Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ricmani221

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/11/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x49x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl
- Flora: echinodorus bleheri, Echinodorus tenellus, Echinodorus ozelot, vallisneria spiralis, Microsorum trident
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricmani221 » 21/11/2021, 14:16
Alla fine ho preso i 2 prodotti easylife perchè preferisco prodotti di questo genere essendo alle prime armi, mi arrivano dopo domani.
adesso la mia domanda è devo solo alzare i fosfati a 0,5 così rispetto il rapporto di 10:1 (adesso di NO3- ho 5ml/l e PO43- di 0)? o devo anche alzare i nitrati, (con il prodotto apposta)?
ricmani221
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 21/11/2021, 17:28
Secondo me il profito è perfetto, il fosfo è ok anche se costa ovviamente più di un cifo fosforo ma occhio al nitro.
Per iniziare va anche bene perchè il tuo acquario non reggerebbe il cifo azoto post maturazione, ma con il tempo ti manda in eccesso di potassio.
Usalo il primo periodo poi vira sul cifo azoto gradualmente.
In futuro lo userai solo come integrazione potassio.
NicoCA
-
ricmani221

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/11/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x49x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl
- Flora: echinodorus bleheri, Echinodorus tenellus, Echinodorus ozelot, vallisneria spiralis, Microsorum trident
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricmani221 » 21/11/2021, 18:24
NicoCA ha scritto: ↑21/11/2021, 17:28
ma con il tempo ti manda in eccesso di potassio.
quindi all'inizio li uso sia il fosfo che in nitro per alzare fosfati e nitrati per raggiungere il rapporto redfield, ma per compensare il fatto che il nitro va ad aumentare anche il potassio posso diminuire la somministrazione di potassio che invece faccio tramite pmdd?
ricmani221
-
cicerchia80
- Messaggi: 53681
- Messaggi: 53681
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2021, 20:42
ricmani221 ha scritto: ↑21/11/2021, 18:24
raggiungere il rapporto redfield
....che in un acquario di acqua dolce è utile come uno spremiolive
Di fatto, senza ascoltare me, nessuna azienda acquaristica rispetta quel rapporto
Stand by
cicerchia80
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 21/11/2021, 22:43
NicoCA ha scritto: ↑21/11/2021, 17:28
il rapporto redfield
Ciao

quoto cicerchia, non cervellarti inutilmente... aspetta la maturazione e dopo incominci a fertilizziare.
L'unica cosa che ti posso consigliare a rigiardo, e di non fare mai mancare PO
43- in vasca, meglio averne poco che niente.
acquariume
-
ricmani221

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/11/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x49x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl
- Flora: echinodorus bleheri, Echinodorus tenellus, Echinodorus ozelot, vallisneria spiralis, Microsorum trident
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricmani221 » 22/11/2021, 1:17
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2021, 10:16
ammonio->nitriti->nitrati
Ma se non ho messo il mangime c'è qualche ripercussione dell'acquario, non so forse non si è riprodotta la flora batterica a dovere?
Mi consigli di inserire del mangime, anche se sono alle 3 settimana di maturazione?
ricmani221
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 22/11/2021, 10:22
ricmani221 ha scritto: ↑21/11/2021, 18:24
NicoCA ha scritto: ↑21/11/2021, 17:28
ma con il tempo ti manda in eccesso di potassio.
quindi all'inizio li uso sia il fosfo che in nitro per alzare fosfati e nitrati per raggiungere il rapporto redfield, ma per compensare il fatto che il nitro va ad aumentare anche il potassio posso diminuire la somministrazione di potassio che invece faccio tramite pmdd?
All'inizio ti serve anche potassio quindi il nitro va bene.
Dal calcolatore (e verifica poi con i test) ti porti a circa 20-30 sugli NO
3- e 10-15 di K. PO
43- stai su 1, piacciono molto alle alghe quindi stai magro all'inizio.
Ovviamente devi maturare l'acquario, metti il pizzico di mangime e attendi che il ciclo azoto sia completo.
Diciamo dopo due mesetti e prima di mettere fauna inizia a dosare cifo azoto
NicoCA
-
ricmani221

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 12/11/21, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80x49x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl
- Flora: echinodorus bleheri, Echinodorus tenellus, Echinodorus ozelot, vallisneria spiralis, Microsorum trident
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ricmani221 » 22/11/2021, 10:48
Da oggi si stanno formando delle alghe sulle foglie di qualche pianta per esempio l'echinodorus, invece la vallisneria è proprio bloccata sono solo spuntate 2 nuove foglie e basta anche nel microsorum si stanno formando alghe filamentose.
Dovrei dosare subito il fosfo per portare fosfati almeno a 0.5 (adesso ho NO3- a 5mg/l). E metto anche il mangime.
ricmani221
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 22/11/2021, 15:44
ricmani221 ha scritto: ↑22/11/2021, 10:48
Da oggi si stanno formando delle alghe sulle foglie di qualche pianta per esempio l'echinodorus, invece la vallisneria è proprio bloccata sono solo spuntate 2 nuove foglie e basta anche nel microsorum si stanno formando alghe filamentose.
Dovrei dosare subito il fosfo per portare fosfati almeno a 0.5 (adesso ho NO
3- a 5mg/l). E metto anche il mangime.
Non fissarti con quel rapporto 10:1, dai NO
3- e non esagerare con il fosforo.
NicoCA
-
cicerchia80
- Messaggi: 53681
- Messaggi: 53681
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 22/11/2021, 22:06
ricmani221 ha scritto: ↑22/11/2021, 1:17
non so forse non si è riprodotta la flora batterica a dovere?
Diciamo che è escludibile nel tuo caso
Dato che rilevi già nitrati (forse foglie decomposte)
Stand by
cicerchia80