test acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: test acqua

Messaggio di Uthopya » 13/01/2014, 9:18

Aggiungo che proprio il test del pH è più soggetto ad errori per quanto riguarda quelli a reagente, visto che agitiamo l'acqua in provetta andiamo a disperdere parte della CO2 alterando parzialmente il risultato. Per il discorso pHmetro: costo iniziale più o meno simile a quello dei reagenti, precisione e affidabilità maggiore e per tararlo "una tantum" il costo delle soluzioni tampone è irrisorio (con una bustina ci fai varie tarature) :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: test acqua

Messaggio di sailplane » 13/01/2014, 11:15

pantera ha scritto:il pH metro ha una spesa che secondo il mio parere non vale la candela
Il mio di parere e completamente all'opposto... Senza acquistarne uno "griffato" (anche questi al 99,9% made in China...) si spende come un paio ti test a reagente. Il dubbio che cambi unicamente l'involucro è in me mooolto forte. Per l'uso che ne facciano noi è più che sufficiente. In svariati anni di utilizzo non ho mai avuto il minimo problema. Questo mi porta a dire "soldi per reagente/striscette, per il pH = soldi buttati"
Se poi, provo gusto nel maneggiare boccette e soluzioni, questo è un altro discorso :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: test acqua

Messaggio di pantera » 13/01/2014, 19:04

sailplane ha scritto:Per l'uso che ne facciano noi è più che sufficiente.
se si mettono in conto i margini di errore che ci sono con un pH metro allora non capisco perchè non scegliere striscette o reagenti,il reagente bisogna avere l'accortenza di non sbattere l'acqua se non sei daltonico grossi errori non ci saranno al contrario un phhmetro economico dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiata

sinceramente non mi sembra che sia io che gioco a fare il piccolo chimico come è stato più volte ripetuto ma qualcuno che si diverte ad avere uno strumento elettronico con i numeretti digitali

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Re: test acqua

Messaggio di mirko59 » 13/01/2014, 19:20

per il phmetro ho sopperito dietro un consiglio -prova fatta non ricordo da chi nell' altro forum

in parole povere sono riuscito a stabilizzare il pH a 6.6 con erogazione CO2 ogni ora x h/24 (con elettrovalvola e timer) infatti lo misuro ogni mese ed e' stabilissimo

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: test acqua

Messaggio di Uthopya » 13/01/2014, 19:41

Ragazzi non "scanniamoci" ;)
L'autore del Topic chiedeva quale test sono opportuni per iniziare e voleva avere i nostri pareri.
Ognuno riporta la propria esperienza e convinzione senza per questo dover crocifiggere chi preferisce altri metodi.
Lo si fà illustrando i pregi e i difetti dal proprio punto di vista, alla fine sarà fabrizio che valuterà e sceglierà.
:-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: test acqua

Messaggio di sailplane » 13/01/2014, 19:49

pantera ha scritto:dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiata
E chi lo ha detto? :-? Dieci (8 io e 2 il precedente possessore) anni (non mesi o giorni) a me, non pare "poco tempo..." Stara solo se non si ha l'accortezza e pazienza di, nell'eventualità che si stato per molto tempo "all'asciutto", metterlo in ammollo per qualche tempo, 1/2 ora, 1 ora, prima di utilizzarlo
Spesso, molto spesso... Si effettua l'operazione di taratura a strumenti che non ne avrebbero nessun bisogno. Invertendo i fattori, il risultato non cambia... Se provo gusto a giocare con soluzioni di taratura e cacciavite... :))
pantera ha scritto:allora non capisco perchè non scegliere striscette o reagent
Perché, conti alla mano, costa meno...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: test acqua

Messaggio di pantera » 13/01/2014, 19:58

sailplane ha scritto:
pantera ha scritto:dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiata
E chi lo ha detto? :-? Dieci (8 io e 2 il precedente possessore) anni (non mesi o giorni) a me, non pare "poco tempo..." Stara solo se non si ha l'accortezza e pazienza di, nell'eventualità che si stato per molto tempo "all'asciutto", metterlo in ammollo per qualche tempo, 1/2 ora, 1 ora, prima di utilizzarlo
Spesso, molto spesso... Si effettua l'operazione di taratura a strumenti che non ne avrebbero nessun bisogno. Invertendo i fattori, il risultato non cambia... Se provo gusto a giocare con soluzioni di taratura e cacciavite... :))
credo che sei una delle poche persone che sostiene di aver avuto un pH metro cinese per cosi tanti anni senza aver mai avuto bisogno di cambiarlo,basta fare una ricerca sul web ed accorgersi che il pH metro non è cosi longevo e necessita di frequenti tarature se poi ci si accontenta che abbia una tolleranza che va da 6.5 e 7.5 va benissimo anche per dieci anni con poche tarature

spero che questo link possa essere utile:
http://www.bodanchimica.it/ELETTRODI%20PH/INDEX.htm

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: test acqua

Messaggio di sailplane » 13/01/2014, 20:20

pantera ha scritto:basta fare una ricerca sul web
No comment... Quando ho iniziato ad interessarmi di pesci il web non esisteva, i parecchi altri che conosco ed utilizzano con soddisfazione tali strumenti non "frequentano" e reputo più importante siano i pesci a dirmi quali valori/tolleranze prediligono, pittosto che farmelo dire da qualcun altro :D
Questo, per me, è stato molto utile "Se il bulbo o la giunzione sono secchi, porre in liquido di conservazione per almeno 1 ora. " uan conferma ad una operazione "simile" che effettuavo da anni per "intuito" Grazie :-bd
Massimo 4 anni, ma per strumenti usati "intensivamente" e... Con quali porcherie? :)
Certo che se ti dicono che dura "per sempre" quando te ne ricomperi un altro? =))
Ultima modifica di sailplane il 13/01/2014, 20:28, modificato 1 volta in totale.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: test acqua

Messaggio di Uthopya » 13/01/2014, 20:26

Ragazzi torniamo in Topic e soprattutto evitiamo di denigrare le esperienze altrui ;)
Per parlare del singolo prodotto per misurare un solo valore (in questo caso il pH) vi invito ad aprire un Topic dedicato in cui poter continuare la discussione (sempre con toni educati), questo verte su un più generico "Tests" (al plurale) per acquario
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
fabrizio
star3
Messaggi: 224
Iscritto il: 02/01/14, 14:39

Re: test acqua

Messaggio di fabrizio » 13/01/2014, 23:41

allora ragazzi il test non l'ho ancora fatto, ho letto che va fatto alla luce naturale quindi aspetto sabato, purtroppo finite le ferie ho ripreso il lavoro parto che è buio e torno che è buio! intanto potete dirmi come si fa' a cambiare i valori se sono troppo alti o bass! i pesci che devo metterci sono apistoramma borelli!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti