Pagina 2 di 4
Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 19/10/2021, 16:55
di Jack8
Claudio80 ha scritto: ↑19/10/2021, 16:24
visto che di pirlate ne scrivono tante
E si...le ho viste in tutti i tipi di acquario (betta, neon,pesce palla nano,cory, ecc ecc) . Gli annulatus mi convincono anche perchè piu volte ho letto che tendenzialmente si nutrono in superficie ed ignorano quanto va in basso.
Un esempio (che non c'entra con la convivenza) io conosco bene le carnegiella stringata....a parte qualche nuotata di inseguimentro tra loro, non vanno mai giu piu di 5 cm per mangiare. Devo sempre differenziare mettendo il cibo che gallegia mentre gli altri mangiano.
Per assurdo se mettessi insieme le rane con le stringata sarei sicuro per entrambe le specie. questo per dire che se gli annulatus hanno un comportamento molto stazionario in superficie...potrebbe essere fattibile.
Ma ripeto...è solo teoria. Voglio godermele in monospecifico, ma avendo visto vari video,mi è sorta la domanda
Claudio80 ha scritto: ↑19/10/2021, 16:24
Intanto guardo poi ci riaggiorniamo ok?
Certo

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 21/10/2021, 19:34
di Claudio80
Jack scusa quasi mi dimenticavo ^:)^
Jack8 ha scritto: ↑19/10/2021, 16:55
.è solo teoria
Eee appunto...
Le tue considerazioni sono condivisibili al 100% e il tuo approccio alla questione è ineccepibile, ma la convivenza nello stesso sito non si può paragonare alla convivenza in acquario
Magari va tutto bene per un tot, ognuno ha la sua zona dove stazionare, dove cibarsi, ecc... ma la mattina che il pesce si sveglia incazzato la rana ci perde due zampe, o comunque vive in una condizione di stress...
Non saprei, forse prima di tentare la convivenza mi munirei di una seconda vasca già pronta dove ospitare i pesci nel caso qualcosa dovesse andare storto...
Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 21/10/2021, 19:50
di Jack8
Claudio80 ha scritto: ↑21/10/2021, 19:34
ma la mattina che il pesce si sveglia incazzato la rana ci perde due zampe, o comunque vive in una condizione di stress...
E si, purtroppo non ci sono informazioni certe e io non ho voglia di mettermi in situazioni al limite

Non vedo l'ora che la vasca sia pronta per andarle a prendere

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 01/11/2021, 18:33
di Jack8
@
Claudio80 e tutti gli esperti di zone emerse /terrario ho una domandina per voi ^:)^..... Nelle zone del muschio qui:
IMG_20211101_181715.jpg
al mattino presto solo a luci spente ho intravisto un paio di volte due insetti che dovrebbero essere dei porcellini di terra. Suppongo che siano arrivati dal muschio perché in casa non ne ho mai visti e non so se si arrampicano sul vetro.
Purtroppo non sono riuscito a fare delle foto... Ma mi chiedo... Posso ignorare o devo smontare tutto il muschio? Ci sono rischi per la vasca o peggio invasione in casa?
Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 01/11/2021, 18:50
di Claudio80
Ciao Jack
Jack8 ha scritto: ↑01/11/2021, 18:33
Ci sono rischi per la vasca
Sicuramente no!
Jack8 ha scritto: ↑01/11/2021, 18:33
invasione in casa?
Dubito... Trovano cibo nel muschio e prolificano in ambienti umidi, quindi a rigor di logica non dovrebbero allontanarsi da lì
Si usa spesso inserirli nei terrari tropicali proprio per tenere sotto controllo eventuali muffe, e un terrario per quanto chiuso non è certamente ermetico.
Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 01/11/2021, 18:58
di Jack8
Ottimo, grazie mille

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 01/11/2021, 19:12
di Claudio80
Jack8 ha scritto: ↑01/11/2021, 18:33
insetti
Scusa Jack, aggiungo una puntualizzazione prima che passa lo scienziato della domenica di turno
Armadillidium vulgare non è un insetto ma bensì un crostaceo terrestre appartenente all'ordine degli Isopoda

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 01/11/2021, 19:20
di Jack8
Quundi ho le caridina terrestri

Ok, grazie della puntualizzazione e precisazione. Anche in acqua iniziano ad esserci tanti movimenti

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 04/11/2021, 19:00
di Claudio80
Jack8 ha scritto: ↑01/11/2021, 19:20
Quundi ho le caridina terrestri
Dipende dal punto di vista...
Secondo me sono le Caridina ad essere scarrafoni subacquei

Piccola palude africana (Hymenochirus)
Inviato: 04/11/2021, 19:23
di Jack8