Pagina 2 di 2

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 23/10/2021, 20:13
di Giampy10
sp19 ha scritto:
23/10/2021, 18:12
Senza dubbio, infatti fatta bene richiede per i neon, a titolo esemplificativo, almeno 3-4 litri per esemplare, se si riesce 5 anche meglio, poi sul fatto di poter creare una vasca di quarantena da 50lt sono convinta pure io sia difficile, normalmente per questo si dice di aggiungere pochi pesci per volta...
Eh ma infatti spostare i pesci non è a priori sempre la scelta giusta secondo me. Almeno nel mio caso, non avendo possibilità, metterne 5 in 5 litri è peggio che trattare direttamente una vasca intera.
Resta il fatto che secondo me il Faunamor è il miglior medicinale per l'ictio. Ho letto roba fatta da altre case e tra effetti collaterali e inefficacia sono spazzature.
Quando finirò la cura magari apro un topic e scrivo la mia esperienza e la corrispondenza per email che ho avuto con la casa che lo produce alla quale ho chiesto su che piante può fare male, su che pesci è sconsigliato e se effettivamente dall'apertura la scadenza si verifica dopo 3 mesi.

Poi non so, perché non ho altre prove a supporto della tesi, non è nemmeno così tanto micidiale, come leggo spesso, per la flora batterica. Ma questo sarà dipeso dal fatto che il mio acquario ne ha talmente tanta che non riesce a creare così tanti danni. Prima di usarlo avevo l'acqua oleosa e con la patina batterica e meno trasparente mentre oggi al 6 giorno l'acqua dell'acquario è limpidissima. Questo secondo me è a riprova del fatto che bene alla flora non fa.

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 23/10/2021, 20:59
di sp19
Giampy10 ha scritto:
23/10/2021, 20:13
5 in 5 litri
Giampy10 ha scritto:
23/10/2021, 20:13
Faunamor è il miglior medicinale
Su questo siamo d'accordo, aggiungendo sulla parte del faunamor che è uno dei migliori tra i medicinali commerciali reperibili nei normali negozi però 😉
Giampy10 ha scritto:
23/10/2021, 20:13
dell'acquario è limpidissima
Non credo sia merito del faunamor questo,ma in ogni caso meglio così ....

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 24/10/2021, 2:11
di Giampy10
sp19 ha scritto:
23/10/2021, 20:59
Su questo siamo d'accordo, aggiungendo sulla parte del faunamor che è uno dei migliori tra i medicinali commerciali reperibili nei normali negozi però
Oddio, altri non ne conosco se non quello della Sera che so fare più danni che altro. Ad esempio a cosa ti riferisci?
sp19 ha scritto:
23/10/2021, 20:59
Non credo sia merito del faunamor questo,ma in ogni caso meglio così ....
Non so, prima che iniziassi la cura avevo una patina oleosa che si era accumulata dovuta a del mangime secco che uso che persisteva da qualche settimana. Dopo 1 giorno di faunamor è sparita l'acqua è diventata limpidissima. Boh, non so se sia dipeso dalla morte dei batteri oppure dall'aeratore acceso che smuove l'acqua.

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 24/10/2021, 2:44
di Jax89
Grazie mille a tutti per aver condiviso le vostre esperienze e i preziosi consigli.
Nel frattempo faccio un aggiornamento della situazione che non sta assolutamente migliorando anzi 😭
Ho mandato le foto al mio negoziante che quando me li ha venduti anche lui si ricordava che erano in salute (gli scrissi la sera). La mattina dopo mi ricontatta dicendo che anche gli altri cardinali della vasca dove ha preso i miei iniziavano a presentare dei puntini bianchi e ha provveduto a curarli, dicendomi di riportargli i pesci, così li avrebbe curati e che, per il momento, avendo messo tutti i suoi in cura, di aspettare che fossero tutti in salute prima di ridarmeli.
Probabilmente la malattia è esplosa contemporaneamente la sera quando li ho presi, per il resto non penso di averli particolarmente stressati dato che uscito dal negozio sono dato a casa e messo subito la busta nella vasca per portare l'acqua alla stessa temperatura.
Attualmente si trovano in una vasca a parte da 15/20 litri con doppio areatore, riscaldamento, e pompa per movimento dell'acqua e cambio giornaliero. Purtroppo già da ieri vedo che stanno perdendo colore e oggi sono praticamente tutti rosa con una punta di rosso e leggermente apatici. Ora non so se mi conviene prelevarli per portarli indietro lischio davvero che non sopravvivono allo stress. Per quanto riguarda i pangio invece sembrano in salute e non so che per scrupolo mi convenga riportare anche loro.
Secondo voi?

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 24/10/2021, 9:45
di cicerchia80
Ma una foto di sti pesci si può vedere?

Comunque per dovere di cronaca, il faunamur ê acqua allungata :)
Non che sia inefficace (io avrei usato il sale anche con i cardinali)
Ma purtroppo in Italia hanno vietato la vendita libera di farmaci ad uso veterinario, che sono appunto tutti in deroga veterinaria
L'unico escamotage per venderli, è classificarli come biocondizionatori
Che difatto non lo è, la concentrazione di acriflavina è comunque allo 0.3%, in linea anche con le dosi consigliate da Kasselman

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 24/10/2021, 9:45
di sp19
Giampy10 ha scritto:
24/10/2021, 2:11
dall'aeratore acceso
Probabilmente ha giocato un ruolo non indifferente
Giampy10 ha scritto:
24/10/2021, 2:11
cosa ti riferisci
Non a Marche specifiche, in alcuni negozi (rari in verità) ho visto delle specie di rimedi omeopatici per esempio, però non so quanto successo avessero dal punto di vista dei pezzi venduti 🤣
Ho letto comunque anche io che il sera non sempre ha ottime performance, ma poi giudicare è complesso perchè bisogna vedere come viene usato.
Cmq dai, aspettiamo il topic 🙃

@jack86 per i cardinali la scelta è tua, sia il trattamento con faunamor che quello con sale durano minimo una settimana, piuttosto di divorziare dalli indietro 🙈 se avevi iniziato il trattamento con sale però devi portarli ad acqua dolce prima, basta fare due o tre cambi graduali con acqua dolce 🙂
Per i pangio se stanno bene io li terrei monitorati 2-3 gg e poi li inserirei

Tutte a me (malattia punti bianchi)

Inviato: 29/10/2021, 23:03
di Jax89
Aggiornamento sulla situazione.
I cardinali dopo qualche giorno di quarantena, cambi parziali di acqua giornalieri, ecc. Si sono ripresi così come hanno ripreso colore (a causa dello stress avevano perso parte del colore blu) le macchie si sono ridotte e sembrano attivi. Pensando che il peggio fosse passato, ho continuato a tenerli in quarantena monitorando la situazione, giovedi mattina erano attivi e affamati, mentre la sera rientrando da lavoro non li vedo da nessuna parte. (premetto che è una vasca vuota con solo areatore, una piccola pompa per il movimento dell'acqua e il riscaldatore). Ho pensato che si fossero buttati fuori ma avrebbero dovuto fare un salto da oro olimpico. Poi una tragica intuizione, la piccola griglia per la pompa del rivolo dell'acqua era in una posizione che non è osservabile se non la sposto. E... Erano tutti e tre lí immobili adesi alla griglia. Due erano morti mentre uno era vivo, ma più di là che di quá. Purtroppo anche lui dopo qualche ora non cel'ha fatta.
Non è stata colpa della pompa in quando la portata di acqua che muove è minima e un pesce in grado di muoversi non rimarrebbe attaccato. Quindi non so probabilmente la malattia è avanzata nonostante mi sebrassero stare meglio. Nella stessa vasca ho ancora i pangio che invece sono felici e contenti come se nulla fosse. A questo punto continuo con dei cambi giornalieri per pulire la vasca dal batterio e tra una decina di giorni li trasferisco nella loro dimora finale.
Ragazzi grazie ancora per l'aiuto e l'interessamento
Nel forum spesso ho raccontato di problemi che grazie a voi si sono risolti nel migliore dei modi.
Purtroppo questa storia si è conclusa in modo tragico, mi dispiace davvero molto per quei poveri pesci :-s