Betta splendens , Colisa , Trichogaster , ecc...
Moderatori: Gioele , Starman
Luck91
Messaggi: 520
Messaggi: 520 Ringraziato: 3
Iscritto il: 17/01/21, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x30x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
Flora: - Muschio di java - Anubias Barteri Nana - felce di Java - Cryptocoryne Lucens - pratino -Limnobium Leavigatum -Salvinia Natans
Fauna: - Trigonostigma Espei x7 - Betta splendens Veil tail
Altre informazioni: Filtro Newa 75 Riscaldatore da 50W
Grazie inviati:
81
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 02/11/2021, 1:02
Ragazzi continuo qui senza aprire un ulteriore discussione. È da diverso tempo che il mio Betta rimane fermo sul fondo, non lo vedo più nuotare in giro per vasca e sembra quasi che cerchi continuamente ripari. Sono un po' preoccupato, è diventato apatico. Cosa potrebbe essere secondo voi? Non vorrei che le pinne danneggiate centrino qualcosa con il suo malanno...
I valori li ho controllati oggi e sono i seguenti.
Temperatura 26°C
pH: 6,8
GH: 6
KH: 3
NO2 - : 0mg/l
NO3 - : 3mg/l
PO4 3- : 0mg/l
EC: 250 µS/cm/cm3
Luck91
Elisotta
Messaggi: 1924
Messaggi: 1924 Ringraziato: 222
Iscritto il: 31/07/19, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne Calathea Spatiphillum Monstera Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5 u/s 40 T 22 Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy 120x40x40 Riempito per metà con 120l pH 6 u/s 40 T. 24 Sabbia quarzifera Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss. Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan 50x30 Sabbia lavica Legnetti e foglie di quercia Cryptocoryne Anubias Salvinia natans e lemna pH. 5.5 u/s 50 T. 24 Pond esterno per Guppy e planorbarius Ciottoli di pietra lavica Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati:
259
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 02/11/2021, 18:01
Magari se metto qualche foto del pesce e della vasca possiamo vedere qualcosa di più. Fai delle belle foto ravvicinate delle pinne, della pancia, fanne una dall' alto anche se riesci e posta un video così vediamo anche la respirazione.
Intanto i valori mi sembrano sempre uguali a quelli che avevi messo a settembre, non sei riuscito a sistemarli un pochino?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau
Elisotta
Luck91
Messaggi: 520
Messaggi: 520 Ringraziato: 3
Iscritto il: 17/01/21, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x30x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
Flora: - Muschio di java - Anubias Barteri Nana - felce di Java - Cryptocoryne Lucens - pratino -Limnobium Leavigatum -Salvinia Natans
Fauna: - Trigonostigma Espei x7 - Betta splendens Veil tail
Altre informazioni: Filtro Newa 75 Riscaldatore da 50W
Grazie inviati:
81
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 03/11/2021, 0:15
Elisotta ha scritto: ↑ 02/11/2021, 18:01
Magari se metto qualche foto del pesce e della vasca possiamo vedere qualcosa di più
Foto della vasca
20211031_101123.jpg
20211031_101441.jpg
20211031_101236.jpg
Foto del Betta (sempre appoggiato sul fondo, non nuota mai e di nasconde)
20211102_113637.jpg
20211102_101406.jpg
Video
VIDEO
I valori pensavo andassero bene sinceramente è per quello che non ho fatto nessun cambietto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luck91
Elisotta
Messaggi: 1924
Messaggi: 1924 Ringraziato: 222
Iscritto il: 31/07/19, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne Calathea Spatiphillum Monstera Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5 u/s 40 T 22 Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy 120x40x40 Riempito per metà con 120l pH 6 u/s 40 T. 24 Sabbia quarzifera Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss. Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan 50x30 Sabbia lavica Legnetti e foglie di quercia Cryptocoryne Anubias Salvinia natans e lemna pH. 5.5 u/s 50 T. 24 Pond esterno per Guppy e planorbarius Ciottoli di pietra lavica Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati:
259
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 03/11/2021, 0:48
Con quelle pinne magari un filino di pH più basso ci stava
Vivo e congelato gliene stai dando? Mangia?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau
Elisotta
Luck91
Messaggi: 520
Messaggi: 520 Ringraziato: 3
Iscritto il: 17/01/21, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x30x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
Flora: - Muschio di java - Anubias Barteri Nana - felce di Java - Cryptocoryne Lucens - pratino -Limnobium Leavigatum -Salvinia Natans
Fauna: - Trigonostigma Espei x7 - Betta splendens Veil tail
Altre informazioni: Filtro Newa 75 Riscaldatore da 50W
Grazie inviati:
81
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 03/11/2021, 10:47
Elisotta ha scritto: ↑ 03/11/2021, 0:48
Con quelle pinne magari un filino di pH più basso ci stava
Stavo pensando di seguire il consiglio di @
Gioele , fare un cambio per portare il GH circa a 4 e il KH abbassarlo ancora di 1 grado. Purtroppo l'acqua troppo ambrata non mi piace e adesso è veramente tanto ambrata a forza d'inserire pugnette e foglie.
Si sto dando solo più Chironomus Congelati. Ma 1/2 vermi e neanche tutti i giorni. Non capisco come mai sia così apatico però.... Ho paura che non durerà ancora molto. Non gira più nella vasca, sta sempre sul fondo, non lo vedo neanche più tornare in superficie a respirare....
Luck91
Elisotta
Messaggi: 1924
Messaggi: 1924 Ringraziato: 222
Iscritto il: 31/07/19, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne Calathea Spatiphillum Monstera Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5 u/s 40 T 22 Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy 120x40x40 Riempito per metà con 120l pH 6 u/s 40 T. 24 Sabbia quarzifera Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss. Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan 50x30 Sabbia lavica Legnetti e foglie di quercia Cryptocoryne Anubias Salvinia natans e lemna pH. 5.5 u/s 50 T. 24 Pond esterno per Guppy e planorbarius Ciottoli di pietra lavica Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati:
259
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 03/11/2021, 18:16
Luck91 ha scritto: ↑ 03/11/2021, 10:47
cambio per portare il GH circa a 4 e il KH abbassarlo ancora di 1 grado.
Anche secondo me. Già abbassando il KH riduci l effetto tampone e forse non ti servirà nemmeno acidificare ancora. Avrai l effetto desiderato in vasca con un calo ulteriore di pH.
Se guardi dall' app di acquariofiliafacile ci sono anche i toll per i cambi che secondo me vengono molto utili
Semplificano la vita
Ma questi uno o due chironomus li mangia o no? Le hai viste le sue feci? Come sono?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau
Elisotta
Luck91
Messaggi: 520
Messaggi: 520 Ringraziato: 3
Iscritto il: 17/01/21, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x30x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
Flora: - Muschio di java - Anubias Barteri Nana - felce di Java - Cryptocoryne Lucens - pratino -Limnobium Leavigatum -Salvinia Natans
Fauna: - Trigonostigma Espei x7 - Betta splendens Veil tail
Altre informazioni: Filtro Newa 75 Riscaldatore da 50W
Grazie inviati:
81
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 03/11/2021, 23:04
Elisotta ha scritto: ↑ 03/11/2021, 18:16
guardi dall' app di acquariofiliafacile ci sono anche i toll per i cambi che secondo me vengono molto utili
Semplificano la vita
Si devo capire come funziona
mangiare li mangia, ma devo darglieli con la pinza perché non si muove rimane fermo sempre nella stessa posizione, feci non ne ho la più pallida idea, è sempre fermo e non riesco a monitorare, oggi era così.
Adesso:
20211103_223411_9106467115224023671.jpg
Stamattina:
20211103_121521_499734261097744340.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luck91
Elisotta
Messaggi: 1924
Messaggi: 1924 Ringraziato: 222
Iscritto il: 31/07/19, 21:33
Sesso: ♀ Femmina
Città: Piacenza
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 60x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 8
Riflettori: No
Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
Flora: Cryptocoryne Calathea Spatiphillum Monstera Kentia
Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
Altre informazioni: pH 5 u/s 40 T 22 Tutto il resto non lo so
Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy 120x40x40 Riempito per metà con 120l pH 6 u/s 40 T. 24 Sabbia quarzifera Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss. Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan 50x30 Sabbia lavica Legnetti e foglie di quercia Cryptocoryne Anubias Salvinia natans e lemna pH. 5.5 u/s 50 T. 24 Pond esterno per Guppy e planorbarius Ciottoli di pietra lavica Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
Grazie inviati:
259
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 04/11/2021, 7:18
Allora proviamo a sentire cosa ne pensa @
Gioele . Però io a sto punto dato che le pinne mi sembrano in continuo peggioramento e non riesci a monitorarlo bene, lascerei perdere per un attimo il cambio di acqua e lo isolerei. Che dici @
Gioele ?
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau
Elisotta
Gioele
Messaggi: 11599
Messaggi: 11599 Ringraziato: 2695
Iscritto il: 13/05/19, 13:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cornate d'Adda (MB)
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 120x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Riflettori: Si
Fondo: sabbia fine
Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata 3 chromobotia 1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie 3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022) 3 ancistrus nati settembre 2018 1 hypostomus cocliodonmostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Grazie inviati:
1180
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/11/2021, 9:06
allora.
non so quanto il sale aiuti in questo momento, ma almeno isolarlo, facciamolo.
come acqua fanne proprio di nuova, un KH basso tipo 1, un pochino di infuso di catappa o pignette, fine.
riscaldatore a più di 25 gradi e se lo hai un aeratore, più per rendere omogenea la temperatura, il betta se ne fa poco, poi adattalo con calma.
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Luck91 (08/11/2021, 17:51)
Gioele
Luck91
Messaggi: 520
Messaggi: 520 Ringraziato: 3
Iscritto il: 17/01/21, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Torino
Quanti litri è: 37
Dimensioni: 50x30x44
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
Flora: - Muschio di java - Anubias Barteri Nana - felce di Java - Cryptocoryne Lucens - pratino -Limnobium Leavigatum -Salvinia Natans
Fauna: - Trigonostigma Espei x7 - Betta splendens Veil tail
Altre informazioni: Filtro Newa 75 Riscaldatore da 50W
Grazie inviati:
81
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 04/11/2021, 9:53
Gioele ha scritto: ↑ 04/11/2021, 9:06
ma almeno isolarlo, facciamolo.
Ho una vaschetta da 10 Litri, posso usare quella?
Gioele ha scritto: ↑ 04/11/2021, 9:06
come acqua fanne proprio di nuova, un KH basso tipo 1
Va bene se uso solo acqua osmotica inserendo magari una foglia grande di catappa e 1 pignetta?
Gioele ha scritto: ↑ 04/11/2021, 9:06
riscaldatore a più di 25 gradi e se lo hai un aeratore, più per rendere omogenea la temperatura, il betta se ne fa poco, poi adattalo con calma.
Areatore c'è l'ho e non è un problema, riscaldatore ne ho solo uno, posso togliere quello da dentro acquario?
Luck91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti