Pagina 2 di 3
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 21:59
di Specy
WilliamWollace ha scritto:
Va detto però che dopo un po' il fondo fertile finisce e bisogna poi usare stick NPK e/o compresse fertilizzanti, quindi tanto vale iniziare subito con quelle.
Ma cosi, non credi si corra il rischio di avere un'eccesso di fertilizzanti con conseguente aumento del rischio di insorgenza di alghe? Dico questo perché se non erro, i fondi fertili, in generale, hanno una durata di circa un anno, lasso di tempo nel quale riescono a "rilasciare" nutrienti per la flora.
Per esempio, per mia inesperienza, utilizzai molte tabs nell'akadama, e ho combattutto per molto tempo con BBA e ciano.
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 22:08
di cuttlebone
Finché il substrato/fondo fertile e attivo, non si usano altri fertilizzanti in colonna o nel fondo.
Agli stick/tabs, si fa ricorso una volta che che si sia esaurita la carica fertile.
Alessandro
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 22:28
di WilliamWollace
cuttlebone ha scritto:Agli stick/tabs, si fa ricorso una volta che che si sia esaurita la carica fertile.
Esatto, ma siccome la durata del fondo fertile è limitata (un mese, un anno, due anni ecc) e poi bisogna usare tabs o stick ecc io taglierei la testa al toro e le userei da subito, ovviamente nelle quantità idonee.
Specy, secondo me il tuo problema è stato causato da due fattori. Il primo è che forse, dimmi te se ho ragione o torto, hai messo troppe tabs; il secondo è che le hai usate con l'Akadama che è "drenante".
Con un fondo come l'Akadama un eccesso di fertilizzanti interrati si dovrebbe ripercuotere nell'acqua e quindi con alghe e/o cianobatteri, se invece si usano gli stessi fertilizzanti in fondi non drenanti gli eccessi in acqua non dovrebbero andarci, o comunque dovrebbero andarci in quantità minori.
Con l'Akadama secondo me, proprio perché lascia percolare l'acqua, è meglio usare fertilizzanti liquidi in colonna anche per le piante che si nutrono dalle radici.
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 22:31
di Shadow
Grazie all'Akadama io ho allestito con acqua del rubinetto e ho acqua a valori amazzonici, direi che come ogni cosa il fondo debba dipendere dagli allestimenti
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 22:41
di cuttlebone
@William: sono d'accordo. Il mio intervento era per Specy, che mi sembrava aver frainteso il tuo [emoji6]
Per quanto il substrato fertile mi intrighi, mi sono trovato talmente bene con l'inerte fertilizzato a stick, che non sento la necessità di sub/fondi fertilizzati.
Solo il Manado mi stuzzica....
Alessandro
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 23:04
di Specy
WilliamWollace ha scritto:Specy, secondo me il tuo problema è stato causato da due fattori. Il primo è che forse, dimmi te se ho ragione o torto, hai messo troppe tabs; il secondo è che le hai usate con l'Akadama che è "drenante".
Si William, hai raggione, entrambi i 2 fattori, ricordi benissimo.
WilliamWollace ha scritto:
Con un fondo come l'Akadama un eccesso di fertilizzanti interrati si dovrebbe ripercuotere nell'acqua e quindi con alghe e/o cianobatteri, se invece si usano gli stessi fertilizzanti in fondi non drenanti gli eccessi in acqua non dovrebbero andarci, o comunque dovrebbero andarci in quantità minori.
Con l'Akadama secondo me, proprio perché lascia percolare l'acqua, è meglio usare fertilizzanti liquidi in colonna anche per le piante che si nutrono dalle radici.
Sono completamente d'accordo con te, e la mia brutta esperienza è stata dovuta alla mia inesperienza ed al zelo per voler fare bene.
WilliamWollace ha scritto:
Esatto, ma siccome la durata del fondo fertile è limitata (un mese, un anno, due anni ecc) e poi bisogna usare tabs o stick ecc io taglierei la testa al toro e le userei da subito, ovviamente nelle quantità idonee.
Io preferirei aspettare ed integrare in seguito. Forse ciò e dettato dalla mia precedente esperienza, e preferisco procedere gradualmente.
--------
Mentre scrivevo Alessandro ha scritto il suo post quindi rispondo qui.
Ale, non ho frainteso William, riportavo solo la mia esperienza. Ma se non erro ha scritto
WilliamWollace ha scritto:Va detto però che dopo un po' il fondo fertile finisce e bisogna poi usare stick NPK e/o compresse fertilizzanti, quindi tanto vale iniziare subito con quelle.
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 23:06
di Specy
Ma forse stiamo dicendo la stessa cosa

Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 05/10/2015, 23:13
di WilliamWollace
Shadow ha scritto:Grazie all'Akadama io ho allestito con acqua del rubinetto
Esatto, solo che poi c'è bisogno di mettere guscio d'uovo tritato o osso di seppia per impedire al KH di arrivare a 0. Col fondo inerte invece bisogna aggiungere acqua distillata. La mia domanda stava proprio nel "quale 'inconveniente' si preferisce": aggiungere guscio d'uovo o mettere acqua demineralizzata.
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 06/10/2015, 7:46
di Shadow
WilliamWollace ha scritto:Shadow ha scritto:Grazie all'Akadama io ho allestito con acqua del rubinetto
Esatto, solo che poi c'è bisogno di mettere guscio d'uovo tritato o osso di seppia per impedire al KH di arrivare a 0. Col fondo inerte invece bisogna aggiungere acqua distillata. La mia domanda stava proprio nel "quale 'inconveniente' si preferisce": aggiungere guscio d'uovo o mettere acqua demineralizzata.
Un guscio d uovo ce l'hai sempre a casa

poi io con 330 litri lordi se devo fare tagli e cambi impazzisco.
Re: Fondo: inerte o allofano?
Inviato: 06/10/2015, 16:28
di WilliamWollace
Giustissimo, con molti litri è complicato