Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
mmarco

- Messaggi: 32833
- Messaggi: 32833
- Ringraziato: 5875
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5875
Messaggio
di mmarco » 07/09/2021, 20:02
Per me no.
Vasca piccola.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 07/09/2021, 20:05
Cmq Phyllanthus fluitans, salvinia ,Lemna major azolla se vuoi radici corte. Sennò ci sono altre che però le fanno belle lunghe. Limnobium ecc
Posted with AF APP
Tiziano92
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 08/09/2021, 7:33
@
Morenodigital86 Secondo me al limite per le boraras insieme al betta, 5 10 cm in più di lato lungo sarebbero stati di aiuto.
Betta e multidentata possono starci se allestito correttamente.
A parte le galleggianti finora hai citato solo piante lente, io aggiungerei almeno un'altra rapida oltre alle galleggianti. Della egeria ad esempio.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
mmarco

- Messaggi: 32833
- Messaggi: 32833
- Ringraziato: 5875
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5875
Messaggio
di mmarco » 08/09/2021, 8:07
gem1978 ha scritto: ↑08/09/2021, 7:33
al limite
Quoto
Posted with AF APP
mmarco
-
Morenodigital86

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 31/08/21, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36*36*43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 24LED bianchi 6500°K
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Askoll Pure kit M
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Morenodigital86 » 08/09/2021, 9:54
gem1978 ha scritto: ↑08/09/2021, 7:33
Secondo me al limite per le boraras insieme al betta,
Grazie mille farò tesoro di questi consigli
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑08/09/2021, 7:33
Della egeria ad esempio
Ottima idea... Anche questa posso "agganciarla" al legno? Non occorre il fondo fertile?
Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
Per riempire l'acquario avevo pensato di riempirlo per metà con acqua di rubinetto e l'altra meta con acqua in bottiglia o demineralizzata? Cosa consigliate? Allego i valori del mio gestore.
Inoltre per i test andrebbe bene "Aquili Test Colorimetrico 5 in 1 - pH – GH – KH – NO
2- – NO
3-".. è uno dei più economici... altri costerebbero almeno il doppio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Morenodigital86
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 08/09/2021, 10:08
Morenodigital86 ha scritto: ↑08/09/2021, 10:05
Ottima idea... Anche questa posso "agganciarla" al legno? Non occorre il fondo fertile?
Va piantata ma si nutre in colonna quindi non serve fondo fertile.
prova a calcolarti tu GH e KH, qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Morenodigital86 ha scritto: ↑08/09/2021, 10:05
Inoltre per i test andrebbe bene "Aquili Test Colorimetrico 5 in 1 - pH – GH – KH – NO
2- – NO
3-".. è uno dei più economici... altri costerebbero almeno il doppio...
Se è quello a reagenti si ma dalla descrizione mi sembrano striscette e all'inizio sono difficili da usare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 08/09/2021, 10:37
Morenodigital86 ha scritto:08/09/2021, 10:05
Per riempire l'acquario avevo pensato di riempirlo per metà con acqua di rubinetto e l'altra meta con acqua in bottiglia o demineralizzata? Cosa consigliate? Allego i valori del mio gestore.
A quanto detto da Roby aggiungo che Per il Betta ci vorranno durezze basse e pH acido. Poco movimento d'acqua.
Se hai un filtro a cascata questo potrebbe essere un problema perché, smuovendo l'acqua e quindi disperdendo CO
2, rischi di avere difficoltà ad avere pH acido.
Per l'allevamento del Betta ti consiglio una lettura

:
https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
RedLotus06

- Messaggi: 1500
- Messaggi: 1500
- Ringraziato: 176
- Iscritto il: 30/03/21, 19:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: ~270x1,5x1
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Terra
- Flora: Ninfee
- Fauna: Carassius auratus
Carassius Carassius
Ibridi carpa/carassio
Carpe
Gambusia affinis
Alcune carpe e carassi sono di cattura ma la maggior parte sono nati nel laghetto.
- Secondo Acquario: Stagno da 1500 litri con pesci rossi e ninfea gigante
- Altri Acquari: Bonsai pond biotopo pozzanghera nostrano, senza pesci. Distrutto da un temporale, credo che lo riallestero in estate
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
176
Messaggio
di RedLotus06 » 08/09/2021, 10:54
Il fondo è da preferire scuro e fine, perché ci permette di far decomporre bene gli scarti in superficie e non si insinuano tra la ghiaia, poi scuro perché il bianco riflette la luce quindi può stressare i pesci, ma se metti le galleggianti può andare bene
Yare Yare Daze
RedLotus06
-
Morenodigital86

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 31/08/21, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36*36*43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 24LED bianchi 6500°K
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Askoll Pure kit M
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Morenodigital86 » 08/09/2021, 11:19
RedLotus06 ha scritto: ↑08/09/2021, 10:54
Il fondo è da preferire scuro e fine, perché ci permette di far decomporre bene gli scarti in superficie e non si insinuano tra la ghiaia, poi scuro perché il bianco riflette la luce quindi può stressare i pesci, ma se metti le galleggianti può andare bene
Grazie per la dritta
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑08/09/2021, 10:37
Poco movimento d'acqua.
Se hai un filtro a cascata questo potrebbe essere un problema perché, smuovendo l'acqua e quindi disperdendo CO
2, rischi di avere difficoltà ad avere pH acido.
Si esatto. Infatti mi era stato consigliato da @
Tiziano92 di eliminare la cascata in qualche modo e di "tappare" il getto d'acqua sulla parete che ha l'Askoll pure LED.
Aggiunto dopo 29 minuti 10 secondi:
roby70 ha scritto: ↑08/09/2021, 10:08
prova a calcolarti tu GH e KH
ok.. calcolato
GH: 16.9
KH: 17.01
Sodio 3mg/L
Dato che l'acqua è estremamente dura potrei fare 1/4 di rubinetto + 3/4 demineralizzata?
Morenodigital86
-
roby70
- Messaggi: 43354
- Messaggi: 43354
- Ringraziato: 6528
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6528
Messaggio
di roby70 » 08/09/2021, 12:13
Morenodigital86 ha scritto: ↑08/09/2021, 11:50
di eliminare la cascata in qualche modo e di "tappare" il getto d'acqua sulla parete che ha l'Askoll pure LED.
Trovi un'idea:
Acquario Askoll Pure
Morenodigital86 ha scritto: ↑08/09/2021, 11:50
Dato che l'acqua è estremamente dura potrei fare 1/4 di rubinetto + 3/4 demineralizzata?
Per portare il KH intorno ai 3 devi fare al massimo un 20% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata. In alternativa una minerale con i valori adatti, dipende da cosa ti costa meno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti