Riproduzione guppy

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Riproduzione guppy

Messaggio di Gioele » 18/10/2021, 10:27

Fabius87 ha scritto:
15/10/2021, 9:44
La selezione naturale ha fatto il resto con gli altri?
Fabius87 ha scritto:
15/10/2021, 9:44
come mai i genitori sono morti
poecilia, tu li sposti, loro si riproducono e crepano, normale emministrazione.
Fabius87 ha scritto:
15/10/2021, 9:44
Secondo voi riuscirò con i 20 esemplari rimasti a farne riprodurre ancora per continuare a popolare la vasca che è comunque grande?
oh, abbondantemente.
Fabius87 ha scritto:
15/10/2021, 9:44
potrebbe essere il pesce da fondo il responsabile della sparizione dei tanti avannotti mancanti?
dei corpi, puoi scommetterci, che li cacci attivamente...la vedo dura.


@Fabius75 io col tuo inquilino sul fondo aspetterei che la vallisneria stoloni per bene e basta, dovrebbe essere più che sufficiente
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fabius87 (18/10/2021, 11:19)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabius87
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 16/07/19, 1:25

Riproduzione guppy

Messaggio di Fabius87 » 18/10/2021, 11:40

@Gioele Ciao, ben risentito e grazie ancora per il tuo prezioso supporto.

Forse hai confuso il tag tra me (Fabius87) e Fabius75... ???

Mi hai rassicurato molto, Tu suggerisci di non aggiungere altre tipologie di piante giusto? riguardo l'illuminazione pure se mediamente bassina (10/11 lumen\litro) non trovi particolari criticità con la tipologia di vegetazione (vallisneria e anubias) e fauna?


@Fabius75 io col tuo inquilino sul fondo aspetterei che la vallisneria stoloni per bene e basta, dovrebbe essere più che sufficiente...

In che senso scusa? qual'è la correlazione fra la vallisneria e il gyrinocheilus aimonieri? Intendi che la vegetazione possa mettere al riparo i guppy da lui?
comunque posso tenerlo in vasca tranquillamente giusto?

Inoltre valutavo l'ipotesi di aggiungere un'altra specie apistogramma cacatuoides... Hai controindicazioni e altri suggerimenti??

Grazie mille...

Per praticità allego ulteriori foto aggiornate dello stato attuale della vasca... scusate la qualità ma sono fuori per lavoro ed ho chiesto alla moglie di inviarmele, se gliene richiedo altre fatte meglio rischio di trovare cambiata la serratura della porta al mio rientro... :))

vasca 4.jpg
vasca 3.jpg
vasca 2.jpg
vasca 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Riproduzione guppy

Messaggio di Gioele » 18/10/2021, 11:46

Fabius87 ha scritto:
18/10/2021, 11:40
Forse hai confuso il tag tra me (Fabius87) e Fabius75... ???
rimedio :))
Fabius87 ha scritto:
18/10/2021, 11:40
In che senso scusa? qual'è la correlazione fra la vallisneria e il gyrinocheilus aimonieri? Intendi che la vegetazione possa mettere al riparo i guppy da lui?
comunque posso tenerlo in vasca tranquillamente giusto?
no intendo che è un bestione, e metterti a piantumare potrebbe rompergli le scatole, lascerei che lui e la vallisneria trovino un loro equilibrio...
Fabius87 ha scritto:
18/10/2021, 11:40
Inoltre valutavo l'ipotesi di aggiungere un'altra specie apistogramma cacatuoides... Hai controindicazioni e altri suggerimenti??
il gyrinocheilus è la controindicazione
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fabius87 (18/10/2021, 14:08)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabius87
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 16/07/19, 1:25

Riproduzione guppy

Messaggio di Fabius87 » 18/10/2021, 14:08

ok ricevuto....

per inserire i cacatuoides dovrei togliere lui... suggerimenti per altre specie compatibili con guppy e l'albino?

Grazie

Avatar utente
Fabius87
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 16/07/19, 1:25

Riproduzione guppy

Messaggio di Fabius87 » 18/10/2021, 16:23

il gyrinocheilus è la controindicazione
[/quote]

che gli fa? li uccide?

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Riproduzione guppy

Messaggio di Gioele » 19/10/2021, 9:12

Fabius87 ha scritto:
18/10/2021, 16:23
che gli fa? li uccide?
potrebbe arrivare anche a quello, ma è più facile che succeda indirettamente stressandoli tanto da farli crepare per altro.
è territoriale e grosso, loro territoriali e di pochi cm, si romperebbero le balle a vicenda.

se chiedi a me, è un ottimo compromesso uno di loro con dei poecilidi, non metterei altro, il fondo è saturo, un loricaride si adatterebbe probabilmente, ma sarebbe uno scontro continuo, una banco di botia, a parte che ti serve un layout più complesso che mal si adatta a lui, sarebbe la stessa cosa. e a nuotare a mezza vasca direi che i guppy bastano e avanzano.

per usare le parole di un altro moderatore, se tenessi dei rettili non ti sogneresti mai di mettere anche solo due specie in un solo ambiente, nel nostro hobby siamo abituati a mischiare, ma non è una strada corretta, due specie bastano, soprattutto quelle due, dai tempo alla vasca di crescere, tra 5/6 mesi la vallisneria sarà ovunque, i guppy saranno alla quarta generazione e il gyrinocheilus sarà cresciuto un po' di più, dagli tempo
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fabius87 (19/10/2021, 11:29)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fabius87
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 16/07/19, 1:25

Riproduzione guppy

Messaggio di Fabius87 » 19/10/2021, 11:40

Bene...

ulteriore info per darti un quadro più dettagliato della situazione è che il gyrinocheilus è in vasca quasi dal suo avvio, proprio insieme ad un ancystrus, non sembravano darsi fastidio, a parte il fatto di aver perso il loricardide poco tempo fa dopo aver notato dei comportamenti strani (infossava la testa nel fondo)... l'aymonieri è già bello adulto avrà una stazza di 8/10 cm (anche l'ancistrus era cresciuto forse anche leggermente più grande), i guppy sono stati aggiunti solo da qualche mese... dici che posso confidare nella loro riproduzione anche se ho contato tante sparizioni fra gli avvannotti della prima nidiata?

Grazie ancora @Gioele

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Riproduzione guppy

Messaggio di Gioele » 19/10/2021, 12:29

Fabius87 ha scritto:
19/10/2021, 11:40
dici che posso confidare nella loro riproduzione anche se ho contato tante sparizioni fra gli avvannotti della prima nidiata?
ti direi di sì, in teoria dovresti avere individui sempre più adatti, l'ho già scritto altre volte, i pesci non sono mammiferi, la mortalità alla nascita è alta e la prole numerosa, sono strategie riproduttive differenti. potresti arrivare ad un punto in cui le predisposizioni genetiche più negative si accumulano e la popolazione cala, ma, ad alcuni è successo mentre ad altri no, e si parla comunque di anni. c'è gente che ha lo stesso ceppo di poecilidi da vent'anni

per l'ancistrus...boh, di solito muoiono per tre cose, fame, asfissia, incastrati, ma le malattie esistono.
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fabius87 (19/10/2021, 14:10)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elanor, Vale28 e 9 ospiti