Curiosità....
Inviato: 25/10/2021, 9:46
Sono sincero leggendo su internet sento dire cambi settimanali o ogni 15 giorni..... Del 20 30 %.... Questa cosa mi spaventa.....
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ma infatti non è così , pensa che io ho una vasca di sps e faccio cambi una volta ogni 30/45 giorni … i cambi nel Marino si fanno soprattutto per reintegrare i sali i principali li introduci con il balling o reattore di calcio , i micro elementi li introduci con i cambiJack Sparrow ha scritto: ↑25/10/2021, 9:46Sono sincero leggendo su internet sento dire cambi settimanali o ogni 15 giorni..... Del 20 30 %.... Questa cosa mi spaventa.....
Vero con molli teoricamente si potrebbe arrivare a non fare mai cambi o comunque a dilatarli drasticamente , in quel caso si dovrà solo reintegrare il KH che deve rimanere stabile insieme al pH e con il tempo sono valori che tendono inevitabilmente a scendere - sentore che la vasca è in saluteLucaGrossi ha scritto: ↑25/10/2021, 13:19Quindi in teoria se uno dovesse popolare di quasi solo molli che non calcificano e non assorbono un granché di minerali, ma invece un po' assorbono gli inquinanti, i cambi si potrebbero dilatare nel tempo e non di poco o mi sfugge qualcosa che non sto considerando?
concordo.. se non vuoi tecnica e non vuoi smanettare troppo secondo me dsb e cambi sono la gestione migliore....... nel senso che è la più semplice che puoi avere....
qualcosa c'è ma poca roba..
per questo se non hai grosse pretese ti conviene fare cambi più frequenti con un sale magari un po' più carico..
dipende dal consumo della vasca.. facendo i test vedi quanto della triade (KH-Ca-Mg) viene consumato e ti regoli di conseguenza per mantenerlo.. con una vasca full di sps ovviamente non è sostenibile e ci vuole un balling, con una vasca di molli ed lps non troppo grossa la vedo fattibile..Jack Sparrow ha scritto: ↑25/10/2021, 14:26I cambi più o meno di quanto si fanno? Del 10 20 30 40%?
super naturale, semplice e non rumorosa --> DSB+cambi d'acqua.. poco popolato regge anche senza skimmer un dsb soprattutto se in vasca ci sono solo molli ed lps che gradiscono un'acqua un po' più grassa..Jack Sparrow ha scritto: ↑25/10/2021, 14:26Io vorrei fare una cosa super naturale, semplice, poco costosa, per niente rumorosa....
puoi scegliere tra carbonato di calcio o aragonite.. io nella prima vasca usai carbonato di calcio e il dsb girava benissimo (fin troppo ho sempre litigato con una vasca troppo magra), nella seconda vasca che allestirò tra un paio di mesi invece userò la caribsea live sand.. essendo una vasca piccola voglio provarla..Jack Sparrow ha scritto: ↑26/10/2021, 11:58Ok grazie quindi dsb... Carbonato di calcio giusto?
Quanti cm?
Poi quante rocce.
Cambia molto.. il dsb è più pesante benchè consenta una rocciata più leggera.. se prendi una vasca da 300lt con un berlinese avrai 60-40kg di rocce, di sabbia fosse un 120x50x50 avresti sui 60lt di sabbia se fai un dsb da 10cm.. sarai sui 100kg solo di sabbia a cui aggiungere una 20ina di kg di rocce.. la quantità di substrato filtrante però non è nemmeno paragonabile..... il dsb ne ha molta di più, per questo è più efficiente.... con un berlinese è ben difficile riuscire a levare lo skimmer.. considerando di usare rocce vive anche il risparmio è notevole, assumendo la stessa vasca da 300lt il costo è sui 700-1000 euro per le rocce necessarie a un berlinese (assumendo 18 euro al kg poi dipende dal prezzo che si trova), mentre in un dsb staresti sui 360 euro di rocce vive più il carbonato di calcio (su una vasca da 300lt il risparmio è notevole rispetto all'aragonite) che è sui 100 euro per 100kg di carbonato da 600/900mcrJack Sparrow ha scritto: ↑26/10/2021, 11:58Secondo voi la differenza di peso con una vasca con dsb e uno berlinese cambia parecchio? Tipo di quanti chili per la mia vasca? So ché è impossibile dirlo con precisione... Ma giusto per avere una idea....