Pagina 2 di 7

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 14:28
di roby70
mike7515 ha scritto:
05/10/2021, 13:36
Ho i LED in dotazione con l'acquario (Illuminazione naturale 6300 K 8 W) che come mi ha detto il venditore accendo automaticamente alla stessa ora ogni giorno per 7 ore (dalle 17:00 alle 24:00).
Come ti hanno detto troppe ore di luce in partenza; portale a 5 e poi aumenta gradualmente.
Per i LED sono indicati anche i lumen? Comunque come luce è molto poca, con il fondo fertile valuterei di aumentarla.
mike7515 ha scritto:
05/10/2021, 13:36
Ho sbagliato qualcosa ?
No corretto.

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 15:29
di mike7515
roby70 ha scritto:
05/10/2021, 14:28
Come ti hanno detto troppe ore di luce in partenza; portale a 5 e poi aumenta gradualmente.
Perfetto, imposto 5 ore e poi settimanalmente mezz'ora in più fino a 8/9 ore
roby70 ha scritto:
05/10/2021, 14:28
Per i LED sono indicati anche i lumen? Comunque come luce è molto poca, con il fondo fertile valuterei di aumentarla.
Il produttore non specifica quanti lumen siano i LED in dotazione ma nel forum ho trovato un post di un ragazzo che parla di 900 lumen.
Sono pochi ?
L'acquario ha la predisposizione di un'altra striscia LED. Potrei acquistarne un'altra uguale oppure questa https://www.amazon.it/Acquario-Lighting ... 181&sr=8-3 che ha i LED rossi ed alcuni blu.
Cosa mi consigliate ?

Grazie ancora

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 15:38
di roby70
mike7515 ha scritto:
05/10/2021, 15:29
Sono pochi ?
Con 900 lumen sei a meno di 20 lumen/litro. Per piante molto poco esigenti può anche andare ma avendo messo il fondo fertile si rischiano problemi perchè ci sono troppi nutrimenti e poca luce.

Per la nuova striscia LED al posto del link metti un'immagine con la descrizione?

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 15:44
di mike7515
roby70 ha scritto:
05/10/2021, 15:38
Per la nuova striscia LED al posto del link metti un'immagine con la descrizione?
Certo. Potrei aggiungere una striscia LED identica a quella che ho già (quindi Illuminazione naturale – 6300 K da 900 lumen)
61hPqzmQD9L._AC_SL1500_.jpg
perchè c'è già un alloggiamento aggiuntivo oppure sempre nell'alloggiamento aggiuntivo aggiungere questa:
61QOfx9w0iL._AC_SL1500_.jpg
è sempre una 8W

Grazie

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:17
di roby70
Io la metterei uguale; la luce sicuramente aumenta anche se non è sempre moltissima ma va meglio e poi al massimo si vede.

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:21
di mike7515
dici che 1800 lumen potrebbero bastare ?

Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
altrimenti potrei prendere questa:
è da 1000 lumen, ma dovrei rimuovere il coperchio
ha anche la possibilità tramite il timer di accendersi e spegnersi facendo effetto alba e tramonto
71A4tPnd9-L._AC_SL1500_.jpg

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:29
di Fiamma
mike7515 ha scritto:
05/10/2021, 13:02
Vallisneria e delle Hygrophile
Sono allelopatiche, anche con la Cryptocoryne Allelopatia tra le piante d'acquario
Metterei solo Hygrophila, ce ne sono di tipi diversi Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma e/o delle Bacopa Le Bacopa più diffuse in acquario ma controlla sempre le allelopatie.

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
mike7515 ha scritto:
05/10/2021, 12:38
Scusami un'ultima domanda: i pesci da fondo non vanno bene anche se sul fondo fertile c'è della ghiaia ?
Il problema è che i pesci da fondo dovrebbero stare su sabbia fine, cercano il cibo " grufolando" coi barbigli e alcuni la filtrano dalle branchie o scavano.... dipende poi se la tua ghiaia è tonda e liscia, altrimenti possono ferirsi i barbigli fino a consumarli e provocare infezioni.
Per spostare la ghiaia, dipende da che pesce e da quanto è grande la ghiaia.
Metti una foto ravvicinata.

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:41
di mike7515
Fiamma ha scritto:
05/10/2021, 17:35
Sono allelopatiche, anche con la Cryptocoryne Allelopatia tra le piante d'acquario
Metterei solo Hygrophila, ce ne sono di tipi diversi Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma e/o delle Bacopa Le Bacopa più diffuse in acquario ma controlla sempre le allelopatie.
Perfetto, prenderò delle Hygrophila corymbosa “Stricta” (che sembra essere più alta e più indicata per il retro dell'acquario)
Fiamma ha scritto:
05/10/2021, 17:35
Metti una foto ravvicinata.
099E6866-C394-46C5-9232-57288E06BD16 (1).jpg

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:44
di Fiamma
Eh insomma, non è il massimo per i pesci da fondo, io eviterei...potresti mettere delle Caridina multidentata...

Aiuto con il mio primo acquario

Inviato: 05/10/2021, 17:47
di mike7515
Fiamma ha scritto:
05/10/2021, 17:44
Eh insomma, non è il massimo per i pesci da fondo, io eviterei...potresti mettere delle Caridina multidentata...
Che belli non li conoscevo.
L'intenzione era quella di avere dei pesci da fondo per mangiare resti di cibo e/o alghe poi ovviamente avrei dato il loro cibo specifico anche a loro. Poi non ci capisco molto e seguo molto volentieri i vostri consigli ^:)^