Pagina 2 di 8
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 10:53
				di EnricoGaritta
				Bradcar ha scritto: ↑12/09/2021, 10:48
più piccola come sump
 
Ne ho una 32x22x26 libera  

 Piccola come sump?
Inoltre quella da 70 cm è abbastanza più alta rispetto a quella da 80cm  

  Potrebbe essere un vantaggio?
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 11:35
				di Bradcar
				EnricoGaritta ha scritto: ↑12/09/2021, 10:53
Inoltre quella da 70 cm è abbastanza più alta
 
Misure 70*50*30?
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 12:51
				di EnricoGaritta
				Bradcar ha scritto: ↑12/09/2021, 11:35
70*50*30
 
70x30x45h
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 15:26
				di EnricoGaritta
				Ma lo schiumatoio per una vasca come quella che sto immaginando io è necessario?  
 
 
E se non è necessario, mettendolo i benefici sono tangibili?
Aggiunto dopo     52 minuti 3 secondi:
Domande
La sump va messa per forza sotto?
Non può stare accanto?
Mi pare di aver visto acquari con lo scompartimento sullo stesso livello, tipo filtro interno però fatto di vetro  
 
 
Quanto dovrebbe essere grande per esempio per una vasca 70x30x45h?
Come faccio a calcolarmelo?  
 
 
Cosa va messo nella sump? Mettiamo caso che io non usi uno schiumatoio  

 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 16:30
				di AndreAgo
				C'è chi mette una vasca "comunicante" a quella principale ma secondo me sempre con un minimo di dislivello così tramite una pompa e un tracimatore si riporta l'acqua in vasca. Esiste il merito detto "naturale" dove l'unico sistema di filtraggio sono le rocce o il dsb, però lo sconsiglio in genere ai neofiti. Avere uno skimmer è sicuramente un aiuto in più per regolare il carico organico in vasca.
In genere nella sump va lo skimmer, il termostato, un eventuale reattore di calcio e poi l'osmoregolatore che immette acqua dolce non direttamente in vasca
			 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 16:35
				di EnricoGaritta
				AndreAgo ha scritto: ↑12/09/2021, 16:30
reattore di calcio
 
 
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 16:44
				di AndreAgo
				
Non è il tuo caso 

 
			 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 16:45
				di EnricoGaritta
				AndreAgo ha scritto: ↑12/09/2021, 16:44
Non è il tuo caso
 
  
 
 
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 17:03
				di Bradcar
				EnricoGaritta ha scritto: ↑12/09/2021, 16:18
La sump va messa per forza sotto?
 
È vero che alcuni per motivi di spazio fanno la sump alle spalle della vasca a mo’ di filtro interno, però una sump in basso dove l’acqua arriva per caduta  aiuta notevolmente lo scambio gassoso acqua / aria; stesso discorso dicasi per lo skimmer che oltre ad asportare proteine , aumenta molto l’ossigenazione della vasca .
 
			
					
				la scimmia
				Inviato: 12/09/2021, 17:12
				di EnricoGaritta
				Bradcar ha scritto: ↑12/09/2021, 17:03
vero che alcuni per motivi di spazio fanno la sump alle spalle della vasca a mo’ di filtro interno, però una sump in basso dove l’acqua arriva per caduta aiuta notevolmente lo scambio gassoso acqua / aria; stesso discorso dicasi per lo skimmer che oltre ad asportare proteine , aumenta molto l’ossigenazione della vasca
 
Però immagino aumenti pure parecchio il rumore  
 
 
Io già non dormo se sengo rumore di acqua in salotto (se la pompa del tangani a arriva a pelo per evaporazione).
Questo potrebbe essere un problema non da poco  
 
 
Comunque facendo un calcolo approssimativo, viste le dimensioni della mia vasca, dalla principale dovrebbero scenderr circa 5 litri d'acqua.
Quindi con una sump da 15-20 litri dovrei essere apposto no?
Altra considerazione, la caduta dell'acqua e la risalita devono essere perfettamente bilanciate altrimenti suppongo che o si allaghi la sump o strabordi l'acquario  
 
  
Come si regolano sti cosi?