Pagina 2 di 3
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 12/10/2021, 21:28
				di Avvy
				Non è che magari sono infastiditi dalla luce troppo forte? Nel caso potresti provare a schermare parte della luce dal lato più spoglio della vasca e vedere che succede.
Altra possibilità, più scomoda però, è che siano in una zona di passaggio della casa e quindi siano sempre in allerta...
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 12/10/2021, 21:43
				di cicerchia80
				Tiziano92 ha scritto: ↑12/10/2021, 12:38
illuminaci per piacere
 
Prendo la torcia... 
@
Corax ogni quando fai cambi?
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 13/10/2021, 0:58
				di Corax
				Avvy ha scritto: ↑12/10/2021, 21:28
Non è che magari sono infastiditi dalla luce troppo forte? Nel caso potresti provare a schermare parte della luce
 
Potrebbe essere, dopotutto ho la limnophila e la rotala che hannp bisogno di una luce un pò più intensa, anche se dal lato più aperto ci sono le piante galleggianti per schermare le anubias... 
 
A questo punto penso che tu abbia centrato parte del problema con la seconda ipotesi  

  l'acquario non è proprio in un posto di passaggio intenso ma cmq del disturbo lo subisce...
Questa è più difficile da risolvere...
Aggiunto dopo     3 minuti 57 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑12/10/2021, 21:43
ogni quando fai cambi?
 
Adesso che l'acquario ha trovato il suo equilibrio li faccio al bisogno, altrimenti più o meno ogni 2 mesi faccio una manutenzione un pò più grossa e cambio circa il 15-20% dell'acqua.
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 13/10/2021, 14:01
				di cicerchia80
				Corax ha scritto: ↑13/10/2021, 1:02
Adesso che l'acquario ha trovato il suo equilibrio li faccio al bisogno, altrimenti più o meno ogni 2 mesi faccio una manutenzione un pò più grossa e cambio circa il 15-20% dell'acqua.
 
Ah ok.. 
È una delle prime premesse per avere un pH tendente all'acido
Tiziano92 ha scritto: ↑12/10/2021, 12:38
Sento molti dire che sia pericoloso un KH basso ma non capisco il perché in assenza di CO
2
 
Nel caso in cui si usano acidificanti naturali no, tamponeranno loro stessi il pH
Per altro, lo sbalzo del pH in discesa, è provvisorio
Si ha un abbassamento maggiore per via della scissione dei carbonati, e si produce CO
2
Finita quella, il pH tende giustamente a salire, resta solo il rilascio degli ioni H+ delle foglie (le pignatte acidificano poco comunque) 
Quindi si.... Può scendere
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 13/10/2021, 20:17
				di Tiziano92
				cicerchia80 ha scritto: ↑13/10/2021, 14:01
si produce CO
2
Finita quella, il pH tende giustamente a salire, resta solo il rilascio degli ioni H+ delle foglie
 
Perfetto. 
Prendo in prestito il post di @
Corax per capire bene, spero non te la prenda.  

  In caso aprirò un post mio.
@
cicerchia80 Quindi esaurito il rilascio degli acidificanti si può contare quasi solo sulle piante che producono CO
2 durante la notte. 
Quali sono le soluzioni a lungo termine?
Piante lente che non assorbono tutta la CO
2?
Aggiungere in continuazione pignette, catappa torba con conseguente aumento della conducibilità?
Usare altri acidi come l'acido cloridrico? ( @
lucazio00 dice essere il più duraturo.. lo sto appunto sperimentando)
O se ,con una gestione senza cambi, a lungo andare la vasca trova una certa stabilità su valori acidi?
Scusa eventuali cazzate che ho scritto  

 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 13/10/2021, 21:40
				di cicerchia80
				Tiziano92 ha scritto: ↑13/10/2021, 20:17
Quindi esaurito il rilascio degli acidificanti si può contare quasi solo sulle piante che producono CO
2 durante la notte.
 
Come CO
2 si
Tiziano92 ha scritto: ↑13/10/2021, 20:17
Piante lente che non assorbono tutta la CO
2?
 
. .. Non è mai abbastanza, e purtroppo non per la solubilità, che è altissima, ma per il fatto che tende immediatamente a rilasciarsi in atmosfera
Ci sono piante furbe.... Sanno sfruttare quella che trovano, e/o che producono
Tiziano92 ha scritto: ↑13/10/2021, 20:17
dice essere il più duraturo.. lo sto appunto sperimentando)
 
... A lungo andare però, si avrebbe un accesso di cloruri
Tiziano92 ha scritto: ↑13/10/2021, 20:17
O se ,con una gestione senza cambi, a lungo andare la vasca trova una certa stabilità su valori acidi?
 
Nel tempo si, organico, tannini ecc, tutte cose che il pH tendono ad abbassarlo
Il rilascio degli ioni H+ di cui parlavo prima
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 14/10/2021, 9:18
				di lucazio00
				cicerchia80 ha scritto: ↑13/10/2021, 21:40
... A lungo andare però, si avrebbe un accesso di cloruri
 
E' peggio il sodio!
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 14/10/2021, 11:35
				di Corax
				cicerchia80 ha scritto: ↑13/10/2021, 14:01
È una delle prime premesse per avere un pH tendente all'acido
 
Meno male  
 cicerchia80 ha scritto: ↑13/10/2021, 14:01
Quindi si.... Può scendere
 
Perfetto, allora procedo con calma a fare piccoli cambi di osmotica  
 
cicerchia80 ha scritto: ↑13/10/2021, 14:01
foglie (le pignatte acidificano poco comunque)
 
Meglio dici le foglie di catappa o foglie in generale come quercia e faggio?
Aggiunto dopo     1 minuto 20 secondi:
Tiziano92 ha scritto: ↑13/10/2021, 20:17
Prendo in prestito il post di @
Corax per capire bene, spero non te la prenda.
 
Figurati, hai fatto bene a chiedere qui! Così impariamo tutti  

 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 14/10/2021, 12:52
				di Tiziano92
				Corax ha scritto: ↑14/10/2021, 11:36
Meglio dici le foglie di catappa
 
Io direi torba per iniziare.
lucazio00 ha scritto: ↑14/10/2021, 9:18
E' peggio il sodio!
 
La tua dose consigliata di muriatico è 1ml ogni 10 litri sopra pH 7.5 . Sotto il 7.5 la dose va dimezzata. Per quanto tempo e/o quanto prodotto si può utilizzare secondo te @
lucazio00?
 
			 
			
					
				L'impero dei nanetti...ma dove sono?
				Inviato: 14/10/2021, 14:02
				di cicerchia80
				Corax ha scritto: ↑14/10/2021, 11:36
Meglio dici le foglie di catappa o foglie in generale come quercia e faggio?
 
Abbiamo diversi esperimenti fatti, un riassunto di un botanico lo trovi Qui
Acidificanti naturali: le foglie
La catappa non è tanto più efficace della quercia