Pagina 2 di 2

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 20:13
di Pisu
Ragazzi state facendo la domanda del secolo =))

È come chiedere come diventare milionario investendo 100 euro

Come già detto, ogni pianta, oltre a manifestare in modo diverso la carenza di un singolo micro, ha pure necessità diverse in termini di proporzioni.
Col pmdd è utile controllare la formazione di polverose sui vetri ma vale solo in vasche tranquille.
In vasche spinte non c'è molto da studiare, si usa il pmdd tranquillamente ma bisogna virare verso una gestione commerciale, ovvero con fertilizzazione "buona" (non posso dire abbondante perché sarebbe sbagliato) e almeno un cambio al mese.
Sta pappardella solo riguardo i micro.
Sui macro c'è tutt'altro

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:11
di Certcertsin
Esistono i micro separati?
Non lo voglio sapere,se no mi butto sulle acque scure..
Io sto con @ellepicci80 li do per atto di fede...
Un altro indizio può essere che una loro carenza è visibile sulle parti nuove delle piante...
E che se esageriamo il ferro rimane un po' indigesto.

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:15
di mmarco
Pisu ha scritto:
22/10/2021, 20:13
È come chiedere come diventare milionario investendo 100 euro
come si fa'?

Aggiunto dopo 24 secondi:
Grazie

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:24
di Pisu
Certcertsin ha scritto:
22/10/2021, 21:11
Esistono i micro separati?
Ovviamente sì :-??
Qua sul forum c'è chi se li fa da solo

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:28
di acquariume
Certcertsin ha scritto:
22/10/2021, 21:11
Esistono i micro separati?
Già 8-| ad esempio @lucazio00 non usa il rinverdente ma una miscela fai da te :(|) il bello però è che ci sono tanti altri elementi che il rinverdente non apporta 8-| ma fortunamente ritroviamo nell'acqua di rubinetto

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Pisu ha scritto:
22/10/2021, 21:24
Qua sul forum c'è chi se li fa da solo
Da una parte e comodo perché si evita di apportare dell'altro Fe (inutile) che apportiamo noi a disparte

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:35
di Certcertsin
Mi faccio ancora un boro ncello e vado a nanna..
Seguo

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:36
di Filippo10
acquariume, ecco almeno questa cosa la faccio, aggiungo acqua di rubinetto 10% sul totale, anzi a dirla tutta acqua del fontanello, nel mio comune ci sono apposite strutture che distribuiscono gratuitamente acqua di rubinetto senza cloro ma disinfettata con lampade uv almeno cosi' dicono, con valori alti pH 8,5 KH 22 GH 50, calcio e magnesio nn dovrebbe mancare

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:45
di acquariume
Filippo10 ha scritto:
22/10/2021, 21:36
GH 50
??? @-) @-)
Filippo10 ha scritto:
22/10/2021, 21:36
senza cloro
Il problema non è il cloro... lui evapora da solo dopo 24h
Il problema è il sodio

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Certcertsin ha scritto:
22/10/2021, 21:35
Mi faccio ancora un boro ncello
Occhio che vai in eccesso... :))

Carenze microelementi

Inviato: 22/10/2021, 21:49
di Filippo10
acquariume, 10% su 30 lt su 100 lt netti $-)

Carenze microelementi

Inviato: 23/10/2021, 9:32
di NicoCA
So che siete contro le commercialate, ma un barattolo da 500ml di Profito costa 7 euro e dura anni.
Ha dentro sufficiente ferro chelato, i vari micro e elementi traccia, un pizzico di potassio e magnesio che alla fine tornano sempre comodi.
Ci integro i macro con i prodotti cifo e bon.
Questo per vasche di facile gestione, in plantacquari avanzati ovviamente serve uno studio più preciso degli elementi.