Pagina 2 di 10

Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 11:42
di MunisaiShinmen
ocram ha scritto: Quei 400 o 300 kg/mq non so da dove arrivino, proviamo ad arrivarci insieme.

Il solaio ad uso residenziale dev'essere progettato per resistere ad una serie di carichi, fissi e mobili, per evitare di...
naftone1 ha scritto:al massimo finisci al piano terra
Ovviamente i fissi e i mobili devono essere calcolati insieme, perché la struttura non può cambiare al variare del carico. I 400 kg/mq non so da dove vengano fuori, ma un solaio tipo è progettato con un carico di circa 500 kg/mq, di questi solo 200 kg/mq sono definiti dalle norme tecniche di costruzione e sono i cosiddetti carichi accidentali. Tali carichi fanno parte dei carichi mobili di cui parlavo prima, cioè prendono in calcolo che voi facciate un bel party con 100 persone a casa, anche se in realtà state da soli davanti al pc. A questi 2 KN/m2 viene sommato un carico chiamato incidenze tramezzature pari a 1 KN/m2 (100 kg/mq), il quale rappresenta il peso dei tramezzi spalmato come carico uniformemente ripartito su tutto il solaio, il motivo è molto semplice: i tramezzi agiscono con il loro peso sul solaio, ma io sono libero di cambiare la distribuzione degli spazi interni come voglio in casa mia, per cui posso spostare i tramezzi in ogni punto della casa, ma non per questo avrò problemi di stabilità dovuti al loro peso; se si calcolasse il peso dei tramezzi solo nelle aree dove sono stati messi da progetto, non potremmo spostarli, invece con l'incidenza tramezzature, questi vengono calcolati come se fossero presenti su tutta (o quasi) la superficie del solaio.
Siamo a 300 kg/mq, i quali non saranno mai nè maggiori nè minori perché carichi forniti dalle normative, quello che resta per arrivare al carico totale è il peso proprio del solaio, tra pavimento, massetto, struttura portante, ecc..

Un acquario da 300 l (solo d'acqua) su un'area di 120 x 50 cm agisce sul solaio con un carico uniformemente ripartito in un'area di 0.6 m2 con 500 kg/m2.
Io a casa mia non lo metterei.
Mi dispiace perché non è la prima volta che mi trovo a dire queste cose per acquari grandi, poi tutti li allestiscono lo stesso.

Visto che tanto lo allestirai lo stesso pure tu, sarebbe utile conoscere la carpenteria del tuo immobile per vedere un punto adatto. Se fosse in C.A. ti consiglierei di allestire vicino ad un pilastro per limitare almeno uno sforzo, per aumentarne un altro che solitamente non viene eccessivamente sollecitato, cioè lo sforzo di taglio.
Parliamo comunque di un carico 2.5 volte quello di progetto.
No beh alt. Non lo allestisco lo stesso, non voglio avermi la vicina che mi guarda in casa da sotto abbracciata alla mia vasca.
Posso optare per un taglio e risilicono in modo da accorciare di 20 cm la lunghezza e 10 cm la profondità ( così avrei pieno raso un 200 litri o 250 se lascio la profondità così, magari 5cm di profondità e 5 di altezza ).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 11:47
di ocram
Spyke ha scritto:Ti avviso subito che, se vuoi stare tranquillo, mettilo vicino alle pareti portanti e ti assicuro che potrai dormire sonni tranquilli anche con un acquario da 1000 litri.
Quindi tu andresti su un ascensore per 200 kg con un carico di 1000... :-?
Quando si dice "non serve la laurea". ;)
Mi offende un po' il "te lo fai spiegare" quando l'ho appena fatto, ma forse non sono stato chiaro. :-bd
MunisaiShinmen ha scritto: Posso optare per un taglio e risilicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una soluzione sarebbe allargare la base del mobile su cui metterai la vasca, una base di 150 x 80 comincerebbe ad andare bene dimezzando il carico. :-bd

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:00
di cuttlebone
Ragazzi, cerchiamo di non giocare a chi ce l'ha più grosso [emoji6]
Premesso che il problema merita un approfondimento adeguato, cerchiamo di portare le nostre argomentazioni correttamente per arrivare a "capire" se si possa davvero realizzare opere così strutturalmente importanti [emoji6]
Se ho contribuito anch'io a creare incertezza, me ne scuso [emoji6]

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:03
di naftone1
c'è da dire che se un 300lt carica il doppio di quello che è il limite nominale, anche il mio 200lt è oltre il valore nominale e cosi le vasche del 70% dei presenti... qualche cosa che ci ha impedito fin ora di andare al piano terra ci dovrà pur essere no? :)
cosa di preciso non lo so...

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:04
di MunisaiShinmen
ocram ha scritto:
Spyke ha scritto:Ti avviso subito che, se vuoi stare tranquillo, mettilo vicino alle pareti portanti e ti assicuro che potrai dormire sonni tranquilli anche con un acquario da 1000 litri.
Quindi tu andresti su un ascensore per 200 kg con un carico di 1000... :-?
Quando si dice "non serve la laurea". ;)
Mi offende un po' il "te lo fai spiegare" quando l'ho appena fatto, ma forse non sono stato chiaro. :-bd
MunisaiShinmen ha scritto: Posso optare per un taglio e risilicono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una soluzione sarebbe allargare la base del mobile su cui metterai la vasca, una base di 150 x 80 comincerebbe ad andare bene dimezzando il carico. :-bd
Non ho lo spazio necessario. Il mobile occuperebbe l'ultima metà della parete in camera e è lungo e largo esattamente così ( che è già bel grosso ).
L'unica è ridurre la vasca a questo punto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:06
di naftone1
MunisaiShinmen ha scritto:Una soluzione sarebbe allargare la base del mobile
non significa necessariamente un mobile piu grande eh... la base la puoi allargare anche mettendo un pannello piu grande sotto al mobile... a te basta ripartire il carico su una superficie piu grande per diminuire la forza esercitata sul pavimento... ;)

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:09
di ocram
Basta solo che aumenti la base d'appoggio, come dice naftone! Le misure le dicidi tu, quello che conta è l'area, con le misure che ti ho detto hai un'area di 1.2 mq, vedi tu.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:41
di cqrflf
Tanti anni fa avevo avuto lo stesso dilemma per un acquario Atollo da 320 l, dove calcolavo il peso aggiungendo ancora 60kg per il vetro della vasca, 40 per il mobile, 40 per gli oggetti dentro il mobile, 40 per l'arredamento dentro l'acquario e 140 per due persone in piedi davanti all'acquario.
Tutto si è risolto mettendo l'acquario vicino alla colonna portante.
Comunque mi è successo di vedere delle crepe sul muro dopo aver riempito delle vasche da 300 l in aree centrali lontane dalle colonne portanti.

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 12:44
di naftone1
cqrflf ha scritto:Comunque mi è successo di vedere delle crepe sul muro dopo aver riempito delle vasche da 300 l in aree centrali lontane dalle colonne portanti.
scommetto che quelle vasche sono state svuotate molto velocemente XD

Re: Peso massimo pavimento

Inviato: 14/10/2015, 13:06
di ocram
Ma non è che il mettere il carico vicino la colonna portante sia un risolutivo assioma statico, semplicemente si favorisce un tipo di sollecitazione che è solitamente meno grande delle altre, ma il problema del carico eccessivo rimane.

Cqrflf se la tipologia costruttiva è sempre cemento armato, fessurazioni sulla muratura non sono da attribuirsi ai nostri casi, ma andrebbe comunque approfondita. :-bd