No beh alt. Non lo allestisco lo stesso, non voglio avermi la vicina che mi guarda in casa da sotto abbracciata alla mia vasca.ocram ha scritto: Quei 400 o 300 kg/mq non so da dove arrivino, proviamo ad arrivarci insieme.
Il solaio ad uso residenziale dev'essere progettato per resistere ad una serie di carichi, fissi e mobili, per evitare di...Ovviamente i fissi e i mobili devono essere calcolati insieme, perché la struttura non può cambiare al variare del carico. I 400 kg/mq non so da dove vengano fuori, ma un solaio tipo è progettato con un carico di circa 500 kg/mq, di questi solo 200 kg/mq sono definiti dalle norme tecniche di costruzione e sono i cosiddetti carichi accidentali. Tali carichi fanno parte dei carichi mobili di cui parlavo prima, cioè prendono in calcolo che voi facciate un bel party con 100 persone a casa, anche se in realtà state da soli davanti al pc. A questi 2 KN/m2 viene sommato un carico chiamato incidenze tramezzature pari a 1 KN/m2 (100 kg/mq), il quale rappresenta il peso dei tramezzi spalmato come carico uniformemente ripartito su tutto il solaio, il motivo è molto semplice: i tramezzi agiscono con il loro peso sul solaio, ma io sono libero di cambiare la distribuzione degli spazi interni come voglio in casa mia, per cui posso spostare i tramezzi in ogni punto della casa, ma non per questo avrò problemi di stabilità dovuti al loro peso; se si calcolasse il peso dei tramezzi solo nelle aree dove sono stati messi da progetto, non potremmo spostarli, invece con l'incidenza tramezzature, questi vengono calcolati come se fossero presenti su tutta (o quasi) la superficie del solaio.naftone1 ha scritto:al massimo finisci al piano terra
Siamo a 300 kg/mq, i quali non saranno mai nè maggiori nè minori perché carichi forniti dalle normative, quello che resta per arrivare al carico totale è il peso proprio del solaio, tra pavimento, massetto, struttura portante, ecc..
Un acquario da 300 l (solo d'acqua) su un'area di 120 x 50 cm agisce sul solaio con un carico uniformemente ripartito in un'area di 0.6 m2 con 500 kg/m2.
Io a casa mia non lo metterei.
Mi dispiace perché non è la prima volta che mi trovo a dire queste cose per acquari grandi, poi tutti li allestiscono lo stesso.
Visto che tanto lo allestirai lo stesso pure tu, sarebbe utile conoscere la carpenteria del tuo immobile per vedere un punto adatto. Se fosse in C.A. ti consiglierei di allestire vicino ad un pilastro per limitare almeno uno sforzo, per aumentarne un altro che solitamente non viene eccessivamente sollecitato, cioè lo sforzo di taglio.
Parliamo comunque di un carico 2.5 volte quello di progetto.
Posso optare per un taglio e risilicono in modo da accorciare di 20 cm la lunghezza e 10 cm la profondità ( così avrei pieno raso un 200 litri o 250 se lascio la profondità così, magari 5cm di profondità e 5 di altezza ).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk