Pagina 2 di 2

Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento

Inviato: 10/11/2021, 9:04
di Matty
Mc92 ha scritto:
09/11/2021, 22:47
Mi ricordo che i silicati erano improponibili, menomale il cloro zero spaccato, ma il resto ho un vuoto totale
Molto importante anche il valore del sodio

Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento

Inviato: 14/11/2021, 17:29
di Mc92
Ciao a tutti,
Ho fatto qualche test oggi. Grazie al silicatex della jbl messo nel filtro, dopo una settimana la situazione sta migliorando. I silicati sono passati da 3,6 a 1,8 e anche la conduttività è scesa da quasi 700 ppm a 555 ppm.
Mc92 ha scritto:
09/11/2021, 22:47
Lo avrai già fatto ma se puoi, comunica i dati della tua acqua di rubinetto.
Se volete posso mettere i dati delle acque qui, ma sono in tedesco b-( ne riporto alcuni
394 ppm
7,7 pH
KH 14
Si 2,94
Matty ha scritto:
10/11/2021, 9:04
Molto importante anche il valore del sodio
Il sodio è 6,02

Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento

Inviato: 15/11/2021, 20:17
di Matty
Il sodio va bene m dal KH sembra un’acqua molto dura. Valuterei l’idea di tagliarla con osmosi o demineralizzata

Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento

Inviato: 05/01/2022, 14:58
di gypsy
Ciao, hai risolto il problema della marcescenza? Anch'io ho avuto un problema simile e non solo con la Proserpinaca. Non penso proprio che si tratti di problemi di carenza o altro che riguardi l'acqua. Temo che dipenda da qulache patogeno. Ho iniziato ad avere problemi quando ho introdotto l'Hetheranthera zosterefolia: aveva parti marce che ho poi rimosso. La marcescenza ha poi colpito altre piante, per lo più mediante contatto con pezzi marcescenti. Ci sto ancora combattendo!