Sfaldamento Pistia stratiotes
Inviato: 06/11/2021, 7:48
Ciao @Matias
Capisco che la tua idea fosse di non fertilizzare.
Il problema è che le galleggianti sono fatte a posta per consumare nutrienti. Ma non tutti possono essere autoprodotti dalla frana, dal cibo o dalla decomposizione.
E, a guardare la tua acqua di rete, nemmeno da quella.
Un vero peccato che tu abbia voluto usare osmosi + sali.
La tua acqua di rete, debitamente tagliata con demineralizzata, sarebbe stata mille volte meglio.
Ma non è perfetta. È talmente scarsa di magnesio e potassio da richiedere per forza che vengano reintegrati.
Anche nitrati e solfati sono bassissimi e per questo non ha molto senso usarla per "fertilizzare".
Senza parlare poi di fosforo, ferro e microelementi vari
io sinceramente farei così: mi procurerei al più presto un conduttivimetro. Cerchiamo di capire se hai troppo sodio in vasca.
Se la EC fosse alta in modo sospetto, farei un gran cambio con una giusta combinazione di osmosi/rete.
In contemporanea, sinceramente, arricchirei un po' più il layout: più legni (ci sono pochi anfratti e barriere visive), più foglie e magari anche qualche pianta sommersa. Ovviamente tra le più resistenti perché l'ambiente è ostile, per le piante.
E poi fertilizzerei: almeno finché non avrai fauna serve azoto, fosforo e micro.
Anche magnesio, ovviamente.
P.s. piccolo appunto sulla fauna: la rineloricarua è un bellissimo pesce, ma non so se possa essere compatibile con gli agassizii.
Questo loricaride, che io sappia, si trova nei fiumi e torrenti.. comunque con corrente.
Sì ciba di alghe che gratta da legni e arredi.
Il layout e troppo scarno per lei.inoltre pure il pH è un po' troppo basso.
Questa non è la sezione giusta per parlarne, ma volevo avvisarti.
Capisco che la tua idea fosse di non fertilizzare.
Il problema è che le galleggianti sono fatte a posta per consumare nutrienti. Ma non tutti possono essere autoprodotti dalla frana, dal cibo o dalla decomposizione.
E, a guardare la tua acqua di rete, nemmeno da quella.
Un vero peccato che tu abbia voluto usare osmosi + sali.
La tua acqua di rete, debitamente tagliata con demineralizzata, sarebbe stata mille volte meglio.
Ma non è perfetta. È talmente scarsa di magnesio e potassio da richiedere per forza che vengano reintegrati.
Anche nitrati e solfati sono bassissimi e per questo non ha molto senso usarla per "fertilizzare".
Senza parlare poi di fosforo, ferro e microelementi vari
io sinceramente farei così: mi procurerei al più presto un conduttivimetro. Cerchiamo di capire se hai troppo sodio in vasca.
Se la EC fosse alta in modo sospetto, farei un gran cambio con una giusta combinazione di osmosi/rete.
In contemporanea, sinceramente, arricchirei un po' più il layout: più legni (ci sono pochi anfratti e barriere visive), più foglie e magari anche qualche pianta sommersa. Ovviamente tra le più resistenti perché l'ambiente è ostile, per le piante.
E poi fertilizzerei: almeno finché non avrai fauna serve azoto, fosforo e micro.
Anche magnesio, ovviamente.
P.s. piccolo appunto sulla fauna: la rineloricarua è un bellissimo pesce, ma non so se possa essere compatibile con gli agassizii.
Questo loricaride, che io sappia, si trova nei fiumi e torrenti.. comunque con corrente.
Sì ciba di alghe che gratta da legni e arredi.
Il layout e troppo scarno per lei.inoltre pure il pH è un po' troppo basso.
Questa non è la sezione giusta per parlarne, ma volevo avvisarti.