... 830004ab44
e qui dei comuni del Lazio:
http://www.cheacquabeviamo.it/lazio.htm
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 13:09
di Sini
Non so, forse quando si decompongono rilasciano i silicati in maniera lenta e graduale (mentre con un cambio d'acqua ne immettiamo molti in poco tempo).
Comunque da quando non cambio l'acqua a me sono scomparse...
Sini
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 13:10
di pantera
In effetti sono comuni in acquari giovani ed io come molti ho avuto un intestazione solo i primi tempi,successivamente di cambi ne ho fatti ma mai avuto diatomee come prima dovrebbero subire la competizione alimentare delle altre alghe e piante probabilmente son solo primi ad approfittarne poi soccombono, giustamente questi silicati da qualche parte devono andare
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 13:34
di Rox
cqrflf ha scritto:...quando muoiono regredendo li reimmettono nell'acqua
No...

non funziona così...
Una volta che il silicio è stato assorbito dalle diatomee, forma composti insolubili.
Ci sono enormi depositi di antichissime diatomee (farina fossile), che stanno lì da parecchi milioni di anni, senza che nulla sia riuscito a scioglierli.
Parliamo di una polvere che si usa anche per filtrare il vino, proprio perché non rilascia nemmeno un atomo.
Non so a che pH si dovrebbe arrivare, per scindere quel silicio, ma forse non basta nemmeno il ViaKal.
E' per questo che le diatomee non si formano più, se non vengono alimentate da silicati sempre nuovi.
In natura sono comunissime, perché il silicio è l'elemento più abbondante della crosta terrestre.
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 14:39
di lucazio00
Perfetto Rox,
è un invito a non cambiare più l'acqua!

Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 15:18
di cqrflf
Ringrazio e mi inchino innanzi alla superiore conoscenza. ^:)^ Dubbio risolto.

Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 15:39
di cqrflf
P.S.
Leggendo la composizione di substrati da fondo per acquari come il Gravelit, Vermiculite, Pozzolana, Lapillo, Fluorite, contengono enormi percentuali di Silice così come quasi tutti i terreni, es:
Lava Pozzolana:
SiO2 40-60%
Quindi do per scontato che anche questi materiali hanno una forma di Silicati non solubile che non aumentano quelli dell'acqua....giusto ?
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 07/10/2015, 19:38
di lucazio00
Si...in teoria...spero almeno...

Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 08/10/2015, 1:17
di Rox
La Silice, o biossido di silicio, è il composto chimico grazie al quale esiste l'acquariofilia.
Nella sua forma artificiale si chiama
vetro.
Se ti può interessare, esiste anche in natura, con il nome di
quarzo.
Insolubile anche quello.
Re: Ho le GDA marroni...anzi le BDA
Inviato: 08/10/2015, 9:38
di lucazio00
Quindi le diatomee trasformano lo ione silicato SiO3- in biossido di silicio, SiO2 insolubile!
Ma la farina fossile dove la vendono?
E' utile per filtrare l'acqua contro le fioriture di Volvox?
Le diatomee le ho rimosse sia dalle foglie che dai vetri...sembra che abbiano avuto una battuta d'arresto, mentre le Ceratopteris stanno esplodendo!
Anche le piante d'acquario assorbono silicati?
So che gli equiseti sono ricchi di silice...