Praticelli e sifonatura
Inviato: 11/11/2021, 13:04
Non sono sbagliate le tue domande, ma sono sbagliate le risposte "nette" che vorresti avere.
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Esatto,e questo spiega il "dipende" nelle risposte a cui facevi riferimento.Riguardo alla sifonatura, che era il tuo dubbio iniziale,io ho 4 vasche, un pond esterno ed una samla di plastica sempre esterna.L'unico fondo che sifono saltuariamente è quello sabbioso del Malawi per evitare compattamenti che favoriscono i cianobatteri,gli altri normalmente mai.Pero' essendo tutte vasche piuttosto datate(oltre i 10anni tranne una) è capitato di dare una sifonata superficiale in occasione di qualche (raro) cambio acqua anche nelle altre quando lo strato di melma e detriti diventa troppo alto per i miei gusti ed il fondo non ce la fa' piu' ad incorporarlo.Lo stesso si puo' dire riguardo ai "pratini",di solito non si sifona,ma se vedi che i detriti arrivano a soffocare le piantine basse,una pulizia superficiale ci puo' stare.Insomma,dipende,non c'è una regola fissa ed incontestabile....
Anche qui, per esempio, non si può essere più precisi..... Non si può dire fino a 2 centimetri lo incorpora ma 3 no, Dipende dal tipo di detriti, se tendono a compattarsi o meno, se la maggior parte dell'attività batterica è concentrata nel fondo (vasca senza filtro) o nel filtro.
Forse non mi sono spiegato. Io non cerco la formula magica e matematica. Ma solo delle indicazioni, anche empiriche.
ecco per esempio questa è una regola. Tu hai stabilito una qualche regola tua ("sopra una certa compattazione" oppure "quando lo strato di melma è sopra...") che vai ad utilizzare.
Ma è una "regola" che vale soltanto nella mia vasca e col mio tipo di gestione,non per tutte
. .. Più che vecchio stampo, hanno un soprammobile, non un ecosistema