Pagina 2 di 7
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 13:37
di marioelle
Grazie marko66. L'alternativa potrebbe essere chiudere la fessura della cascatella con una bella spugna, credo che così l'acqua dovrebbe piombare nell'acquario rallentata. Oppure potrei togliere del tutto il movimento eliminando l'aspiratore lasciando che la movimentazione avvenga solo per effetto del riscaldamento dell'acqua per opera del riscaldatore e dal movimento dei pesci, anche se mmarco ha sottolineato che così il movimento dell'acqua sarebbe molto lento, e se alla vasca come sistema potrebbe non recar danno, il divertimento dei pesci indubbiamente si ridurrebbe. Non so proprio che fare...
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 13:44
di mmarco
Ho riletto un po' il primo post.
Se sei interessato al "senza filtro", perché no.....
Il movimento dell'acqua sarà sempre risolvibile.
Cedo parola.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Sulle caratteristiche del movimento è semplice:
il riscaldatore muove l'acqua come il calorifero muove l'aria.
I pesci muovono l'acqua gratis ma non uno per l'altro.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Muovono.... non "subiscono".
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 13:57
di Monica
Con gli innesi se la temperatura non è troppo bassa il riscaldatore non serve, io li ho senza tutto

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 14:46
di marioelle
Monica ha scritto: ↑25/11/2021, 13:57
Con gli innesi se la temperatura non è troppo bassa il riscaldatore non serve
Ciao Monica, in realtà, almeno per ora, il riscaldatore non è soggetto a iperlavoro. Però non ho mai avuto pesci in inverno e quindi non so come procederà.
----------
fla973, mmarco, per voi potrei tentare l'eliminazione del filtro, magari con un «paracadute» aggiuntivo.
----------
fla973
fla973 ha scritto: ↑25/11/2021, 13:08
Gli innesi si trovano sia in acque nere e ferme che in chiare con più movimento
in effetti il mio acquario è ispirato a un biotopo amazzonico di acque chiare, quindi un minimo di movimento effettivamente devo averlo
----------
ma la cascatella...
marko66 ha scritto: ↑25/11/2021, 13:06
Piu' che altro la cascatella potrebbe influenzare il pH e rendere inutili i tuoi sforzi per abbassarlo
spazio quindi a una piccola pompa di movimento. in realtà l'aspiratore dispone di una uscita laterale orientata lungo il lato corto dell'acquario prima di portare l'acqua al filtro dal quale piomba in forma di cascata da una fessura a circa metà del lato lungo dell'acquario. devo capire se in qualche maniera posso lasciare il primo spruzzo (trasformando quindi l'aspiratore in una sorta di pompa di movimento) evitando il passaggio nel filtro, oppure rendere la cascatella un flusso più lento
Qualche idea su come fare o cosa possa essere meglio. Altri suggerimenti?
marko66 e mmarco, quindi diciamo che potrei ipotizzare l'eliminazione del filtro
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 14:53
di mmarco
Che filtro hai?
Ciao
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 14:57
di marko66
marioelle ha scritto: ↑25/11/2021, 14:46
spazio quindi a una piccola pompa di movimento
Soluzione ideale per me.
marioelle ha scritto: ↑25/11/2021, 14:46
marko66 e mmarco, quindi diciamo che potrei ipotizzare l'eliminazione del filtro
Si,ma hai gia' la fauna,per cui è difficile per me consigliarti di toglierlo.Vero è che quello di serie del Pure oltre chè inutile è pure controproducente,per cui.......
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 14:58
di mmarco
A ma sarebbe quello sul tetto?

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 15:27
di fla973
Partendo dal presupposto che io non mettere nessuna pompa e in caso di temperature accettabili come scrive Monica anche senza riscaldatore arriviamo alla questione del filtro, hai avviato circa un anno fa, la vasca è ancora giovane, e hai giá la fauna, secondo me dovresti aumentare le piante rapide, lasciarle infoltire bene e nel frattempo lasciar passare ancora qualche mese, poi toglierlo, ovviamente tenendo ben monitorato il tutto e con un piano B pronto

ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 16:40
di marioelle
mmarco ha scritto: ↑25/11/2021, 14:58
A ma sarebbe quello sul tetto?
sì, il filtro dell'askoll pure xl è alloggiato nel coperchio superiore. l'aspiratore aspira e porta l'acqua lungo il filtro realizzato nel coperchio in direzione lato lungo. il filtro è costituito da tre spugne affiancate (parte superiore a grana grossa, inferiore più fina). sotto le vaschette contenitrici delle spugne ci sono i cannolicchi. oltre lo spazio occupato dalle spugne ce n'è uno dedicato ad accogliere le cartucce askoll ai carboni attivi. in quest'ultimo spazio c'è anche la fessura attraverso la quale l'acqua ricade nell'acquario. io ho sostituito le cartucce con i cannolicchi della sera siporax mini. tutto questo occupa il coperchio fino a circa metà del lato lungo
ispirazione biotopo amazzonico acque chiare
Inviato: 25/11/2021, 17:09
di mmarco
Non so.... vedi tu.
È un sistema di filtraggio particolare.
Penso che a vasca matura e con piante lo puoi mandare in pensione ma sono aspetti troppo personali.