Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 12/10/2021, 17:54
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:40
quindi adesso devo aspettare e sperare che non abbia il K altissimo
Esatto

controllo sul calcolatore quanto K hai apportato in vasca. Ma come dice Pisu aspettiamo e vediamo come si evolve, eventualmente un cambio e ti passa la paura
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:40
però se è scomparsa quindi evito do ri acqusitarla se sotto i 30 muore non ha senso, ci devono andare dei guppy e dei platy.
Certo e concordo con te, io l'avevo, in estate cresceva e stava bene, ma quando le temperature sono scese si è bloccata e pian piano si era quasi estinta

acquariume
-
Pisu
- Messaggi: 18269
- Messaggi: 18269
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 12/10/2021, 19:55
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:44
per gli stick aspetto o potrebbero aiutare a far rigenerare la bacoba?
Per ora aspetterei
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:44
come si ferma la limnoplhjila che sta facendo radici a più non posso?
Calma, ora hai messo sia potassio che azoto.
Ne riparliamo tra una settimana almeno
Aggiunto dopo 7 minuti 20 secondi:
acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 17:54
Certo e concordo con te, io l'avevo, in estate cresceva e stava bene, ma quando le temperature sono scese si è bloccata e pian piano si era quasi estinta
Non è detto che sia dovuto solo alla temperatura
La mia per ora sta a 20 gradi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- acquariume (12/10/2021, 20:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 12/10/2021, 20:07
Pisu ha scritto: ↑12/10/2021, 20:02
Non è detto che sia dovuto solo alla temperatura
Assolutamente, ci sono mille fattori

acquariume
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 13/10/2021, 14:35
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:12
allora si l'acquario è rimasto chiuso ma ha delle aperture. per la temperatura massimo che aveva raggiunto è stato 27° però con la luce del sole mentre tenendo le finestre chiuse onestamente non so a quanto possa essere arrivato anche se credo che non abbia superato i 25°
Con le finestre chiuse a me sale di piu la temperatura in estate perchè non circola aria in casa.
Quando rientro dalle ferie è un forno
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:12
credo sia esplosa la limnophila. Tra l'latro devo recedere proprio le " figlie" che si sono appropriate di molto spazio o come le delimito?
Avresti dovuto ripiantare le cime piuttosto che conservare le parti basse.
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:12
onestamente non ci avevo pensato ma per fortuna non mi pare di averne viste in giro.
quindi dici di mettere anche gli stick anche se ho sganciato una bomba di fertilizzazione del genere?
Gli stick vanno piantati nel fondo, una cosa diversa dalla fertilizzazione in colonna, non devono sciogliersi in acqua, e vanno a nutrire le radici della Bacopa.
Ma a sto punto asspetta di vedere se nascono foglioline nuove prima.
battagliero ha scritto: ↑12/10/2021, 17:40
però se è scomparsa quindi evito do ri acqusitarla se sotto i 30 muore non ha senso, ci devono andare dei guppy e dei platy.
La pistia sotto i 30 muore? Ma che stai dicendo?
acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 17:54
Certo e concordo con te, io l'avevo, in estate cresceva e stava bene, ma quando le temperature sono scese si è bloccata e pian piano si era quasi estinta

Di che temperatura parliamo?
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 13/10/2021, 14:50
fablav ha scritto: ↑13/10/2021, 14:35
Di che temperatura parliamo?
19 gradi, nei peggiori dei casi 18, ma capitava raramente

acquariume
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/10/2021, 18:51
acquariume ha scritto: ↑12/10/2021, 17:54
controllo sul calcolatore quanto K hai apportato in vasca
sfortunatamente non ho il test del K, mi manca solo quello oltre che ferro e magnesio
Pisu ha scritto: ↑12/10/2021, 20:02
Ne riparliamo tra una settimana almeno
lunedì nuovo giro di test
fablav ha scritto: ↑13/10/2021, 14:35
Con le finestre chiuse a me sale di piu la temperatura in estate perchè non circola aria in casa.
Quando rientro dalle ferie è un forno
non so che dirti onestamente i miei sono tornati qualche settimana prima ma non si sono occupati dell'acquario
fablav ha scritto: ↑13/10/2021, 14:35
Avresti dovuto ripiantare le cime piuttosto che conservare le parti basse.
la domanda mi sorge spontanea ma se voglio limitare quelle che ho se le ripianto non do vita ad altre piante?
fablav ha scritto: ↑13/10/2021, 14:35
Gli stick vanno piantati nel fondo, una cosa diversa dalla fertilizzazione in colonna, non devono sciogliersi in acqua, e vanno a nutrire le radici della Bacopa.
Ma a sto punto asspetta di vedere se nascono foglioline nuove prima.
ma la bacoba non prende i nutrienti in colonna o sto prendendo un abbaglio?
fablav ha scritto: ↑13/10/2021, 14:35
La pistia sotto i 30 muore? Ma che stai dicendo?
no, stavamo parlando della Phyllanthus fluitans, credo che la pistia e Limnobium laevigatum siano sparite causa assenza di nitrati perchè sennò non mi do nessuna spiegazione plausibile
battagliero
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 18:58
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 18:51
sfortunatamente non ho il test del K, mi manca solo quello oltre che ferro e magnesio
Tranquillo non serve

parlavo del calciatore fertilizzanti di AF
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Ovviamente è riferito a 120lt (capienza dell'acquario) con 24ml di NK.
Questo è l'apporto di K e N
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
acquariume
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 14/10/2021, 19:13
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 18:51
la domanda mi sorge spontanea ma se voglio limitare quelle che ho se le ripianto non do vita ad altre piante?
Si, infatti. Il trucco é potare a metà altezza, poi potare alla base, eliminare le parti basse e ripiantare solo le alte. Questo perché di solito le cime sono sempre più belle, mentre la parte di sotto tende a perdere le foglie ed é più brutta
Inoltre le cime ripartono subito, invece le parti basse, una volta tagliate, ci mettono più tempo a ripartire
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 18:51
ma la bacoba non prende i nutrienti in colonna o sto prendendo un abbaglio?
Non solo, apprezza anche quello che arriva da sotto.
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 18:51
no, stavamo parlando della Phyllanthus fluitans, credo che la pistia e Limnobium laevigatum siano sparite causa assenza di nitrati perchè sennò non mi do nessuna spiegazione plausibile
Guarda, a me risulta il contrario.
In assenza di nitrati diventa anche rosso.
C'é una discussione a riguardo sul forum. Aspetta che la cerco
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
Eccola
piante-per-l-acquario-f19/phyllantus-fl ... l#p1314650
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/10/2021, 19:53
acquariume ha scritto: ↑14/10/2021, 19:02
ranquillo non serve
tra l'altro sono tentato di finire il set con potassio e magnesio ma sono assai combattuto, non so se mi possa servire al 100%
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 19:18
Il trucco é potare a metà altezza, poi potare alla base, eliminare le parti basse e ripiantare solo le alte.
capito ma quando dici " eliminare le parti basse" intendi anche sgradicare le radici? perchè se taglio le parti basse e rimane la radice quella mi continuerà a fare la piantina
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 19:18
Eccola
vado a leggerla allora
battagliero
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 14/10/2021, 20:06
fablav ha scritto: ↑14/10/2021, 19:18
In assenza di nitrati diventa anche rosso.
La phyllanthus si, ma battagliero intendeva (una ipotesi) che la pistia e limnobium sono sparite per l'assenza di NO
3-
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
battagliero ha scritto: ↑14/10/2021, 19:53
tra l'altro sono tentato di finire il set con potassio e magnesio ma sono assai combattuto, non so se mi possa servire al 100%
Per il Mg ti puoi basare sul GH e EC, per il K invece con la EC.
Ti sembrerà tutto difficile all'inizio, ma una volta che ci prendi la mano ti verrà semplice il tutto
acquariume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite