

Prenderò i mini e la mia intenzione è di metterne qualcuno nel vano pompa del filtro ; ma in questo caso la stessa verrà posta più in alto , ciò non determinerà un'alterazione del flusso ( rallentamento ) . Ricordo che qualcuno lo ha già fatto, credo che Rox sia uno di questi, non ci sarà un livello limite di altezza che la pompa debba essere posta ? ricordo che utilizzerò uil venturi come diffusore della CO2 .Uthopya ha scritto:Come quantità, più ne puoi mettere e meglio è!
Anche io ne misi alcuni ( ma veramente pochi ) nel vano pompa ma credo che ciò non influi molto.
Li conoscoSaxmax ha scritto:-Diversifica
La diversificazione dei materiali filtranti è la base di un miglior funzionamento del processo di filtrazione biologica. Della stessa marca per esempio ci sono le "Glax stones", sono "sassolini" di vetro sinterizzato. Ottimi per creare zone a basso flusso. Inoltre la loro parte centrale è piena, quindi ottima per la colonizzazione da parte dei batteri anaerobi. Anche le "sfere" hanno quel pregio, di avere la parte interna piena..

Si ovviamente i nitrati altini mi interessanoRox ha scritto:Non credo che Specy voglia liberarsi di quei nitrati.Saxmax ha scritto: Uno lavorerà molto sull'aerobico, uno sull'anaerobico.
Con le piante che ha lui, forse dovrà aggiungerli artificialmente.


In che modo ?Saxmax ha scritto:Se poi vuoi fare una sciccheria, crea due "canali" di materiali diversi, uno facilmente attraversabile e uno meno. Uno lavorerà molto sull'aerobico, uno sull'anaerobico.
Avrei pensato di mettere i GlaxStone nella parte bassa del vano biologico ed i Glax Ring nella parte alta , oppure conviene il contrario. Inoltre metterei altri Glax Ring nel vano pompa ma in quale quantità ? o megglio dire fino a che livello ?