
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Il mio di parere e completamente all'opposto... Senza acquistarne uno "griffato" (anche questi al 99,9% made in China...) si spende come un paio ti test a reagente. Il dubbio che cambi unicamente l'involucro è in me mooolto forte. Per l'uso che ne facciano noi è più che sufficiente. In svariati anni di utilizzo non ho mai avuto il minimo problema. Questo mi porta a dire "soldi per reagente/striscette, per il pH = soldi buttati"pantera ha scritto:il pH metro ha una spesa che secondo il mio parere non vale la candela
se si mettono in conto i margini di errore che ci sono con un pH metro allora non capisco perchè non scegliere striscette o reagenti,il reagente bisogna avere l'accortenza di non sbattere l'acqua se non sei daltonico grossi errori non ci saranno al contrario un phhmetro economico dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiatasailplane ha scritto:Per l'uso che ne facciano noi è più che sufficiente.
E chi lo ha detto?pantera ha scritto:dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiata
Perché, conti alla mano, costa meno...pantera ha scritto:allora non capisco perchè non scegliere striscette o reagent
credo che sei una delle poche persone che sostiene di aver avuto un pH metro cinese per cosi tanti anni senza aver mai avuto bisogno di cambiarlo,basta fare una ricerca sul web ed accorgersi che il pH metro non è cosi longevo e necessita di frequenti tarature se poi ci si accontenta che abbia una tolleranza che va da 6.5 e 7.5 va benissimo anche per dieci anni con poche taraturesailplane ha scritto:E chi lo ha detto?pantera ha scritto:dopo poco tempo stara e di parecchio, per avere una misura attendibile deve essere tarato ad ogni utilizzo spendere in soluzioni per coservale la sonda che prima o poi dovra necessariamente essere cambiataDieci (8 io e 2 il precedente possessore) anni (non mesi o giorni) a me, non pare "poco tempo..." Stara solo se non si ha l'accortezza e pazienza di, nell'eventualità che si stato per molto tempo "all'asciutto", metterlo in ammollo per qualche tempo, 1/2 ora, 1 ora, prima di utilizzarlo
Spesso, molto spesso... Si effettua l'operazione di taratura a strumenti che non ne avrebbero nessun bisogno. Invertendo i fattori, il risultato non cambia... Se provo gusto a giocare con soluzioni di taratura e cacciavite...
No comment... Quando ho iniziato ad interessarmi di pesci il web non esisteva, i parecchi altri che conosco ed utilizzano con soddisfazione tali strumenti non "frequentano" e reputo più importante siano i pesci a dirmi quali valori/tolleranze prediligono, pittosto che farmelo dire da qualcun altropantera ha scritto:basta fare una ricerca sul web
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti