Pagina 2 di 2
Insetto stecco strano
Inviato: 14/09/2021, 19:01
di bitless
poco più a nord della tua zona sono praticamente inesistenti,
ma da te... forse hai beccato un unicorno!

Insetto stecco strano
Inviato: 14/09/2021, 19:11
di Bebelba
bitless ha scritto: ↑14/09/2021, 19:01
poco più a nord della tua zona sono praticamente inesistenti,
ma da te... forse hai beccato un unicorno!
La foto è di 5 anni fa...sembrano una coppia...
Insetto stecco strano
Inviato: 14/09/2021, 19:18
di bitless
sul fatto della colorazione;
se hai avuto un'estate molto siccitosa, è possibile che la livrea
sia così chiara per quello... come le mantidi, cambiano colore
per mimetizzarsi meglio
ho guardato qualche foto online e mi pare davvero un maschio
di Bacillus...
Clanopsis no, dalle tue parti sarebbe davvero improbabile!
Insetto stecco strano
Inviato: 14/09/2021, 22:32
di Bebelba
Ok grazie mille. Quesito archiviato.
Insetto stecco strano
Inviato: 22/09/2021, 11:37
di Alex_N
...

...
non sembra un insetto stecco perché non lo è, è una cimice.
Ischnonyctes barbarus, famiglia Reduviidae. Insettivoro come si può notare dagli arti anteriori.
Insetto stecco strano
Inviato: 22/09/2021, 13:16
di Giueli
Alex_N ha scritto: ↑22/09/2021, 11:37
...

...
non sembra un insetto stecco perché non lo è, è una cimice.
Ischnonyctes barbarus, famiglia Reduviidae. Insettivoro come si può notare dagli arti anteriori.
Te devi trovare un pò più di tempo da dedicarci...

Insetto stecco strano
Inviato: 22/09/2021, 13:53
di Claudio80
Alex_N ha scritto: ↑22/09/2021, 11:37
come si può notare dagli arti anteriori.
Ciao Alex, ci (mi) spieghi brevemente quali sono le peculiarità delle zampe anteriori di un insettivoro?
Insetto stecco strano
Inviato: 22/09/2021, 15:06
di Alex_N
Claudio80 ha scritto: ↑22/09/2021, 13:53
Alex_N ha scritto: ↑22/09/2021, 11:37
come si può notare dagli arti anteriori.
Ciao Alex, ci (mi) spieghi brevemente quali sono le peculiarità delle zampe anteriori di un insettivoro?
In questo caso hanno una forma atta ad afferrare la preda (arti raptatori), come nelle altre cimici predatrici e nelle mantidi.